Questa è l’epoca dei viaggi senza: senza soldi, senza mete prestabilite, senza bagagli pesanti e soprattutto senza aerei. Un fenomeno ancora di nicchia, che tuttavia sta interessando sempre più persone: non tanto, o non solo, chi dell’aereo ha paura, ma soprattutto quella generazione di viaggiatori cresciuta a suon di ecosostenibilità e anticonsumismo. È cominciata qualche anno fa, un po’ all’interno di una generale smania di lentezza, con una terminologia molto programmatica: lo “slow travel”. Da fenomeno più libresco e teorico, è diventato via via un piccolo “movimento lento”, fatto di storie ed esperienze realizzate.

Se un tempo erano solo certi globetrotter australiani, biondi e snelli, a intraprendere viaggi lunghissimi che duravano anni, nel 2016 il libro di viaggio più venduto su Amazon.it è Vagamondo di Carlo Taglia, un torinese di 29 anni che ha fatto il giro del mondo senza aerei: 528 giorni, 24 nazioni, 95.450 chilometri. L’idea del viaggio a lungo termine, del viaggio come stile di vita, del viaggio come nomad working, sembra avere un po’ attecchito anche nella ben poco avventurosa Italia. Perlomeno tra gli scaffali, virtuali e non.

La scelta del viaggiare senza aerei è in molti casi una provocazione mediatica o una scelta di pochissimi, ma bisogna ammettere che l’insofferenza verso le compagnie aeree e il loro marketing aggressivo è comprensibilmente diffusa. Tra le motivazioni di tanti viaggiatori estremi che ho conosciuto ci sono sì la scelta ecosostenibile, la voglia di lentezza, ma anche il bisogno di scegliere e non “farsi scegliere” dall’ultimo last minute. La Easy Jet, tanto per dire cosa sono diventate le compagnie aeree, ha inaugurato a Londra il primo negozio di una futura catena, dove tutto costa 75 centesimi.

I nuovi nomadi viaggiano a piedi, in bici, in treno, per mare. O con tutti questi mezzi, pur di non ‘bucare il cielo’

In generale si moltiplicano le proposte di alcune compagnie, molte delle quali di linea, di “stop over flight”, offerte gratuite o semigratuite che danno la possibilità di fermarti lungo il tragitto in un paese o in una città che non avresti mai voluto visitare, ma lo fai solo perché non costa nulla (salvo poi spendere un sacco di soldi per i due giorni passati a Dubai). Per non parlare dei prezzi super competitivi dei voli “round the world”, maratone intorno al mondo fatte da una quindicina di tappe, che è obbligatorio decidere prima, cosa da fare possibilmente con l’aiuto di un contabile. Tutto questo non fa che rendere il mercato dei voli una sorta di Ikea del turismo (spesso inevitabile, proprio come l’Ikea).

Di contro, è un sollievo leggere le storie di questi vagabondi 2.0 che viaggiano senza voli e ne condividono lo sforzo con gli “amici” dei social: un nuova generazione di scrittori di viaggio? Nuovi nomadi digitali? Bisogna distinguere intanto tra scrittori che viaggiano e viaggiatori che scrivono, questi ultimi oggi davvero tantissimi. Ma la forza di queste testimonianze non è certo la prosa, né l’inventiva, ma la “muta” esistenziale che propongono. Il viaggio come cambiamento. Il tao dello spostamento geografico. Non sono guide turistiche, non sono dissertazioni filosofiche, non sono storie inautentiche e favolose come quelle dei grandi scrittori di viaggio del passato (anche perché un tempo era più facile romanzare, mentre oggi con Google earth, meglio non tentare nemmeno).

Spazi vuoti pieni d’aria

La tribù dei nuovi nomadi viaggia a piedi, o in bici e in treno o per mare. O con tutti questi mezzi insieme, pur di non “bucare il cielo”, come ha scritto Eddy Cattaneo, l’autore di Mondoviaterra, un racconto-diario dallo stile sincopato che fa pensare un po’ alla beat generation, anche se lui è un normalissimo ingegnere bergamasco che si è licenziato e messo in viaggio per sedici mesi attorno al mondo: “Volevo un viaggio pulito, lento e completo”, mi dice Eddy. “Volevo rimanere sempre attaccato alla strada, calpestare ogni centimetro. Prendere l’aereo è comodo ma salti dei pezzi di cammino, lasci dei buchi, degli spazi vuoti pieni solo d’aria. Inoltre avevo tutto il tempo che desideravo, senza fretta, senza bisogno di sprecare energia e inquinare solo per arrivare prima. E poi mi piaceva l’idea di muovermi come un tempo, almeno per i mezzi di trasporto: conoscere gli impedimenti sul cammino, considerando barriere fisiche e geopolitiche, oceani, catene montuose, frontiere chiuse, guerre”.

Lucas Calhoun, Getty Images

Sono passati quarant’anni esatti da quando Tiziano Terzani ricevette il famoso avvertimento. Era la primavera del 1976 quando un indovino gli disse che nel 1993 avrebbe corso un grosso pericolo e che avrebbe dovuto trascorrere tutto l’anno senza prendere aerei. Mica facile per uno che fa l’inviato di Der Spiegel. Eppure Terzani si ricorderà dell’ammonimento e non salirà su aerei né elicotteri. “Terzani disse che quella decisione lo fece rimettere a studiare la geografia. Le montagne, d’altronde, erano tornate a essere ostacoli. Muoversi più lentamente gli diede modo, di nuovo, di capire quanto fosse ancora vasto il mondo”. A scriverlo è il giornalista Federico Pace in Senza volo, un piccolo libro dalle suggestioni letterarie, che racconta tragitti in treno per l’Europa e l’Asia.

I treni sono come l’estate, avvicinano le persone per la durata di un tempo fuggitivo e insolito

Il treno rimane il mezzo più poetico, anche solo per la letteratura che vi si ambienta. Dopo aver venduto 12mila copie del primo libro, Pace torna con un nuovo titolo, La libertà viaggia in treno (in uscita aa fine maggio per Laterza). I viaggi raccontati sono tanti: Atene-Salonicco, Londra-Parigi, Porto-Lisbona, Monaco-Berlino, Madrid-Barcellona, Circumvesuviana, Sapri-Messina, Amburgo-Copenaghen, Nizza-Marsiglia e molti altri. “I treni”, scrive ,“sono come l’estate, avvicinano le persone per la durata di un tempo fuggitivo e insolito. Le tengono vicine, le spingono a parlarsi, le invitano a intravedere nel fondo degli occhi dell’altro qualcosa che si pensava non si potesse mai vedere”.

Con meno ambizioni liriche, ma una giovanile coerenza e onestà, anche Carlo Taglia, dopo il successo di Vagamondo, ci riprova con La fabbrica del viaggio, un manualetto che ha il pregio di essere molto pratico, uno stile lontano dalle frasi fatte delle guide, anche perché l’autore non ha dubbi: non vuole insegnare “ad affrontare un viaggio, ma a fare della proprio vita un viaggio”. Entrambi i libri sono stati autopubblicati e Taglia confessa di aver rifiutato contratti editoriali, preferendo ancora una volta il self publishing, così come ha rifiutato di trattare con compagnie aeree che volevano farsi pubblicità sul suo blog (del resto la sua pagina Facebook ha ottantamila follower).

Scrive Taglia:

Dimenticatevi l’aereo, non perché non lo prendo, ma perché dopo un giro del mondo senza aerei non sarò certo io a fare pubblicità a questo mezzo… Nonostante abbia ricevuto proposte per trattare voli low cost, non è questa la strada che voglio prendere. Nel mio piccolo cerco di utilizzare il meno possibile l’aereo, non solo per una ragione ecosostenibile che sarebbe già sufficiente, ma soprattutto perché amo di più il viaggio lento che ti permette di osservare la metamorfosi dei paesaggi e delle culture con più calma. Siamo tutti d’accordo che per viaggiare in questa maniera sostenibile ci vuole tempo, ma stiamo parlando di viaggi e non di vacanze, quindi non fatevi prendere dall’ansia di dove arrivare a destinazione

Niente aerei, dunque, ma largo agli altri mezzi: il bus, luogo ideale per conoscere le culture locali, il treno, amato dagli scrittori, più costoso ma anche più comodo, e poi i passaggi-barca (il sito di riferimento è findacrew.net) e i cargo (da evitare le agenzie che chiedono una percentuale molto alta, suggerisce ancora l’espertissimo Taglia). Senza dimenticare il buon vecchio autostop. E ovviamente la bicicletta.

A proposito di bicicletta, Darinka Montico, 35 anni, è un’italiana di madre croata, anche se in Italia ha trascorso ben poco tempo perché viaggia da quando ne ha 19. “Per ‘viaggio’ non intendo l’escursione della domenica o le due settimane nel villaggio turistico. Intendo vivere e lavorare in ogni continente, spostandomi liberamente da un capo all’altro”. Conosciuta per aver compiuto una piccola impresa originale (attraversare l’Italia a piedi senza soldi e con una scatola fatta apposta per raccogliere i sogni della gente), che poi è diventata il libro Walkaboutitalia, Montico segue alla lettera le parola di José Saramago: “La fine di un viaggio è solo l’inizio di un altro”. E oggi è di nuovo in partenza per un giro del mondo in bicicletta. Tempo previsto: cinque anni. Mezzi permessi: oltre la bicicletta, la barca, i mercantili e i treni.

Stuart Miller, Getty Images

“Gli aerei? No, non mi piacciono. Proprio perché ne ho presi tantissimi in vita mia. Oggi mi sembrerebbe di stuprare il tempo e lo spazio. So che può sembrare ipocrita, ma se devo fare un viaggio così, allora lo faccio in modo sostenibile”, dice Darinka, che è bionda e sulle braccia ha tatuata una frase di Michael Ende: “Fa’ ciò che vuoi”. L’autore di La storia infinita dà il nome al suo blog, da cui si potrà seguire il viaggio di Darinka, che partirà dall’Italia nelle prime settimane di maggio, pedalerà fino in Irlanda, per poi tornare a Gibilterra in autunno e trovare un passaggio in barca a vela per attraversare l’Oceano Atlantico. Dopodiché non le resta che girare l’America, poi l’Australia, l’Asia e l’Europa dell’est.

Non è tanto d’accordo sul demonizzare i voli aerei Francesco Grandis, ex ingegnere elettronico, che nel 2009, a 32 anni, si licenzia e parte per un viaggio di sei mesi con un biglietto “round the world” e fa l’errore che fanno un po’ tutti i viaggiatori alle prime armi: volere vedere il più possibile in poco tempo. Dopo tre anni passati a viaggiare e a fare il “programmatore nomade”, nel 2013 abbandona anche questo lavoro per dedicarsi solo alla scrittura e alla condivisione delle sue esperienze di vita. Apre un blog, in effetti molto ricco di spunti, e anche lui si autopubblica: Sulla strada giusta ha venduto quasi novemila copie ed è tra i top seller di Amazon.it sezione viaggi.

La questione aereo-non aereo, viaggiare lenti o no: mi piace viaggiare piano, però bisogna arrivarci per gradi. La lentezza è una cosa che va capita, perché siamo abituati da troppo tempo a essere veloci in tutto. L’aereo non ha niente che non va: è sicuro, è veloce. Non sono informato sulla questione ambientale, ma così a occhio dubito che sia molto in alto nella lista di problemi del pianeta. Sicuramente non salterei più da un aereo all’altro come fa il turista vacanziero medio (niente di male neanche in questo, se hai una o due settimane di ferie!), ma fare il “viaggiatore lento duro e puro” non mi interessa. Ho il sospetto che stia diventando una moda: per una persona che fa un viaggio davvero lento, ce ne sono cento che pensano più ai like.

A proposito di frenesia della condivisione, Mattia Miraglio, classe 1988, è un ragazzo di Savigliano, che è partito l’anno scorso con grande clamore mediatico, per un giro del mondo a piedi di cinquantamila chilometri, senza prendere mezzi di trasporto. Tempo previsto: cinque anni. Un sito molto sponsorizzato e una pagina Facebook con 23mila follower, e numerosi articoli e passaggi radio, ritraggono un ragazzo che spinge un carretto high tech per le strade del mondo. Mattia purtroppo si è dovuto fermare in Nuova Zelanda e tornare in Italia per problemi famigliari ed economici, ma non ha perso tempo: a maggio esce il suo primo libro, A passo d’uomo (Edizioni L’Artistica), e a dicembre ha trovato un altro sponsor per ripartire.

Claudio Pellizzeni è un trentenne di Piacenza, malato di diabete. La malattia non lo ha fermato ed è partito per il suo Trip therapy, un giro del mondo senza aerei che ha già 12mila seguaci su Instagram: Claudio posta una foto quasi ogni giorno e racconta un po’ del suo lungo tragitto con l’hashtag #withnoflights. Oggi è al giorno 712 dei 1000 previsti. “Senza aerei perché vorrei riappropriarmi delle distanze, attraversare i confini, le frontiere, osservare le culture e le popolazioni cambiare, entrare in contatto profondo con le realtà locali e dimenticate. Senza aerei perché quando guardo la cartina del mondo voglio sentire il brivido nella schiena che sto sentendo ora, e rivivere tutti i chilometri percorsi”.

I tossici del viaggio

Se c’è un pioniere italiano del giro del mondo a piedi, questo è Matteo Pennacchi, classe 1971, che oggi dei suoi viaggi attorno al globo (tre) ne ha fatto un mestiere. La sua agenzia Round the world tour offre consulenze e fa da tramite con svariati tour operator. Uno dei viaggi proposti da Matteo è il giro attorno al mondo in treno: le tratte sono quasi tutte su treni storici come l’Orient Express o la Transiberiana (durata: tre mesi). “L’aereo ha perso tutto il suo fascino. Non è più un plus, non è più divertente, anzi crea una generale ansia nella gente. È aumentata anche la paura di volare, oggi tanti miei clienti cercano una alternativa nei treni o nelle crociere”, dice Pennacchi che ha auto-ri-pubblicato da poco il suo libro Il grande sogno (uscito nel 1999 per Piemme) e, che riletto oggi, sembra davvero il racconto di un avventuriero prima della globalizzazione di internet.

Che il vero viaggio fosse un vagabondaggio lo diceva già Bruce Chatwin e sarebbe stato d’accordo di certo anche Patrick Fermor o Freya Stark o Alexandra David-Néel, solo per citare alcuni grandi scrittori di viaggio (o erano solo viaggiatori bravi a scrivere?). Ma è vero che oggi viaggiare, o vagabondare che dir si voglia, è diventato più democratico: non più solo un hobby per ricchi aristocratici. Ma in fondo non erano anche loro dei trip addict, dei “tossici del viaggio”? Chissà. Quando si è in dubbio continuare a spostarsi, scriveva Tom Robbins negli anni settanta celebrando l’erranza di una autostoppista dai pollici giganti. Oggi siamo sommersi dalle “felicità condivise” sui social network, dai pensierini trasmessi all’unisono a migliaia di “seguaci”: sono i viaggi simultanei nell’epoca della riproducibilità, bellezza! Ma se c’è un rischio, quello è il nostro, che rimaniamo davanti a un pc, a sublimare la voglia di partire cliccando sull’ennesimo fotogramma di un giro del mondo altrui.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it