Si può perdonare qualcuno che ha distrutto la tua vita e quella delle persone a cui vuoi bene? Phil Clark lo ha chiesto a una ragazza, rapita da piccola e costretta a uccidere il padre durante il genocidio in Ruanda. La sua è una delle storie raccontate in un audiodocumentario, costruito su decine di interviste registrate in Ruanda e nell’Uganda uscita dalla guerra civile, per cercare di capire se il perdono è possibile.

Finding it within ourselves, di Phil Clark
Fetzer Institute, Ruanda/Uganda 2014, 25’47”
(leggi la traduzione in italiano dell’audiodocumentario)

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

I start in the back of a minibus heading towards the southwest corner of Rwanda. Winding through the thick bush of the Nyungwe Forest, I come to a clearing. From my taxi I can see neat tea plantations giving way to Rwanda’s rolling hills.

This is my stop, the roadside town of Mushaka, in Nzahaha sector. Well-dressed men and women walk between the shops, houses and a central hospital. The urban order has a rural undertone.

In the open grass in front of the church, children are playing… The father of two of these children sits in front of me. He has a warm smile and wears a pair of wire rimmed glasses.

“I’m called Ngirente Philippe, I am 38 years old, and I was born here in Nzahaha”. A few hours later I meet his wife, Mathilde. Mathilde has taken leave from her government job and is at home looking after the children. Her bangles chime as she gestures with her well manicured hands.

“We come from the same area, we met in Butare at the university, we went to the same church and later we got married”. A few kilometers up the road is the son of Mathilde’s father’s cousin. Mathilde’s second cousin, Telesphore, is a slimly built man. He shows me around his property.

“As you see the banana plantations, the other land where I cultivate is a bit far. These are livestock that provide me with manure, where I get fertilizers for my gardens”.

While Telesphore’s farming seldom allows him to cross paths with his relatives, he sometimes visits their home. Mathilde can remember how things have always been for the families.

“The relationship was good and whenever there was something nice to be shared like meat, then the families would share it”.

But events directly before and during 1994 changed everything. On the 6th of April 1994 the Rwandan president’s plane was shot down. This was the pretext for the beginning of a planned state sponsored genocide and one of the worst atrocities of the 20th century.

Radical Hutu militia, known as the Interahamwe, turned on Tutsi civilians and anyone considered sympathetic towards them.

Neighbours turned against neighbours, brothers turned against brothers. Tutsi like Mathilde and Philippe were in severe danger.

As a young girl Mathilde remembers how desperate she was to find somewhere safe to hide….

“They hid me at the home of Telesphore’s brother, it was Tutsi that were hunted, they were Hutu so they were able to give us refuge”.

Telesphore was her relative. “I knew she was there so we would plan in the evenings, we would listen to what the Interahamwe were saying so I could hear their plans. We decided to take the risk”.

Over the next three months few were spared the bloodshed. Telesphore, a Hutu, was given the news that his brother had been stabbed to death.

“Only on that day I participated in the killings. When we were told he was cut, we were told it was Tutsi who cut him. That’s how we went and joined the killing”.

The aftermath of the genocide in Rwanda left deep feelings of anger and revenge, and little space for forgiveness.

Eleven hundred kilometers away another community is trying to work through its own experiences of bloodshed.

My journey to better understand forgiveness takes me from the mountains of southern Rwanda, across the border and into the wide open land of Uganda.

From Kampala I head further north on the red post bus. After hours of a bumpy road I cross the white waters of the Nile, the smell of the clean river air fills the bus and I know we are nearly there.

Finally I arrive at the busy town of Gulu. Motorcycles, locally known as “boda-boda” speed past.

The red dust of northern Uganda covers everything. There’s a distinct air of growth and excitement in this town.

The first person I meet is Consi, a 22 year old girl, sporting a crew cut and a plain white t-shirt. Her eyes smile as she talks about her dreams.

“I like doing business. I was engaged in a pork selling business and I feel like if it were my own it would be a good idea”.

The next person I come across is Robert. He has a calming presence about him, smiles and makes conversation easily.

It’s the rainy season in Uganda and, as the clouds burst, we dive into an old restaurant to talk. At the age of 30 Robert has just become a proud father.

“My wife had a premature delivery at only seven months. The baby weighed barely 1 kilogram and had to be put on oxygen care. By God’s grace, the child survived and so I named her Lubanga Laical Blessing meaning God is very Merciful”.

Everything seems possible now. But it hasn’t always been this way.

The Lord’s Resistance Army – the Lra – is a rebel group that has operated in Northern Uganda since 1986 and now continues to terrorize communities across central Africa. One of the Lra’s strategies for recruiting combatants is to abduct children, and turn them into soldiers. In 18 years between 1987 and 2005 an estimated 30 thousand children were captured.

Robert was 17 and Consi was 12.

“It was at 4 in the morning when the rebels came. There were three people sleeping in our house - the rebels took me and I had to join the group of villagers they had abducted. They took us into the bush where they put us all together. There were about 41 of us. From there the rebels released us and told us to go back home but then the rebels sent one of their soldiers to come and take me back. That’s how I remained in the bush. When they rearrested me and took me back, I really felt bad, I thought: “Why only me, God, why?”.

“The reason that Consi was kept behind was because the rebel officers needed these young girls as their wives. They believed that the older women were infected with Hiv. So the likes of Consi were seen as young and of course very healthy”.

“After a week in the bush with the rebels, they thought I would escape and so they decided to take me back home”.

“There are basically two reasons why the generals take people back to their homes to kill someone very close to you. One is to make you strong, and of course to make you into a fighter, and the second is to make you never think of ever going back home again”.

“I don’t remember Consi’s case exactly but I know that I was ordered to take her home. I just know that”.

“On reaching home, the rebels picked my dad, my father, handed him over to me and ordered me to kill him”.
Forgiveness seems so complex when people’s identities are so tangled. Both Robert and Consi are former abductees and both have committed terrible crimes.

They are both victims and perpetrators. They have suffered and caused enormous suffering. I find myself asking if forgiveness is really possible in situations like this.

In the years after the Rwandan genocide, Mushaka was devastated. While survivors like Mathilde and Philippe tried to rebuild their lives, tens of thousands of genocide suspects were detained in overcrowded jails. The social fabric of Rwanda was torn apart.

And the response by many people was to run away. Telesphore was no exception.

“I fled the country with others, but I later came back and was imprisoned”.

Someone who worked closely with prisoners is Father Eric, an enthusiastic smiling man who is the priest of the Mushaka Catholic diocese.

He remembers the devastation and how impossible it felt to try restore peace to the community.

“At first mentioning the word forgiveness was quite difficult when the wounds of the genocide were still raw, because on the side of the survivors, some did not believe that forgiving someone who killed your family or has done wrong to you was possible. On the side of the perpetrators they sought forgiveness so that they could get out of prison, but they did not want to meet their own victims”.

Father Eric started visiting prisoners and encouraging them to confess their crimes. Not only to the state but also to the family members of those they had killed.

Telesphore remembers when the priest visited his jail.

“We began trusting these processes when we began writing letters to the families of those who had lost people, informing them of where they could find the bodies of their people who were killed”.

“For us we do not view forgiveness as papers signed in prisons saying that he or she is seeking forgiveness from the Rwandan families and the Rwandan Government. Two people have the key to the unity and reconciliation process. It’s the victim and the perpetrator”.

One of the ways in which the Rwandan legal system dealt with the overwhelming number of prisoners accused of genocide was through the gacaca community courts.

This system meant that ordinary Rwandans could participate in finding justice and truth about genocide crimes. In Mushaka, the gacaca court assembled in a communal area once a week. In 2007 Philippe received an invitation to attend a hearing that would deal with the death of his father. On the same day, Telesphore was due to address the court.

“On that day I confessed to the killing of some other person, when we were moving to avenge my brother ’s death, four people died. I also confessed that on the way home I killed a man”.

“He only said he killed an old man, then we found out it was my father. Finding that the one who killed my father comes from the family that saved my wife, I was perplexed”.

“It was as if the world had fallen down on me, I felt ashamed, asking myself how Mathilde’s parents are going to see me. He left the chair that he was sitting on and came to sit nearby me. He said: ‘This is the family that saved my wife and now the family that killed my father, what can I do?’. I have forgiven him but let the state do its part, for me he can come to my family with beer to seek forgiveness from my family, so that my family also knows about this”.

I ask Mathilde how she felt about the situation and how she felt towards the man who had killed her father-in-law and had helped save her life.

“Nothing special because, there are others who did the same, it’s good enough that Philippe managed to find out who killed his father”.

Her response reminds me of how complex forgiveness really is, especially as family members are often part of the process.

Back in Gulu, Consi tells me that if I really want to understand her process of forgiving, then I need to meet her mother. So the plans are made.

The sun rises to reveal a golden dusty morning, we pack some supplies into the car and leave the busyness of the town behind us.

We drive north towards the village of Omel Kuru.

“The route home is so nice, through quite long with many twists and turns”.

With the car window down, and the warm sun on her arm she seems relaxed and excited to be on her way home.

“Look now, this is a place which was a stronghold of Lra. Whoever was following this road would get ambushed, taken up the hills and severely tortured. I stayed there for quite some time and this was the point where so many of the people abducted were people I knew. Every time I see these mountains, it reminds me of the past, but I feel that it won’t help me. In any case, I am now out and free”.

We get to the trading centre of Omel Kuru and head further still. The road turns to gravel and eventually we get out of the car and start walking.

The grass is long and the bush is thick. But every now and then I see the top of a mud hut or a curious neighbor coming out to see who has arrived.

Two little girls, Consi’s daughters, come running towards us, barefoot, beaming at their mother.

As the excitement dies down, a tall, slender, stern looking woman appears on the side of the compound.

She balances a large yellow water container on her head. Consi’s mother motions for us to sit in the shade of a large tree in the middle of the compound.

I wonder what it was like for Consi and her mother when she finally returned home after being with the rebel forces for so many years.

“When I saw my mother, it was somewhat hard for me to recognize her. She was behind my elder brother and when she saw me she came running, crying and picking me up in her arms, like I was a little child”.

“When Consi came back from the bush the relatives convened and decided that as a young child whatever she had done wrong was only to save her own life. In any case it wasn’t her idea, as the saying goes: “You can’t pierce your own eyes out”. They told her she was forgiven and in any case the best she could do was thank God for keeping her alive”.

“When I had just returned home, things were very hard for me. Every time I went walking in the community people would be pointing fingers saying: ‘There goes the girl who killed her own father’. It got so bad that my mother said I should move to town and let her stay at home in the village”.

But once Consi had moved to Gulu town she came across someone even more difficult to deal with than the village drunkards.

“The first time I met Robert, I wanted to do to him exactly what he had done to my father. All I wanted was to kill him”.

Robert tells me about the same incident.

“I saw Consi and I had to turn my eyes away. I don’t know at that time if she saw me. The reason why I was so scared was because it was me who was given the order to take Consi back and to make her kill her own father… it was I who did it. I did that to her”.

“When I got home I told my mother that I had met the person who had made me kill my father”.

“I told her to leave things at that and if she ever met this man again, she should talk to him”.

“It was at the rehabilitation center in Lira. When I saw her I was overcome with fear. I could not look at her face. I turned my eyes away. The second time I saw her, I couldn’t avoid her. Because it was a one on one encounter. We both broke down and cried”.

“The last time we met was in 2005 at the amnesty commission. I was with my mother and when we got there, I saw Robert and I said to her: ‘There is the man I told you about the other day’. She replied that she was not interested in seeing him, because it would make her think of doing something bad to him”.

“When I first saw this man, the hair on the back of my neck stood! I said: ‘God, you are almighty’. Then I turned my face down. If I had had the ability to do harm to this man I definitely would have”.

“What made it so hard for me to forgive Robert was my father’s death. I left home at an early age and it would have been nice to have him at home when I came back from captivity so that he would always be there for me when I needed him”.

I asked Consi’s mother and her brothers if they had ever received an apology from Robert for the things he had done.

“Robert lives very far away from here. It wouldn’t be possible to come and ask forgiveness for his actions. This is completely impossible because my boys have now become men”.

Robert has a different view of why he cannot ask for forgiveness.

“What I know is that no one can totally forgive you when you have instructed them to kill their own parent. No one can do that, no one can forgive you”.

Robert’s statement hits me hard. It shows that some people feel that the crimes they have committed are beyond forgiveness, that pardon is impossible, given the magnitude of what they’ve done.

I’m reminded of how interconnected the process of forgiving really is. The purpose of this journey was to find out how and why it happens.

I realized that forgiveness takes personal initiative. It takes courage and it takes action. But it also needs an environment of support. And it involves other people. Sometimes they support the process, and sometimes they make it harder.

Back in Mushaka, after Telesphore had confessed at the gacaca court, he served the rest of his sentence. Once he was released, he prepared himself to apologize to Mathilde and Philippe, in the presence of the all family.

“I promised myself to do all that he said, to go tell his family that I committed the crime and bring the local brew so that we could share again and talk over the issue”.

Philippe tells me about the same incident.

“The first obstacle are your close relatives that may be a hindrance to your forgiveness, there are also your fellow victims, who will always ask you: ‘In forgiving, did you get back your father? How have you benefited?’. Then even when you have decided to forgive, these people remain a stumbling block to the process”.

“I was prepared to face all the risks, what was important was being cleansed in front of God. What made me ashamed was finding out that he had married a relative of mine but I was ready to seek forgiveness from whichever person I needed to”.

“Now, when he decided to come to my home it demonstrated it was true that he sought pardon”.

“When I got there I found visitors, a church pastor, a soldier, they were all friends and I told them my story and they seemed shocked”.

Telesphore was doing what Father Eric believes is the most important aspect about forgiveness: bringing people into direct contact.

But sometimes meeting comes at a cost.

“I felt remorse and guilt after I found out that they had forgiven us, and that was challenging”.

“We all cried again and we ended our visit”.

“Now again we forgave each other because he now came to seek true forgiveness”.

I realize that forgiveness doesn’t mean the anger or the hurt disappears. Sometimes the motivation behind forgiveness is to find inner peace, or to keep a relationship, or to develop a nation.

My journey took me into the lives of specific individuals going through different processes in response to different conflicts.

I wondered if their definition of forgiveness could help me understand their experiences.

Telesphore: “That’s when I become human, after getting forgiveness together with my own journey of forgiving myself, that’s when I become a normal human being”.

Philippe: “Forgiveness is not to eliminate someone, instead it is assisting someone to become a human being again”.

Consi: “Forgiveness according to me is pardoning whoever has wronged you”.

And Robert: “To forgive is when the offended person totally pardons the offender and forgets everything. You made them kill. They should not think of paying back”.

Forgiveness never comes cheaply. It always involves harrowing choices. But for those who choose forgiveness, they do it to live more peacefully – with themselves and with those around them.

Leggi la traduzione in italiano dell’audiodocumentario:

Comincio il mio viaggio nei sedili posteriori di un minibus diretto verso il sudovest del Ruanda. Nei sentieri tortuosi tra i fitti cespugli della foresta Nyungwe, arrivo a una radura. Dal taxi riesco a vedere piantagioni di tè ordinate, dalle quali partono le colline ondeggianti del Ruanda.

Mi fermo qui, nella città di Mushaka, nella zona di Nzahaha. Persone ben vestite passeggiano tra i negozi, le case e l’ospedale centrale. Nella città c’è un’atmosfera vagamente rurale.

Nei giardini di fronte alla chiesa ci sono dei bambini che giocano. Il padre di due di loro è seduto davanti a me. Ha un sorriso dolce e un paio di occhiali con la montatura in metallo.

“Mi chiamo Ngirente Philippe, ho 38 anni e sono nato qui, a Nzahaha”. Qualche ora dopo incontro sua moglie, Mathilde. Mathilde ha preso un’aspettativa dal suo lavoro statale ed è a casa con i bambini. I suoi braccialetti tintinnano quando gesticola con le sue mani curate.

“Veniamo dalla stessa zona, ci siamo conosciuti all’università di Butare, frequentavamo la stessa chiesa e poi ci siamo sposati”. Qualche chilometro più avanti vive il figlio del cugino del padre di Mathilde. Il secondo cugino di Mathilde, Telesphore, è un ragazzo esile. Mi fa vedere la sua proprietà.

“Qui ci sono le piantagioni di banane, l’altro pezzo di terra che coltivo è distante. Questo è il bestiame che mi fornisce il letame, che uso per concimare i giardini”.

Nonostante il lavoro di Telesphore gli consenta raramente di incontrare i suoi parenti, ogni tanto va a trovarli a casa. Mathilde ricorda bene la storia delle loro famiglie.

“I rapporti erano ottimi e ogni volta che c’era qualcosa di buono da condividere, per esempio la carne, la condividevamo”.

Ma quello che successe nel 1994 cambiò tutto. Il 6 aprile del 1994 l’aereo del presidente del Ruanda fu abbattuto. Fu il pretesto per l’inizio di un genocidio appoggiato dallo stato e una delle peggiori atrocità del ventesimo secolo.

La milizia estremista hutu, conosciuta come Interahamwe, cominciò ad attaccare i civili tutsi e chiunque considerasse legato a essi.

Vicini contro vicini. Fratelli contro fratelli. I tutsi come Mathilde e Philippe erano in grave pericolo.

Mathilde, che all’epoca era una ragazza, ricorda che trovare un posto sicuro dove nascondersi era molto difficile.

“Mi nascosero a casa del fratello di Telesphore, solo i tutsi erano sotto tiro, loro erano hutu quindi potevano darci un rifugio sicuro”.

Telesphore era un suo parente. “Sapevo che era lì così potevamo organizzarci la sera, avremmo potuto ascoltare cosa dicevano gli Interahamwe e conoscere i loro piani. Decidemmo di rischiare”.

