Gheddafi visto da Robert Fisk. Ultime notizie da Algeria, Yemen, Egitto, Bahrein, Marocco.
Cieli silenziosi
La fine degli uccelli in Europa. ll reportage di Jonathan Franzen.
C’è un paese del Mediterraneo che ha una storia millenaria. Oggi la sua economia è in crisi. La corruzione mina le istituzioni. La criminalità è sempre più forte. I giovani non hanno un futuro e molti di loro sono costretti ad andar via per trovare un lavoro. Le donne sono relegate ai margini della società. Al potere c’è un uomo anziano. Probabilmente malato. Ricchissimo. Tratta il paese come se gli appartenesse. È ossessionato dall’aspetto fisico. Quando parla diventa un istrione. Controlla tutti i mezzi di informazione. Intorno ha solo collaboratori che non osano criticarlo. Gli piace andare in tv e ama circondarsi di belle ragazze. È amico dei dittatori di mezzo mondo. Non ha nessuna intenzione di lasciare la poltrona. I figli sono pronti a prendere il suo posto. L’unico modo per mandar via Gheddafi è una rivoluzione. Leggi
Dopo tunisini ed egiziani, anche i libici scendono in piazza contro il regime. Il colonnello Muammar Gheddafi reprime le proteste con la violenza e sembra aver perso il contatto con la realtà.
Negli ultimi anni Silvio Berlusconi ha stretto rapporti sempre più solidi con Gheddafi. Per questo la crisi libica potrebbe avere gravi conseguenze per l’economia italiana.
Nelle ultime settimane migliaia di migranti sono sbarcati sull’isola italiana. Ad attenderli c’è una situazione di grande confusione e d’incertezza per il futuro.
Il cattolicesimo è da sempre un elemento fondante dell’identità nazionale irlandese. Ma decenni di abusi e violenze hanno incrinato la fiducia dei fedeli. E oggi il paese cerca di costruire un rapporto diverso con la religione.
L’équipe di antropologia forense argentina è nata quasi per caso nel 1984. Ha restituito l’identità a più di trecento vittime dell’ultima dittatura militare. E viene chiamata in tutto il mondo per cercare fosse comuni e riesumare cadaveri.
Pur avendo sempre più bisogno di forza lavoro straniera, il Giappone ha ancora una delle leggi sull’immigrazione più rigide al mondo. E non sembra voler cambiare rotta.
Dalle scarpe alle biciclette, fino ai pezzi di aereo. Gli oggetti possono essere fabbricati con una macchina che funziona come una stampante. E che trasformerà profondamente l’economia.
Una mostra a Milano presenta i reportage fotogiornalistici di Paolo Pellegrin. Una memoria indispensabile, scrive Christian Caujolle.
In Uganda sulle spiagge deserte e tra i boschi delle isole Ssese, nel lago Vittoria. E poi a fare rafting tra le rapide della sorgente del Nilo.
Ha vissuto in esilio per undici anni per sfuggire alla dittatura. Nel 2010 è diventata la prima donna sindaco della capitale uruguaiana.
Eric Hobsbawm
Milioni di bambini, negli Stati Uniti, vivono sotto la soglia di povertà. E intanto in tutto il paese si tagliano i fondi all’istruzione. Sono questi i problemi che un sistema educativo dovrebbe affrontare.
La morte di Orlando Zapata, il 23 febbraio 2010, ha creato una scomoda ricorrenza sul calendario cubano. Leggi
Questa rivoluzione ci sta insegnando a dubitare di previsioni e pronostici. Leggi
Nel riconoscere i limiti dell’influenza americana, Obama ha rafforzato la posizione di Washington. Ha dimostrato di avere una strategia. Ha teso la mano al mondo musulmano. Leggi
Derek Raymond, Stanze nascoste Leggi
Alexander Langer, Il viaggiatore leggero Leggi
Giuni Russo, Middle Class Rut, PJ Harvey. Leggi
Chi deve stabilire se un oggetto è un’opera d’arte? Leggi
Un ricercatore italiano emigrato a est racconta cosa succede nelle scuole del Kirghizistan. Leggi
I contraccettivi ormonali fanno aumentare di peso? Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati