La grande industria paga gli esperti per convincere l’opinione pubblica che il cambiamento climatico non esiste. Invece è più grave che mai.
Cosa c’è scritto sul biglietto infilato nella capsula rossa del piccione viaggiatore trovato dal signor David Martin mentre ristrutturava il camino della sua casa nel sud dell’Inghilterra? Leggi
Da anni la grande industria paga esperti di comunicazione e scienziati per convincere l’opinione pubblica che il riscaldamento globale non esiste.
Ricorrendo a complesse operazioni fiscali, le multinazionali riescono a pagare molte meno tasse del dovuto. Con conseguenze gravissime per le casse dei paesi dove producono ricchezza
Secondo i sondaggi la coalizione esce rafforzata dal ballottaggio e il prossimo premier potrebbe essere Pier Luigi Bersani
Il leader del Pd vuole più lavoro, diritti ed equità. Il rischio è vanificare le riforme di Monti, scrive il Wall Street Journal
Da quando la guerra civile nello Sri Lanka è finita, per i tamil è più difficile ottenere asilo in Europa e Nordamerica. Così molti cercano rifugio in Australia
I reporter dei giornali locali messicani spesso non ricevono uno stipendio. Alcuni sono costretti ad accettare bustarelle dai narcotrafficanti e dai politici. Altri rischiano la vita per raccontare la verità
Memorizzare mille vocaboli in due mesi studiando poco e divertendosi. È possibile grazie a un sito chiamato Memrise. L’autore dell’Arte di ricordare tutto racconta la sua esperienza
Wang Lin è stata licenziata dopo aver documentato il suo lavoro a bordo. E ha reagito realizzando dei fotomontaggi emozionanti
Un anno fa ha denunciato una frode all’interno dell’azienda giapponese Olympus. Per questo è stato licenziato e minacciato. Ha tenuto duro, e alla fine ha avuto ragione
Scalare il monte Kinyeti e navigare il Nilo Bianco con guide esperte, per evitare i pericoli di un paese da poco uscito dalla guerra
Di Nick Hornby
Di Karl Miller
Nel Regno Unito il rapporto finale dell’inchiesta sull’etica della stampa ha diviso l’opinione pubblica, la politica e i giornali. I commenti del Daily Mail e del Guardian sul sistema di regolamentazione proposto dal giudice Brian Leveson
Dalla metà di novembre i combattenti dell’opposizione hanno conquistato molte postazioni strategiche. Per la prima volta il regime di Damasco è in grave difficoltà
Israele vorrebbe costruire nuovi insediamenti a est di Gerusalemme, nell’area E1. Ma questo significa rinunciare alla soluzione a due stati del conflitto israelo-palestinese
Il 19 dicembre i sudcoreani vanno alle urne e si prevede un testa a testa tra Moon, il candidato progressista, e la figlia del generale Park, candidata dei conservatori
Il 28 novembre Granma ha pubblicato un trafiletto intitolato: “Chávez è arrivato all’Avana”
Nicola Beauman ha fondato una casa editrice di successo pubblicando solo i libri che avrebbe voluto leggere
Lo scandalo Petraeus ha fatto molto discutere e non solo negli Stati Uniti. Che succede nel cervello di chi tradisce il proprio partner? Perché i potenti spesso non riescono a evitarlo?
Negli Emirati Arabi Uniti è cominciata la conferenza dell’Unione internazionale delle telecomunicazioni. E sul tavolo c’è una proposta economica che divide Europa e Stati Uniti
Negli ultimi anni il continente ha registrato una crescita incoraggiante. Ma per continuare a migliorare deve attirare capitali e, soprattutto, lavoratori specializzati
Le Temps
El País
Ogni dicembre torna all’Avana il festival internazionale del nuovo cinema latinoamericano. Quest’anno ci saranno più di cinquecento film da quarantasei paesi e la presenza di attori e registi di altre latitudini. Leggi
L’enorme cratere di cui vi ho parlato qualche tempo fa, distante due o tre metri dall’edificio dove abito, mi ha aiutato a capire cosa c’è dietro la frase “dobbiamo costruire le nostre istituzioni”, ripetuta spesso dai funzionari palestinesi. Leggi
Occupa poco spazio, si lega alle parole senza interruzioni e le unisce. Leggi
Cosa può regalare una povera nonna a dei nipoti che hanno già tutto? Leggi
Zachar Prilepin, Il peccato Leggi
Chiara Saraceno, Coppie e famiglie. Non è questione di natura Leggi
Invers, Rumatera, Albergo Roma Leggi
È certo che nelle scuole di tutto il mondo le ragazze hanno propensione alla lettura e abilità di comprensione molto superiori rispetto ai maschi. Leggi
Forse non tutti conoscono Shepard Fairey, ma sicuramente tutti hanno visto il suo manifesto Hope, realizzato in occasione della prima campagna presidenziale di Barack Obama. Leggi
La Grecia non centrerà l’obiettivo di un avanzo primario pari al 4,5 per cento del pil entro il 2014. Leggi
Il freddo fa aumentare il rischio di infarto? Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati