Incendi I roghi più gravi nella storia della Corea del Sud hanno distrutto più di 17mila ettari di vegetazione e diversi centri abitati nel sudest del paese, provocando almeno 24 vittime e costringendo 23mila persone a lasciare le loro case. Le fiamme sono state favorite dalla scarsità di precipitazioni e dalle alte temperature dei mesi precedenti, e sono state alimentate dai forti venti. ◆ Decine di incendi hanno distrutto più di quattromila ettari di vegetazione nel sud del Cile.

Api La competizione delle api domestiche (nella foto) può contribuire in modo significativo al declino degli insetti impollinatori selvatici, afferma uno studio condotto sull’isola di Giannutri, nel Parco nazionale dell’Arcipelago toscano, e pubblicato su Current Biology. I ricercatori hanno valutato gli effetti dell’introduzione delle api domestiche sull’isola, autorizzata nel 2018, chiudendo temporaneamente l’accesso delle arnie. Nei periodi in cui le api domestiche erano libere di volare, la disponibilità di nettare nei fiori si riduceva del 60 per cento. Nei quattro anni dello studio le popolazioni di impollinatori selvatici, che sono meno efficienti nel raccogliere cibo, sono calate dell’80 per cento. Alla luce dei risultati le autorità del parco hanno deciso di sospendere l’allevamento di api.

Peter Baier, iStock/Getty

Colera Secondo l’Unicef negli ultimi sei mesi l’epidemia di colera in Sud Sudan ha contagiato quarantamila persone e provocato quasi settecento vittime. La diffusione della malattia è stata favorita dallo spostamento forzato di decine di migliaia di persone a causa della guerra civile.

Valanghe Tre sciatori sono stati uccisi da una valanga nella provincia della Columbia Britannica, in Canada.

Terremoti Un sisma di magnitudo 6,7 è stato registrato al largo della Nuova Zelanda.

Pesci Migliaia di pesci sono morti per mancanza di ossigeno nei corsi d’acqua del Nuovo Galles del Sud, in Australia, a causa della decomposizione dei detriti lasciati dal passaggio del ciclone Alfred.

Ghiacci Secondo i dati pubblicati dal governo dal 1960 a oggi la superficie coperta dai ghiacciai in Cina (nella foto il Qilian Shan) si è ridotta del 26 per cento a causa dell’aumento delle temperature. Settemila ghiacciai sono scomparsi completamente. ◆ Tra il 2000 e il 2020 lo scioglimento dei ghiacci dell’Artico ha portato allo scoperto quasi 2.500 chilometri di coste, di cui 1.600 in Groenlandia, afferma uno studio pubblicato su Nature Climate Change.

Carlos Garcia Rawlins, Reuters/Contrasto

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1607 di Internazionale, a pagina 98. Compra questo numero | Abbonati