La ricetta dell’Economist per uscire dalla crisi.
Il futuro dell’Unione europea e la salute dell’economia mondiale sono a rischio. Per uscire dalla spirale negativa della crisi serve un intervento urgente dei governi europei. Quattro cose da fare subito, secondo l’Economist.
Come avevano previsto gli euroscettici, l’euro è entrato in crisi a causa della scarsa integrazione politica.
Il declassamento dell’Italia deciso da Standard & Poor’s è un duro colpo alla credibilità del governo. Ma Berlusconi resiste.
Il giudizio negativo sul debito italiano era prevedibile. Ed è un segnale preoccupante anche per le istituzioni europee.
La carne prodotta in vitro potrebbe finire presto sulla nostra tavola. Ma servirà a salvare il pianeta e a risparmiare la sofferenza di milioni di animali? Un articolo di Michael Specter.
Commotion è una tecnologia finanziata dagli Stati Uniti per creare reti gratuite a prova di censura. Ma preoccupa molti governi e le compagnie telefoniche.
L’eco delle rivolte nordafricane non è arrivata in Cina, ma questo non significa che la situazione nel paese sia immobile. Al contrario, ci sono tutti i segnali di una rivoluzione in corso, scrive Edward Steinfeld sulla Boston Review.
Gli studenti cileni chiedono la fine del sistema scolastico e universitario ereditato da Pinochet. Vogliono un’istruzione gratuita per tutti. Ma il governo non è disposto a fare concessioni.
Slobodan, Mirjiana, Marko e Marija: la saga dei Milosevic in un’inchiesta del New York Times
Musulmana osservante e madre di dieci figli, è diventata la più grande commerciante al mondo di qat, una droga molto diffusa nei paesi del Corno d’Africa.
Una settimana in auto sull’isola di Terranova, in Canada. Sfidando il vento, tra i fiordi del parco nazionale Gros Morne e le scogliere a picco sull’oceano.
Di Denis Deprez
Di David Sedaris
Di James Parker
L’appoggio dell’assemblea generale, la minaccia di veto degli Stati Uniti, le possibili reazioni israeliane. Cosa può cambiare per i palestinesi secondo Al Jazeera.
Ankara vuole cominciare a estrarre petrolio e gas in aree del Mediterraneo che considera sotto la sovranità turcocipriota. Ma l’Unione europea non è d’accordo.
Il dipartimento amministrativo di sicurezza ha venduto alcuni documenti strategici a guerriglieri, narcotrafficanti e governi stranieri. L’inchiesta di Semana.
Il premier malese ha annunciato l’abrogazione di leggi autoritarie, eredità dell’occupazione britannica. Una svolta riformista che ha sorpreso tutti.
In India la vecchia macchina da scrivere sopravvive faticosamente all’inevitabile diffusione dei computer.
Nel 2012 il mese di digiuno islamico coinciderà con i giochi olimpici di Londra. Quali saranno le difficoltà per gli atleti musulmani che decideranno di non mangiare e di non bere?
Su internet i siti d’informazione relativamente piccoli e con un pubblico appassionato hanno più successo dei portali come Aol o Yahoo. E non sognano di fondersi con un grande gruppo.
La banca svizzera ha perso 2,3 miliardi di dollari a causa degli etf, un nuovo tipo di prodotti considerati sicuri dall’alta finanza. Il settore non ha imparato la lezione della crisi.
Le Temps
Financial Times
Negli ultimi mesi sono aumentate le email di protesta indirizzate alla redazione del País: sempre più lettori si lamentano per lo stile trascurato e l’eccesso di refusi negli articoli. Leggi
Se in passato gli stati avevano potere assoluto sui bilanci e decidevano quando fallire, oggi mercati e Bce dettano la linea dei parlamenti nazionali a scapito della democrazia. Leggi
Carlo Bernari, Tre operai Leggi
Massimiliano Cricco e Federico Cresti, Gheddafi. I volti del potere. Leggi
Mezzala, Marco Notari, Mariposa. Leggi
Il principio che ispira dearphotograph.com è molto semplice. Leggi
Dal 13 settembre sono in rete i dati del rapporto annuale dell’Ocse Education at glance. Leggi
Il sale marino ha meno sodio di quello da tavola? Leggi
L’età media dei 435 reattori nucleari attivi nel mondo è di 25 anni. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati