L’elezione del nuovo pontefice riflette il peso crescente del cattolicesimo statunitense. E anche la necessità di ricomporre una frattura che attraversa la chiesa e la società americana.
Le intelligenze artificiali non sono solo strumenti tecnologici, ma riflettono modelli economici e scelte politiche. L’intervista a Kate Crawford, tra le massime esperte mondiali nel settore.
Gli effetti della pesca eccessiva, le “allucinazioni” dei programmi di intelligenza artificiale, la caduta di una sonda sovietica in orbita dal 1972: l’attualità scientifica, in breve.
Da Essere qui è uno splendore. Vita di Paula M. Becker di Marie Darrieussecq a Noi bei pezzi di carne di Colwill Brown. Le recensioni della stampa straniera.
Il manoscritto Voynich è scritto in un alfabeto sconosciuto e ricco di illustrazioni bizzarre. Datato all’inizio del quindicesimo secolo, ha resistito a ogni tentativo di decifrarne il contenuto. Nemmeno l’intelligenza artificiale è riuscita...
Leggi
Il libro Napoli balla. Dancefloor e sottoculture nella città postcoloniale recupera l’esistenza di etichette meteora come la Bbb – Black Butterfly Records e conferma l’originalità di band come gli Showmen.
Una destra distopica e fondamentalista. Illustrazione di Alvvino da foto di Chip Somodevilla, Anna Moneymaker, Stephanie Keith, William Campbell, Dominic Gwinn, Tasos Katopodis (Getty)