Il video con cui Matteo Renzi ha spiegato (pubblicizzato) per l’ennesima volta la Buona scuola, in nome del fatto che “ci sono ancora quelli che non l’hanno capita”, è uno dei documenti più mediocri che questo governo molto comunicativo abbia prodotto.

In diciassette minuti e mezzo, il presidente del consiglio riesce a inanellare luoghi comuni e fumosità, senza mai entrare nel merito di nessuna delle ragioni della protesta degli insegnanti.

Per visualizzare questo contenuto, accetta i cookie di tipo marketing.

La prima parte è tutta dedicata a una retorica stucchevole: per poter essere una “superpotenza culturale”, l’Italia – sostiene Renzi – deve ripartire dalla cultura e dall’educazione. “Anche se la buona scuola c’è già in Italia: è la professoressa che, nonostante il controsoffitto, o le difficoltà della banda larga, insegna a allargare il cuore con una poesia; è l’insegnante di musica che fa un’orchestra in una scuola di periferia”.

“Ma non chiamiamola riforma”, minimizza Renzi, “sono alcuni punti”, liquidando di fatto l’opposizione di quelli che vedono in questo disegno di legge un’alterazione degli equilibri fondamentali della scuola. E insiste che “se la chiariamo, vediamo in cosa non siamo d’accordo e in cosa siamo d’accordo”.

Renzi riesce a inanellare luoghi comuni e fumosità, senza mai entrare nel merito della protesta degli insegnanti

Ma non è stata proprio la presentazione con le slide di un mese fa ad amplificare il contrasto del mondo della scuola? Che idea di dialogo tra le parti è quella in cui una delle due insiste a dire che non è stata capita e deve rispiegare tutto da capo?

Comunque, lavagna e gessetto in mano, Renzi va dritto per la sua strada.

Sostiene che il primo punto – il più urgente – è l’alternanza scuola-lavoro, “perché la disoccupazione giovanile è al 44 per cento”.

È davvero questo il punto più urgente? Non è forse più urgente che la scuola sia veramente formativa? Non è prioritario combattere la dispersione scolastica?

Comunque sia, anche in questo video non si spiega cosa vuol dire l’alternanza scuola-lavoro. Se proviamo a capirlo non dal fumoso disegno di legge, ma dalle dichiarazioni governative degli ultimi mesi, sembra invalsa l’idea che istituti tecnici e professionali possano fornire manodopera di bassa età e basso costo.

Un paio di esempi: di fronte alle proposte che vengono da più parti d’innalzare l’obbligo a 18 anni (in Belgio, per esempio, e in Germania è così per legge, e in molti paesi europei lo è di fatto), il governo nemmeno affronta il tema.

Oppure, appena qualche settimana fa il ministro del lavoro Giuliano Poletti dichiarava: “Un mese di vacanze va bene. Ma non c’è obbligo di farne tre. Magari uno potrebbe essere passato a fare formazione… I miei figli d’estate sono sempre andati al magazzino della frutta a spostare le casse. Sono venuti su normali, non sono speciali”. Nessuno del governo ha provato a correggerlo.

Il secondo punto, scrive Renzi alla lavagna, è “Cultura umanista”.

Andando avanti ad ascoltare quello che dice dopo (“Chiediamo agli studenti di studiare di più la storia dell’arte, la musica, le lingue”) si potrebbe far notare che a) nel disegno di legge la storia dell’arte non è resa obbligatoria e il suo potenziamento non risulta ordinamentale, bensì discrezionale; b) fatto molto grave, viene data la possibilità ai docenti di essere impiegati su di una determinata disciplina in virtù del solo titolo di studio e non di competenze maturate in seguito ad abilitazioni specifiche – al posto di storici dell’arte pronti per l’immissione in ruolo esclusi dal reclutamento, potrebbero insegnare storia dell’arte insegnanti assunti per essere utilizzati al loro posto come organico funzionale.

Le banalità messe in fila una dopo l’altra fanno massa dal minuto cinque al minuto sette: “Sono importanti anche le materie scientifiche e quelle tecnologiche”, “c’è bisogno di restituire ossigeno alla scuola italiana”, “ho incontrato Fabiola Gianotti del Cern, ha fatto il classico”, ogni tanto qualche “entusiasmo” buttato qua e là.

Al video di Renzi su YouTube in questo momento ci sono circa 400 like e 3.000 dislike e i commenti sono disabilitati.

Tutto per arrivare al terzo punto che è: “Più soldi agli insegnanti”.

Gli insegnanti – che in Italia guadagnano una media di meno di trentamila euro l’anno, che vedono congelati i loro stipendi da anni (mentre in quasi tutta Europa la tendenza è opposta) e che non hanno beneficiato in quasi nessun caso degli ottanta euro – non sono più rispettati e autorevoli come una volta, dice Renzi. Ma non è strano che succeda se, quando scioperano, il governo afferma che lo sciopero è politico, o che sono burattini dei sindacati.

Comunque, con la Buona scuola gli insegnanti riceveranno 500 euro come voucher per i consumi culturali: invece di un adeguamento dello stipendio, avranno una paghetta. A meno che, chiosa Renzi, non continuino a comportarsi in modo capriccioso, “a boicottare l’Invalsi o a minacciare il blocco degli scrutini”.

Altri duecento milioni sono stanziati per la valutazione. E qui si apre un mondo, la cui entrata infernale Renzi evoca soltanto: “Ci sono professori arrabbiati con i colleghi fannulloni”. E quindi? S’immagina una corsa a punti?

Sembra che chi ha progettato questa Buona scuola non abbia mai sentito parlare della grande tradizione italiana di movimenti di cooperazione educativa nella scuola, di Mario Lodi, di Gianni Rodari, di Don Milani, delle scuole ispirate da Celestin Freinet, di Aldo Visalberghi, del lavoro che altri ministri (criticati, ma giganti di fronte all’attuale: da Franca Falcucci a Luigi Berlinguer) fecero per riattualizzarne i principi e i metodi.

Possibile che non si riesca a proporre di valorizzare e finanziare progetti collettivi che hanno semplicemente bisogno di risorse? Che magari lavorano non per quell’idolo che è “il merito”, ma per l’inclusione sociale e l’uguaglianza?

In questo video del 2012, quando era ancora candidato alle primarie, Matteo Renzi lo sosteneva ancora più esplicitamente: “Se introduco il merito nella scuola, frego l’insegnante meno bravo”. Che idea di comunità docente è?

Ma questo è proprio il concetto che Matteo Renzi ha di uguaglianza: “La scuola è un posto dove le disuguaglianze sono cancellate in partenza, poi per carità di Dio, chi è più bravo andrà più veloce, chi è meno bravo sarà aiutato, ma il punto di partenza dev’essere uguale per tutti”. Anche nel video del 2012 sosteneva la stessa cosa: “Il merito è un valore di sinistra. Perché devo affermare che l’uguaglianza non significa che tutti devono arrivare allo stesso punto. Significa che tutti devono partire dallo stesso punto”.

La scuola quindi non deve cercare di perseguire un’uguaglianza anche in itinere? Eliminare la dispersione scolastica per esempio, cercare di ridurre il più possibile le bocciature, curare un’educazione individualizzata in modo da non lasciare indietro nessuno? Oppure deve stimolare la competizione? Per battere non solo l’insegnante meno bravo, ma anche il compagno meno capace?

A parte le banalità e le vaghezze – aprirsi al territorio, togliere potere alle circolari ministeriali… – non viene detto nulla su due dei punti più contestati della Buona scuola: il preside con troppo potere, e il 5 per mille. Le critiche sono eluse: “È chiaro che il preside ha delle responsabilità in più, ma non farà mai lo sceriffo”. E l’ombra dei finanziamenti e dei condizionamenti dei privati per la programmazione del consiglio d’istituto viene affrontata con un sorriso sprezzante.

Questa mancanza di confronto nel merito (“Mi sono promesso di non parlare di aspetti tecnici”), soprattutto dopo lo sciopero del 5 maggio, è forse la manifestazione più evidente dell’intolleranza alla critica. Se venissero cancellate queste due note dolenti (preside manager e 5 per mille) probabilmente la discussione del disegno di legge potrebbe procedere con una minima serenità. Evidentemente se non lo si fa è perché queste due micro-riforme sono centrali nel progetto.

Ed è un vero peccato di presunzione politica.

L’altro errore è quello sul lavoro. L’atto che il governo dovrebbe compiere se volesse davvero instaurare il dialogo è quello a cui Renzi accenna subito dopo quando parla dell’assunzione di centomila insegnanti. Se venisse stralciato questo unico provvedimento in un decreto legge ad hoc, è indubbio che i toni della protesta si attenuerebbero. È ormai ovvio che non lo si fa perché non lo si vuole, e che la questione della stabilizzazione è stata usata come un cavallo di Troia per poter rivedere, senza un’ampia discussione col mondo della scuola, alcuni dei suoi cardini fondanti.

Al video di Renzi su YouTube in questo momento ci sono circa 400 like e 3.000 dislike e i commenti sono disabilitati. Chissà se è stata una sua scelta arrotolarsi le maniche e mettersi davanti a una lavagna con i gessetti colorati, o chi abbia consigliato a Renzi di fare questo nuovo spot per la Buona scuola, ma – dopo la faticosa visione di questi diciassette minuti – non si può davvero affermare che le linee della riforma siano trasparenti. Quello che forse non è ancora chiaro a qualcuno è che continuano proprio a non piacere.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it