Gli attivisti del movimento ucraino Svoboda sono ultranazionalisti, russofobi, antisemiti, omofobi e chi più ne ha più ne metta. Anche se di recente hanno operato un cambiamento di facciata restano neonazisti violenti, dunque non sorprende che il 31 agosto a Kiev abbiano ucciso un poliziotto e ferito un centinaio di persone, tra cui diversi giornalisti.

Radunati in mattinata davanti al parlamento, hanno manifestato contro un progetto di legge che concede l’autonomia alle regioni di Lugansk e Donetsk, controllate dai separatisti filorussi. Quando hanno scoperto che il testo era stato approvato a larga maggioranza, i manifestanti si sono scatenati e uno di loro ha lanciato un ordigno esplosivo contro la polizia provocando la carneficina.

Il bilancio è pesante, ma queste scene non devono farci dimenticare che questo gruppo ha ottenuto appena il 4,7 per cento dei voti alle ultime legislative e non rappresenta l’Ucraina, diversamente da quanto sostengono la propaganda russa e gli amici occidentali di Vladimir Putin. In questo senso è significativo che Svoboda abbia attaccato la maggioranza parlamentare e le istituzioni ucraine.

In questo paese in guerra un morto si aggiunge alle 6.800 vittime dall’inizio di questa crisi, e la cosa peggiore è che gli accordi di Minsk firmati a febbraio hanno semplicemente ridotto l’intensità del conflitto.

Vladimir Putin non vuole un ritorno alla normalità perché si è spinto troppo oltre

Al momento non ci sono nuovi attacchi dei separatisti sostenuti da Mosca, ma al posto del cessate il fuoco abbiamo decine di incidenti, a volte anche cento al giorno, e il gruppo di lavoro creato per concretizzare gli accordi faticosamente strappati da Angela Merkel e François Hollande a Vladimir Putin è all’impasse.

Questo fenomeno ha due cause. La prima è che il presidente russo, anche se non non vuole conquistare altri territori in Ucraina, non fa nulla per calmare i separatisti e non impone il rispetto del cessate il fuoco. Vladimir Putin non vuole un ritorno alla normalità perché si è spinto troppo oltre, ma allo stesso tempo non vuole un peggioramento della situazione perché non è nelle condizioni di lanciarsi alla conquista dell’Ucraina senza assumersi enormi rischi e perché l’economia in crisi gli impedisce di farsi carico dell’Ucraina orientale.

Per il momento la Russia sembra aver scelto di alimentare un “conflitto a bassa intensità”. L’Ucraina, nel frattempo, non si decide a concedere una piena autonomia alle sue regioni orientali perché teme di di favorire la Russia. Prossimamente ci saranno nuovi incontri tra i leader di Francia, Germania, Russia e Ucraina, ma fino a quando l’Unione europea e Mosca non si dedicheranno alla ricerca di un accordo sulla sicurezza continentale, la situazione resterà bloccata.

(Traduzione di Andrea Sparacino)

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it