◆ A metà degli anni duemila, in risposta alle crescenti proteste contro la pessima qualità dell’aria nelle metropoli, il governo cinese impose regole più rigide per… Leggi
Il 2 aprile Donald Trump ha lanciato un’offensiva commerciale globale sotto forma di dazi doganali molto pesanti, che colpiscono in particolare l’Asia e l’Unione europea, una mossa che mette a rischio l’economia mondiale. Leggi
Con una serie di esercitazioni militari, Pechino ha intensificato la pressione sull’isola per misurare la reazione di Washington. I segnali concreti dalla Casa Bianca però sono pochi. E questo preoccupa gli alleati asiatici. Leggi
Il 1 aprile la Cina ha mobilitato le sue forze terrestri, navali e aeree per un’esercitazione militare che simula un blocco dell’isola di Taiwan, rivendicata da Pechino. Leggi
Per assicurarsi il dominio sui mari, il presidente vuole tassare le navi costruite dai cinesi che attraccano nei porti statunitensi. Una misura dannosa per l’economia, che difficilmente produrrà gli effetti sperati. Leggi
Il 28 marzo la Birmania ha lanciato un raro appello alla comunità internazionale dopo che un terremoto di magnitudo 7,7 sulla scala Richter ha colpito il centro del paese, causando almeno 144 morti. Il bilancio però è ancora provvisorio. Leggi
Il 28 marzo il primo ministro laburista Anthony Albanese ha annunciato che le elezioni legislative si svolgeranno il 3 maggio. Il voto sarà incentrato sulla crisi climatica, sull’energia nucleare e sugli alti prezzi delle case. Leggi
Il cantiere del Legoland Shanghai resort visto dall’alto. Il parco a tema è quasi completato e la sua apertura al pubblico è prevista per l’estate. Per la multinazionale… Leggi
Incendi I roghi più gravi nella storia della Corea del Sud hanno distrutto più di 17mila ettari di vegetazione e diversi centri abitati nel sudest del paese, provocando… Leggi
Dopo una campagna per ridimensionare il potere delle grandi aziende tecnologiche, Pechino riabilita imprenditori come il fondatore di Alibaba, di cui ha bisogno per la corsa all’intelligenza artificiale Leggi
Quattro cittadini canadesi sono stati messi a morte in Cina nelle ultime settimane, ha dichiarato il 19 marzo la ministra degli esteri canadese Mélanie Joly, aggiungendo che Pechino ha ignorato gli appelli alla clemenza. Leggi
Il 14 marzo la Cina, la Russia e l’Iran hanno chiesto la revoca delle sanzioni statunitensi contro Teheran nel corso di colloqui tripartiti a Pechino sul programma nucleare iraniano. Leggi
I delegati lasciano la grande sala del popolo dopo la cerimonia di chiusura dell’assemblea nazionale del popolo, che per una settimana si è riunita per ratificare le decisioni… Leggi
Il presidente statunitense sfrutta il caos come strategia di potere. Mettendo in discussione le vecchie alleanze, Washington si è allineata alle logiche di forza di Russia e Cina. Leggi
Nonostante i progressi delle rinnovabili, nel mondo si consuma sempre più carbone per soddisfare la crescente domanda di elettricità. Soprattutto in Cina. Leggi
Dopo l’imposizione dei dazi voluti da Trump, la tensione tra Cina e Stati Uniti è cresciuta. Entrambe le potenze sembrano rassegnate all’inevitabilità dello scontro. Leggi
Il dominio della Cina nel mercato dei veicoli elettrici comincia nelle città-fabbrica di provincia, dove le catene di montaggio funzionano giorno e notte e la vita è legata alla produzione continua Leggi
Il 5 marzo sono cominciate a Pechino le due sessioni, o lianghui , due serie di incontri politici che si tengono ogni marzo a Pechino per una settimana. A riunirsi sono il… Leggi
L’alleato degli Stati Uniti nel sudest asiatico ha ceduto alle pressioni della Cina consegnando gli uomini che per dieci anni aveva evitato di rimpatriare proprio su richiesta della Casa Bianca. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati