Il sisma di magnitudo 7,7 che ha colpito la Birmania centrale ha fatto migliaia di vittime e danni fino a mille chilometri dall’epicentro. E il conflitto in corso complica i soccorsi
Mentre gli Stati Uniti scivolano verso l’autoritarismo, l’Europa vive una crisi d’identità. E potrà uscirne solo con un progetto ambizioso. Immagine di Carl Godfrey
Il sisma di magnitudo 7,7 che ha colpito la Birmania centrale ha fatto migliaia di vittime e danni fino a mille chilometri dall’epicentro. E il conflitto in corso complica i soccorsi
La giunta deve interrompere i bombardamenti sulla resistenza e sui civili, scrive il settimanale birmano che dal 2021 ha spostato la redazione fuori del paese
Dall’inizio dell’offensiva nel territorio palestinese l’esercito israeliano prende di mira i reporter, in particolare quelli che usano apparecchi per riprendere la devastazione dall’alto
Ancora una volta il presidente Salva Kiir e il suo vice Riek Machar sono ai ferri corti. Il costo di un nuovo conflitto sarebbe altissimo, spiega un giornalista sudsudanese
La detenzione ingiustificata di Rumeysa Ozturk, una ragazza turca con visto per motivi di studio, mostra che oggi la Casa Bianca vuole colpire qualunque voce critica
La condanna della leader del Rassemblement national ha scatenato i populisti contro lo stato di diritto e i giudici, mostrando il loro desiderio di stare al di sopra della legge
Con il Giubileo il flusso dei turisti non è mai stato così alto. Un giro d’affari vertiginoso che il comune vuole sfruttare ancora di più, e che però molti abitanti temono
Mentre gli Stati Uniti scivolano verso l’autoritarismo, l’Europa attraversa una crisi d’identità, scrive il filosofo tedesco Jürgen Habermas. E potrà uscirne solo con un progetto ambizioso
I tagli alla spesa pubblica imposti dal governo ultraliberista del presidente argentino Javier Milei colpiscono anche i programmi sociali che danno sostegno alle vittime di violenza e le aiutano a rifarsi una vita
Cinque anni fa la pandemia ha dimostrato che l’impensabile era possibile, contribuendo a cambiare in modo permanente la politica e l’ordine internazionale
In Giappone si educano i figli all’autonomia fin da piccoli per prepararli a quello che la società si aspetta da loro una volta diventati adulti
Lavinia Parlamenti e Manfredi Pantanella propongono un atlante visivo di paesi non riconosciuti come stati dalla comunità internazionale
È il figlio di Joseph Kony, il leader del più violento gruppo ribelle ugandese. Per anni ha avuto un ruolo centrale nella milizia, ma poi ha deciso di disertare e di fuggire con la famiglia
Un weekend nel distretto dei laghi, nei luoghi descritti dal poeta romantico William Wordsworth. Tranquillità e passeggiate nella natura
L’odio misogino descritto nella serie tv di Jack Thorne è quello che donne e ragazze di tutto il mondo affrontano da anni
Il prezzo delle uova aumenta nel mondo. Tutto è cominciato negli Stati Uniti, dove un’epidemia di aviaria ha messo in crisi la produzione, scatenando la ricerca di nuovi fornitori
Due studi recenti hanno rilevato una maggiore incidenza dei linfomi e del cancro alla pelle nelle persone tatuate. Ma per capire se il pericolo è reale serviranno ulteriori studi
Alcune persone starnutiscono fragorosamente, mentre ad altre capita di farlo in serie, per due, tre o quattro volte di fila. I consigli degli esperti per provare a cambiare le cose
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati