Dallo stretto di Hormuz al mar Cinese meridionale, tutti i punti nevralgici del pianeta per il controllo delle fonti energetiche globali
Fino all’inizio del novecento c’erano le carrozze con i cavalli. Poi sono arrivate le automobili e le carrozze sono scomparse. Leggi
Dallo stretto di Hormuz al mar Cinese meridionale, il futuro del pianeta è segnato dalla lotta per il controllo delle fonti energetiche. Nuovi conflitti e crisi economiche scoppieranno in regioni nevralgiche per gli equilibri globali .
Il Chobi Mela è un festival di fotografia nato nel 1999, che si tiene ogni due anni a Dhaka, in Bangladesh. In questi anni è diventato una delle manifestazioni più importanti di tutta l'Asia, grazie alla sua capacità di ospitare fotografi da tutti i continenti. Leggi
Leggi e processi non servono a fermare il download illegale. Per la musica, le serie tv o i film sarebbe meglio favorire altre soluzioni
I più grandi produttori di contenuti su internet non sono Google o Yahoo, ma siamo noi utenti. Un articolo di Clay Shirky
Il presidente punta sul tema delle diseguaglianze economiche per prendere le distanze dai suoi rivali e guadagnare consensi
Mitt Romney e Newt Gingrich cercano in tutti i modi di farsi passare per degli outsider. Ma appartengono all’élite
Da quando Mario Monti è al governo, gli italiani hanno superato il complesso d’inferiorità verso la Germania
Il governo italiano ha chiesto un intervento più efficace dell’Unione europea per aiutare i paesi in difficoltà. Ed è probabile che alla fine Angela Merkel accetti
Le liberalizzazioni annunciate dal governo Monti hanno scatenato proteste in tutto il paese. E la tensione aumenterà quando l’esecutivo interverrà sul mercato del lavoro
Gli ebrei ultraortodossi sono sempre più numerosi in Israele. Con il loro rifiuto della modernità, mettono un’ipoteca sul futuro del paese
Il concetto di zero è alla base del sapere comune. Ma prima di affermarsi, e dare vita a una rivoluzione, ha dovuto superare secoli di indifferenza, paura e diffidenza
Reportage da Ingolstadt, nel cuore della Germania produttiva e tradizionalista. Che crea ricchezza e non conosce la disoccupazione, ma ha paura del suo successo
È alto, ricco e appassionato di sport. Ora ha deciso di candidarsi alla presidenza della Russia. Ma second0 molti dietro di lui c’è Vladimir Putin
Lo Zambia non è solo safari e smeraldi. Un’organizzazione britannica compra porzioni di territorio per tutelarne l’habitat naturale
Di Leila Marzocchi
Prima bisogna compilare un sacco di scartoffie. Poi ti accompagnano nello stanzino. Ti danno una lista di istruzioni, alcune etichette adesive e un barattolino di plastica.
Di Steven Pinker
In Messico la violenza è arrivata in aree un tempo considerate sicure. Secondo gli esperti, il cartello di Sinaloa e gli Zetas si contendono il controllo di nuove zone
Il 5 febbraio, al ballottaggio delle presidenziali, si sfideranno il candidato dei Verdi e quello del centrodestra. Comunque andrà a finire, sarà una svolta storica per il paese
Le accuse di scarsa trasparenza e di legami con l’ex regime mettono in difficoltà le nuove autorità libiche. A Bengasi gli uffici governativi sono stati attaccati dai manifestanti
Mentre sta ancora subendo le conseguenze dei danni alla centrale nucleare di Fukushima, il Giappone prosegue nei suoi piani di esportazione di centrali all’estero
Safinez Bousbia è riuscita a riunire un gruppo di musicisti algerini che suonavano insieme cinquant’anni fa
Ogni anno nel mondo si producono 265 milioni di tonnellate di plastica. Buona parte viene buttata dopo il primo utilizzo. E pochi paesi riciclano davvero
È stata un’azienda innovativa e all’avanguardia, ma l’arrivo della fotografia digitale l’ha portata al fallimento. Perché invece la Fujifilm, storica rivale della Kodak, va a gonfie vele?
Dopo l’inizio della crisi, gli Stati Uniti sono riusciti a ridurre l’indebitamento del settore privato in misura maggiore rispetto all’Europa. Uno studio spiega perché
Le Monde
Ha’aretz
Come faccio a convincere la mia compagna a far dormire il nostro bambino di sette mesi nel suo letto? Leggi
Aguadores è un carcere di massima sicurezza nella provincia di Santiago, dove le pareti sono umide, l’acqua arriva a stento e i secondini sono molto temuti. Leggi
L’obiettivo più importante per un movimento è cambiare il modo di pensare delle persone. Riuscire a immaginare altri stili di vita, sentire che molti la pensano come noi. Leggi
Nei sondaggi Barack Obama supera Newt Gingrich di 11 punti, un margine più alto di quello che ha sugli altri candidati repubblicani. La destra americana prosegue la sua “marcia suicida”. Leggi
Julie Otsuka, Venivamo tutte per mare Leggi
Michel Foucault, Il coraggio della verità Leggi
Squallor, Gallara, Bradipos IV Leggi
Da quando è stato pubblicato su YouTube, il video che mostra dei soldati statunitensi, visibilmente trionfanti, che urinano sui corpi dei taliban uccisi ha provocato molte reazioni. Leggi
La classe fu una conquista rispetto all’aula tardoantica e medievale. Leggi
L’attività fisica può ridurre l’emicrania? Leggi
Nel 2011 la Rai ha incassato il 30 per cento dei soldi spesi per la pubblicità televisiva in Italia. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati