×

Fornisci il consenso ai cookie

Internazionale usa i cookie per mostrare alcuni contenuti esterni e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

La lezione del maestro Manzi è più attuale che mai

Alberto Manzi nel programma televisivo Non è mai troppo tardi, 1961. (David Lees, Getty Images)

Alberto Manzi era ed è, per tanti, il maestro di Non è mai troppo tardi, il programma televisivo andato in onda dal 1960 al 1968. Si dice che un milione e mezzo di italiani, soprattutto adulti, abbiano preso la licenza elementare grazie alle sue lezioni. Manzi era persuasivo e garbato: si presentava in giacca e cravatta davanti a una lavagna sulla quale era montato una specie di grande bloc-notes. Lo sfogliava e con un gessetto nero disegnava omini buffi, case, strade, auto, trattori, carretti tirati dai buoi. E poi vocali, consonanti, parole. Manzi era popolarissimo. E non solo tra i contadini, gli operai, le donne con il capo avvolto da un panno nero, cioè i suoi alunni che lentamente sillabavano e prendevano appunti davanti alla tv nei bar di paese o nelle case del popolo. Dappertutto in Italia il suo era il viso affabile del maestro.

Quella rappresentazione di sé lo inorgogliva, nonostante fosse una persona schiva. Ma forse, a guardarla ora, a cent’anni dalla sua nascita, avvenuta a Roma nel novembre 1924 gli sta un po’ stretta (per il centenario sono in programma molte iniziative, sia editoriali sia d’altro genere). Soprattutto considerando di quali esperienze, anzi di quali avventure fosse piena la sua vita di educatore e di militante. Lui per primo non ne faceva parola se non in famiglia e con poche altre persone. Quelle vicende tenute in disparte riemergono in un romanzo che, pubblicato nel 1974, ritorna in una nuova edizione: La luna nelle baracche (Edizioni di storia e letteratura 2024).

Il libro racconta di un villaggio in un’imprecisata località dell’America Latina, dei poverissimi contadini sfruttati dal nobile don José, della loro vita difficile e di Pedro, che vorrebbe iscriversi al sindacato, ma può farlo solo se impara a leggere e a scrivere, rischiando per questo di essere picchiato e ucciso.

Dal 1955 al 1976, e poi ancora fino alla metà del decennio successivo, Alberto Manzi, ogni anno, per almeno venti giorni, un mese o anche più, è andato in remoti villaggi dell’altopiano andino, tra Ecuador e Perù. Oltre che diplomato all’istituto magistrale, ha compiuto studi di biologia e il primo viaggio in Sudamerica è finanziato da una borsa di studio dell’università di Ginevra per analizzare alcune formiche amazzoniche. Ma più che dalle formiche, è attratto dagli esseri umani, dai campesinos, dalla loro miseria e dalle angherie che sopportano. Entra in contatto con una missione di preti salesiani e stringe amicizia con don Giulio Pianello (che, trasfigurato in don Julio, ritroviamo in La luna nelle baracche). Ed è così che comincia a fare scuola tra i ragazzi e gli adulti. I suoi alunni sono una quindicina: “Insegnavo l’alfabeto, a leggere e scrivere in spagnolo”, racconta Manzi, “arrangiandomi come potevo, poi loro insegnavano agli altri”.

La prima rivelazione pubblica dei viaggi andini, della scuoletta tra i campesinos, è in una videointervista che Manzi rilascia a Roberto Farné, pedagogista dell’università di Bologna. Siamo nel giugno 1997. Farné sta conducendo una ricerca sulla tv educativa in Italia. Il maestro ha la voce affaticata, ogni tanto prende fiato. Ma è sereno, sorridente, una malattia molto grave gli lascia appena un po’ di tregua. Morirà qualche mese dopo, nel dicembre 1997, a settantatré anni.

Farné non sapeva nulla dell’avventura sudamericana e lo colpisce il fatto che Manzi la rievochi senza particolare enfasi. In realtà non è un segreto, però è un’esperienza che Manzi non esibisce, e anche la moglie Sonia, che assiste all’intervista, resta stupita dal fatto che lui si sia deciso a raccontarla, chissà, consapevole che gli resta poco da vivere.


Non è un segreto, si diceva. Dal 1956 e ancora per qualche anno Manzi firma alcuni reportage dal Venezuela e dalla foresta amazzonica che compaiono su Il Vittorioso, il settimanale per ragazzi diretto da Domenico Volpe, suo amico dai tempi di scuola. Sul giornale Manzi è presentato come “il nostro inviato” e i suoi sono racconti di grande freschezza narrativa, sia che scriva di Caracas sia che con i padri salesiani raggiunga il cuore impervio della foresta o che si spinga dal popolo jibari, “che vive in un oceano verde senza confini”. (Gli articoli sono conservati al centro Alberto Manzi, a Bologna, ma si possono leggere anche online).

Lo stile dei reportage è asciutto ed è lo stesso di La luna nelle baracche, un romanzo originariamente destinato ai ragazzi. Ma il Pedro solitario che combatte contro don José e i suoi scherani, e anche contro la rassegnazione dei compagni, sembra quasi uscire dalle pagine di Le terre del Sacramento di Francesco Jovine o da Fontamara di Ignazio Silone. Gli stessi temi compaiono nei suoi due romanzi successivi, El loco (1979) e E venne il sabato (uscito postumo nel 2005), ambientati entrambi in villaggi sudamericani, e di cui però sfuggiva al lettore il fatto che fossero il frutto di vicende vissute.

È la scuola, comunque, al centro dei suoi interessi. Manzi, sottolinea Farné (che è anche autore dell’introduzione a La luna nelle baracche), “è un pedagogista colto” e con i bambini indigeni pratica gli stessi metodi adottati prima a Campagnano, vicino a Roma, e poi nella scuola Fratelli Bandiera della capitale, dove insegnerà fino alla pensione. “Manzi”, insiste Farné, “è artefice di una didattica che non si limita a ‘depositare’ conoscenze, come avrebbe detto il pedagogista Paulo Freire, ma vuole generare nei ragazzi una presa di coscienza, per cui leggere e scrivere è il primo passo per essere protagonisti di un cambiamento”.

Manzi, aggiunge Farné, “era un battitore libero, ma è indubbio che lo si possa accostare al don Lorenzo Milani di Barbiana oppure ai maestri del Movimento di cooperazione educativa, i Mario Lodi o gli Albino Bernardini”. In più il maestro di Non è mai troppo tardi ci mette il lavoro volontario in una estrema periferia del mondo, dove, come lui stesso racconta, allarga il raggio delle azioni: “Dopo i primi anni non sono andato più solo: (…) molti ragazzi, studenti universitari specialmente di Roma, ma anche di Bologna, Torino, mi chiedevano se potevo portarli con me. Non tutti insegnavano a leggere e scrivere, se c’era uno studente di medicina, insegnava le norme igieniche, il pronto soccorso. Ognuno dava quel che poteva”.

Fare scuola in questo modo è dirompente e fieramente antagonista laddove vigono abusi di potere e odiose disuguaglianze. E in effetti Manzi e i ragazzi che lo hanno seguito incappano nelle maglie della repressione. “Cominciarono ad accusarci di essere guevaristi, oppure papisti o un qualunque accidente che finiva in ‘isti’”, racconta a Farné, “per cui iniziarono ad arrestare dei gruppetti e io non me la sentivo più di rischiare la vita di questi ragazzi. Fu allora che intervennero i salesiani, quelli del Pontificio ateneo salesiano di Roma; cominciando dal Brasile, dal Perù e dalla Bolivia, dove la situazione politica si era fatta pesante, non era possibile tornare. Alcuni stati non mi davano più il visto: non ero una persona gradita”.

Manzi ricorda di aver avuto rapporti anche con sacerdoti della teologia della liberazione e di aver sempre distinto tra la chiesa vicina ai poveri e quella che sostiene il potere. Tra la fine degli anni settanta e i primi ottanta torna in Sudamerica, forse in maniera irregolare. Molte di queste vicende sono contemporanee alla messa in onda di Non è mai troppo tardi. E non è azzardato pensare che il silenzio su di loro servisse a evitare che fosse allontanato dalla tv. Ma non ci sono prove. Nel 1992 è tornato in tv con il programma L’italiano per gli extracomunitari.

Per il resto la sua attività è proseguita a ritmi intensi. Ha continuato a insegnare, spesso contravvenendo ai precetti ministeriali, come quando si è rifiutaro di redigere le schede di valutazione degli alunni. Ha scritto tanti libri per bambini (il più celebre è Orzowei). Gli ultimi anni di vita li ha trascorsi a Pitigliano, in provincia di Grosseto, di cui è sindaco fino a due mesi prima di morire, eletto nelle liste del Partito democratico della sinistra (Pds).

pubblicità