Nei tre mesi successivi pochi si sono salvati dal massacro. Telesphore, un hutu, venne a sapere che suo fratello era stato pugnalato a morte.

“È stato l’unico giorno in cui ho partecipato alle stragi. Quando ci dissero che era stato pugnalato ci raccontarono che erano stati dei tutsi. Così andammo e cominciammo a uccidere”.

Il genocidio in Ruanda ha lasciato forti sentimenti di rabbia e di vendetta, e poco spazio per il perdono.

A millecento chilometri da qui c’è un’altra comunità che sta cercando di fare i conti con un passato sanguinoso.

Il mio viaggio per cercare di comprendere il perdono mi porta dalle montagne nel sud del Ruanda alle sterminate pianure dell’Uganda, al di là del confine.

Da Kampala mi dirigo verso nord su un bus rosso. Dopo ore di strada dissestata attraverso le acque bianche del Nilo. L’odore delle acque del fiume riempie il bus e capisco che stiamo per arrivare.

Finalmente arrivo nella caotica città di Gulu. Piccole moto, che qui chiamano “boda-boda”, passano veloci.

La polvere rossa dell’Uganda ricopre ogni cosa. Nella città si percepisce un’atmosfera di crescita e di fermento.

La prima persona che incontro è Consi, una ragazza di 22 anni, con i capelli cortissimi e una maglietta bianca. I suoi occhi sorridono quando parla dei suoi progetti.

“Mi piace fare affari. Mi hanno coinvolto in un commercio di maiali e ho pensato che averne uno tutto mio sarebbe una buona idea”.

La seconda persona che incontro è Robert. Ha un’aria calma, sorride e attacca discorso con facilità.

È la stagione delle piogge in Uganda e, non appena le nuvole esplodono, ci ripariamo in un vecchio ristorante per parlare. A trent’anni Robert è appena diventato un padre orgoglioso.

“Mia moglie ha avuto un parto prematuro a solo sette mesi. La bambina pesava appena un chilogrammo ed è stata messa in incubatrice. Ma grazie a dio è sopravvissuta e l’abbiamo chiamata Lubanga Laical Blessing, che vuol dire dio è molto misericordioso”.

Tutto sembra possibile oggi. Ma non è sempre stato così.

L’Esercito di resistenza del Signore (Lord Resistence Army, Lra) è un gruppo ribelle attivo nel nord dell’Uganda dal 1986, che continua a terrorizzare i villaggi in Africa centrale ancora oggi. Una delle strategia dell’Lra per reclutare combattenti è rapire bambini e trasformarli in soldati. In 18 anni, dal 1987 al 2005, si stima che siano stati catturati circa 30 mila bambini.

Robert aveva 17 anni quando fu rapito, Consi 12.

“Erano le quattro del mattino quando arrivarono i ribelli. C’erano tre persone in casa che dormivano. I ribelli mi hanno preso e messo con altri del villaggio che erano stati rapiti. Ci hanno portato nella foresta e messi tutti assieme. Eravamo in quarantuno. Da lì i ribelli ci hanno rilasciati e ci hanno detto di tornare a casa, ma poi hanno mandato un soldato a riprendermi. Per questo sono rimasta nella foresta. Quando mi hanno arrestata di nuovo e riportata indietro mi sono sentita male, ho pensato: ‘Perché solo io, Dio, perché?’”.

“Il motivo per cui Consi era stata portata via era perché gli ufficiali dell’armata avevano bisogno di donne giovani come mogli. Pensavano che le donne più mature avessero l’hiv. Quindi quelle come Consi erano considerate giovani e sane”.

Dopo una settimana nella foresta i ribelli pensavano che sarei scappata, così decisero di riportarmi a casa.

Ci sono due motivi per cui i generali fanno tornare le persone a casa a uccidere qualcuno della famiglia. Uno è di renderti più forte e farti diventare un vero combattente, il secondo è di farti passare per sempre la voglia di tornare a casa.

“Non mi ricordo con precisione quale fosse il caso di Consi ma so che mi avevano ordinato di accompagnarla a casa. So solo questo”.

“Quando siamo arrivati a casa, i ribelli hanno preso mio padre, me l’hanno messo davanti e mi hanno ordinato di ucciderlo”.

Il perdono sembra molto complesso quando le storie delle persone sono così intrecciate. Robert e Consi sono stati entrambi rapiti ed entrambi hanno commesso crimini tremendi.

Sono entrambi vittime e carnefici. Hanno sofferto e inflitto enormi sofferenze. Mi chiedo se il perdono sia davvero possibile in situazioni come questa.

Dopo il genocidio ruandese Mushaka era devastata. Mentre i sopravvissuti come Mathilde e Philippe provavano a ricostruire le loro vite, decine di migliaia di persone accusate di genocidio furono rinchiuse in carceri stracolme. Il tessuto sociale del Ruanda era lacerato.

La reazione di molti è stata quella di scappare. Lo ha fatto anche Telesphore.

“Sono scappato dal paese con altri, ma poi sono tornato e sono stato incarcerato”. Una persona che ha lavorato a stretto contatto con i carcerati è padre Eric, un uomo sorridente ed entusiasta che è il parroco della diocesi cattolica di Mushaka.

Ricorda bene la devastazione e quanto sembrasse impossibile riportare la pace nella comunità.

“All’inizio parlare di perdono era difficile, quando le ferite del genocidio erano ancora aperte, perché dalla parte dei sopravvissuti molti pensavano che non fosse possibile perdonare qualcuno che aveva ucciso la tua famiglia o ti aveva fatto del male. Gli autori del genocidio, d’altra parte, chiedevano perdono per poter uscire di prigione, ma non volevano poi incontrare le loro vittime”.

Padre Eric ha cominciato a far visita ai carcerati e a incoraggiarli a confessare i loro crimini. Non solo al giudice ma anche ai parenti di quelli che hanno ucciso.

Telesphore si ricorda la visita del prete in prigione.

“Abbiamo cominciato a credere a questo processo quando abbiamo iniziato a scrivere lettere ai familiari delle vittime, dicendogli dove potevano trovare i corpi delle persone che erano state uccise”.

“Per noi il perdono non è un pezzo di carta firmato in prigione che attesta che quell’uomo o quella donna sta chiedendo perdono alle famiglie e al governo ruandesi. Sono due le parti che hanno la chiave del processo di unione e di riconciliazione. Sono la vittima e l’autore del crimine”.

Un modo in cui il sistema giudiziario ruandese ha affrontato l’enorme numero di prigionieri accusati di genocidio è attraverso i tribunali comunitari gacaca.

Con questo sistema i cittadini ruandesi hanno potuto partecipare alla ricerca della giustizia e della verità sui crimini del genocidio. A Mushaka, il tribunale gacaca si riuniva in un’area pubblica una volta a settimana. Nel 2007 Philippe ha ricevuto un invito ad assistere a un’udienzain cui si sarebbe parlato della morte di suo padre. Lo stesso giorno Telesphore doveva testimoniare nel tribunale.

“Quel giorno ho confessato l’uccisione di alcune persone, quando siamo partiti per andare a vendicare la morte di mio fratello. Morirono quattro persone. Ho confessato anche di aver ucciso un uomo mentre tornavo a casa”.

“Ha detto solo di aver ucciso un uomo anziano, poi ho capito che si trattava di mio padre. Avevo scoperto che chi aveva ucciso mio padre veniva dalla stessa famiglia che aveva salvato mia moglie. Ero confuso”.

“Era come se il mondo mi fosse crollato addosso, mi vergognavo, mi chiedevo come mi avrebbero guardato i genitori di Mathilde. Si è alzato dalla sedia sulla quale era seduto ed è venuto a sedersi vicino a me. Mi ha detto: ‘Questa è la famiglia che ha salvato mia moglie e ora è anche la famiglia che ha ucciso mio padre, che dovrei fare?’. Io l’ho perdonato ma lasciamo che la giustizia faccia il suo corso, per quanto mi riguarda può venire a casa della mia famiglia con della birra e chiedere perdono, in modo che anche loro possano sapere”.

Ho chiesto a Mathilde come si sentisse e cosa provasse per l’uomo che aveva ucciso suo suocero e che aveva anche contribuito a salvarle la vita.

“Niente in particolare, ma almeno Philippe ha avuto modo di sapere chi aveva ucciso suo padre”.

La sua risposta mi ricorda di quanto il perdono sia complesso, specialmente quando una persona della famiglia è coinvolta.

Di ritorno a Gulu, Consi mi dice che se davvero voglio capire il processo del perdono, devo incontrare sua madre. E quindi partiamo.

Il sole si leva su un mattino d’oro e polvere, carichiamo alcune provviste in macchina e lasciamo la confusione della città alle nostre spalle.

Andiamo verso nord al villaggio di Omel Kuru.

“La strada che porta a casa è così bella, anche se tortuosa e piena di curve”.

Col finestrino abbassato, e il sole a scaldarle la pelle del braccio, sembra calma e felice di essere sulla strada di casa.

“Questa zona era una roccaforte dell’Lra. Chiunque prendesse questa strada cadeva in un’imboscata, veniva portato sulle colline e torturato. Sono stata laggiù un bel po’ di tempo, e questo era il punto in cui sono state rapite persone che conoscevo. Ogni volta che vedo le montagne, mi torna in mente il passato, ma so che non mi fa bene. In ogni caso ora sono fuori e libera”.

Arriviamo al centro commerciale di Omel Kuru e proseguiamo. La strada diventa sterrata e a un certo punto scendiamo dalla macchina e iniziamo a camminare.

L’erba è alta e la boscaglia è fitta. Ma ogni tanto vedo il tetto di una capanna di fango o qualche vicino curioso che viene a sbirciare chi è arrivato.

Due bambine, le figlie di Consi, corrono verso di noi, scalze, sorridendo alla loro mamma.

Appena l’entusiasmo si calma, una donna alta, slanciata e dall’aria austera si presenta al lato del caseggiato.

Tiene in equilibrio sulla testa una tanica gialla per l’acqua. La madre di Consi ci invita a sederci all’ombra di un grande albero nel mezzo della corte.

Mi chiedo come debba essere stato per Consi e sua madre quando finalmente è ritornata a casa dopo essere stata con i ribelli per tutti quegli anni.

“Quando ho visto mia madre, non è stato facile per me riconoscerla. Stava dietro il mio fratello più grande sulla strada di casa e quando mi ha visto, mi è corsa incontro piangendo e mi ha preso in braccio, come se fossi ancora una bambina”.

“Quando Consi è tornata dalla foresta i parenti hanno pensato e deciso che, visto che era una bambina, qualsiasi cosa avesse fatto lo aveva fatto per salvarsi la vita. In ogni caso non era stata una sua idea, come dice il detto: ‘Non puoi cavarti gli occhi da solo’. Le hanno detto che era stata perdonata e che comunque la cosa migliore che potesse fare era ringraziare dio per averla tenuta in vita”.

“Quando sono tornata a casa, era tutto molto difficile per me. Ogni volta che andavo nel villaggio le persone mi puntavano il dito addosso e dicevano: ‘Ecco quella che ha ucciso il padre’. Andava così male che mia madre mi ha detto di trasferirmi in città e di lasciare lei al villaggio”.

Ma una volta che Consi si è trasferita a Gulu, ha incontrato qualcuno ancora più difficile da affrontare degli ubriaconi del villaggio.

“La prima volta che ho incontrato Robert, volevo fare a lui la stessa cosa che lui aveva fatto a mio padre. L’unica cosa che volevo era ammazzarlo”.

Anche Robert mi racconta di quell’incontro.

“Ho visto Consi e ho abbassato lo sguardo, non so se mi aveva visto. Il motivo per cui ero così terrorizzato è perché quando eravamo nella foresta era stato dato a me l’ordine di riportare Consi a casa e farle uccidere suo padre… sono io che gliel’ho fatto fare”.

“Quando sono tornata a casa ho raccontato a mia madre di aver incontrato la persona che mi aveva fatto uccidere mio padre”.

“Le ho detto di lasciar perdere e nel caso lo avesse incontrato di nuovo, di provare a parlargli”.

“È stato in un centro di riabilitazione a Lira. Quando l’ho vista arrivare sono stato preso dalla paura. Non riuscivo a guardarla in faccia. Mi sono girato dall’altra parte. La seconda volta che l’ho vista non ho potuto evitarla. Eravamo uno di fronte all’altro. Entrambi siamo scoppiati a piangere”.

“L’ultima volta che ci siamo visti è stato nel 2005 alla commissione per l’amnistia. Ero con mia madre e quando siamo arrivate, ho visto Robert e ho detto a mia mamma: ‘C’è quel tipo di qui ti ho parlato quella volta’. Lei mi ha detto che non voleva vederlo perché altrimenti si sarebbe messa a pensare a come fargli del male”.

“Quando ho visto per la prima volta quell’uomo mi si sono drizzati i capelli. Ho detto: “Dio, sei davvero onnipotente!”. Poi ho abbassato lo sguardo. Se fossi stata in grado di farglli del male, l’avrei fatto di sicuro”.

“Quello che ha reso più difficile il poter perdonare Robert è stata la morte di mio padre. Ho lasciato casa da molto giovane e sarebbe stato bello ritrovarlo quando sono tornata dalla prigionia, in modo che potesse essere vicino a me quando ne avevo bisogno”.

Chiedo alla madre e ai fratelli di Consi se abbiano mai ricevuto delle scuse da parte di Robert per quanto accadde nella foresta.

“Robert vive molto lontano da qui. Inoltre non sarebbe possibile per lui venire a chiedere scusa per quello che ha fatto. È impossibile perché i miei figli oggi sono degli uomini”.

Robert la pensa diversamente sul perché non può andare a chiedere scusa.

“Quello che so è che nessuno ti può davvero perdonare quando hai ordinato a qualcuno di uccidere il suo stesso padre. Nessuno può perdonarti”.

L’affermazione di Robert mi colpisce molto. Dimostra che alcune persone pensano che i loro crimini sono al di là del perdono, che non possono essere scusati, data la gravità di quello che hanno fatto.

Questo mi fa pensare a quante interconnessioni ci sono nel processo che porta al perdono. L’obiettivo del mio viaggio è capire come e perché accade.

Mi rendo conto che il perdono richiede una scelta personale. Serve coraggio e serve iniziativa. Ma serve anche un ambiente che possa sostenere questo processo in cui sono coinvolte anche altre persone. A volte gli altri facilitano questo momento, ma altre volte lo rendono ancora più difficile.

A Mushaka, dopo la confessione al tribunale gacaca, Telesphore ha scontato il resto della sua pena. Una volta rilasciato ha iniziato a prepararsi per chiedere scusa a Mathilde e Philippe, in presenza di tutta la famiglia.

“Mi sono ripromesso di fare quello che mi ha detto, di andare dalla sua famiglia e dire quello che ho fatto, e portare qualcosa da bere in modo da poter parlare ancora e discutere di questa questione”.

Philippe mi racconta della stessa giornata.

“I tuoi parenti più stretti possono essere un ostacolo al tuo perdono, perché sono anch’essi vittime, e ti chiederanno sempre: ‘Perdonando, hai avuto tuo padre indietro? Cosa ci hai guadagnato?’. Anche quando hai deciso di perdonare, queste persone possono essere un ostacolo all’intero processo”.

“Io ero pronto ad affrontare tutti i rischi, l’importante era fare la cosa giusta agli occhi di dio. Mi vergognavo, perché avevo scoperto che aveva sposato una mia parente, ma ero pronto a chiedere perdono a chiunque lo dovessi chiedere”.

“Poi, quando ha deciso di venire a casa ha dimostrato che davvero stava cercando il perdono”.

“Quando sono arrivato c’erano un po’ di persone, il pastore della chiesa, un soldato, erano tutti loro amici, ho raccontato la mia storia ed erano sconvolti”.

Telesphore stava affrontando quello che padre Eric pensa sia l’aspetto più importante del perdono: mettere le persone in contatto diretto.

Ma a volte incontrarsi è molto difficile.

“Ero pieno di senso di colpa e rimorso ma scoprii che loro ci avevano perdonato, e quello è stato duro”.

“Ci siamo messi tutti a piangere e ce ne siamo andati”.

“Siamo riusciti a perdonarci anche perché era venuto a chiedere davvero perdono”.

Capisco che perdonare non vuol dire che la rabbia o il dolore scompaiano. A volte la motivazione alla base del perdono è il bisogno di ritrovare un po’ di pace interiore. O di ricostruire un rapporto, o di costruire un paese.

Questo viaggio mi ha portato a conoscere le vite di alcune persone che hanno vissuto diverse esperienze provocate da diversi tipo di conflitto.

Mi chiedo se la loro definizione di perdono potrebbe farmi capire meglio cosa hanno vissuto.

Telesphore: “È quando sono diventato un essere umano, dopo essere stato perdonato e insieme aver perdonato me stesso, è quando sono diventato una persona normale”.

Philippe: “Perdonare non vuol dire cancellare qualcuno, ma è aiutare qualcuno a diventare di nuovo un essere umano”.

Consi: “Il perdono secondo me è lasciar andare tutto quello che ti ha fatto del male”.

E Robert: “Perdonare è quando una parte lesa concede il perdono al colpevole cancellando tutto dalla sua testa. Hai ordinato di uccidere. Nessuno dovrebbe pensare di vendicarsi”.

Il perdono non arriva facilmente, comporta sempre delle scelte dolorose. Ma quelli che hanno scelto di perdonare riescono a vivere un po’ più in pace, con loro stessi e con le persone intorno a loro.

La sezione audiocumentari è a cura di Jonathan Zenti di Audiodoc.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it