
Astronomia Secondo un articolo disponibile su arXiv in attesa di revisione, l’ipervelocità di alcune stelle osservate nella Via Lattea potrebbe essere dovuta alla fionda gravitazionale di un buco nero supermassiccio al centro della Grande nube di Magellano (nell’immagine). È il primo indizio dell’esistenza di un buco nero in una galassia nana.
Astronomia In base a una nuova analisi della Nasa, la probabilità che l’asteroide 2024 Yr4 colpisca la Terra nel 2032 è salita al 3,1 per cento, cioè una su 32. Durante il suo prossimo passaggio, nel 2028, sarà possibile fare una stima più accurata.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1602 di Internazionale, a pagina 97. Compra questo numero | Abbonati