Nonostante l’esperienza e l’abitudine, camminare nei boschi periurbani del Trentino nella primavera del 2020 mi ha portato a percepire un contesto inusuale, quasi irreale. In pieno lockdown, in quanto ricercatrice, avevo il permesso di monitorare i punti di osservazione della fauna tramite macchine fotografiche automatiche attivate dal movimento, le “trappole fotografiche”, senza così interrompere uno studio in corso da anni.

Val di Cembra, Trentino. (Francesca Cagnacci)

Quello che mi ha subito colpito era ciò che mancava: la presenza degli esseri umani, il rumore dei loro spostamenti e attività. Non potevo non pensare al fatto che le specie del bosco (in particolare i mammiferi di cui mi occupo, come cervi, caprioli o tassi) dovevano a maggior ragione aver notato la nostra assenza.

Mentre immagini e video bizzarri di animali “allo sbaraglio” nelle città – non sempre veritieri – scorrevano sui mezzi d’informazione ho proposto il tema ai colleghi della Società internazionale di bio-logging, che è la tecnologia per lo studio degli animali mediante sensori.

Abbiamo lanciato un’iniziativa globale, la “Covid-19 bio-logging initiative”, che oggi condivide più di un miliardo di localizzazioni gps di animali “tracciati” durante quella che abbiamo chiamato “pausa umana” (anthropause). I dati raccolti possono aiutarci ad approfondire il rapporto tra essere umano e natura, e la fauna in particolare. Stiamo cercando di capire se il comportamento degli animali è influenzato anche dalla presenza umana in quanto tale, oltre che dalle infrastrutture, come le strade e gli edifici. Le nostre ipotesi suggeriscono che, in aree di frequentazione antropica, gli animali reagiscono all’assenza di disturbo “lasciando cadere” alcune delle loro difese, come il comportamento notturno o la distanza dalle infrastrutture.

A differenza degli aneddoti emersi durante il lockdown, il nostro impegno è di trovare delle risposte quantitative e verificate, secondo il metodo scientifico. Stiamo dunque adottando un approccio sperimentale “controllo-trattamento”, confrontando i movimenti degli animali tra il 2020 e gli anni precedenti.

Il quadro che emerge è di grande complessità, con parziale supporto delle nostre ipotesi. Nelle aree di studio in Trentino, i mammiferi sembrano aver usato aree e risorse più vicine a strade e contesti umani, ma senza alterare i propri cicli di attività giornaliera, cioè non rendendosi più visibili nelle ore diurne. Questo sembra indicare che gli animali reagiscono al disturbo con modalità “plastiche”, ossia reversibili in assenza di presenza umana, associate ad altre risposte “croniche”, o maggiormente sedimentate in individui abituati a condividere lo spazio e le risorse con gli umani.

La prosecuzione di queste ricerche potrà suggerire misure di mitigazione al nostro disturbo, per esempio nelle aree protette, nonché aiutare ad affrontare la frequentazione degli ambienti cittadini da parte di specie “confidenti”, testimoni inconsapevoli di una disponibilità di spazi selvatici che si assottiglia.

Francesca Cagnacci è ricercatrice presso la fondazione Edmund Mach di Trento.

C. Rutz, F. Cagnacci et al, Covid-19 lockdown allows researchers to quantify the effects of human activity on wildlife, Nature Ecology & Evolution (2020)

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it