Indagine su un mondo che va troppo veloce
“Sempre di più abbiamo l’impressione che la nostra vita si sia trasformata in una corsa affannosa verso un traguardo impossibile da raggiungere.”
Nonostante le banche dati e il progresso tecnologico, le biblioteche non spariranno mai. Perché non sono solo contenitori di libri, ma affascinanti luoghi d’incontro.
La rivista della società geografica americana descrive ogni angolo della Terra. Ma continua a pensarsi come un’istituzione molto americano.
È il conglomerato finanziario e industriale più influente della Cina. Tra economia, diplomazia e politica, la Citic è il simbolo del nuovo capitalismo alla cinese.
Sembra essere uno stato della mente con uno scopo preciso. Ma quale? Rifornimento di energia, elaborazione delle informazioni? Un dibattito ancora aperto.
Nella capitale sudafricana i bambini e i ragazzi di strada hanno una vita difficile. Perché povertà, droga e stupri sono all’ordine del giorno.
Più di 90mila butanesi appartenenti alla minoranza nepalese sono fuggiti verso il Nepal. Le ragioni di un conflitto lontano.
Viviane Moos è andata molte volte in Brasile per documentare la vita dei bambini di strada. Ha trovato miseria, ma anche qualche segno di speranza.
Tra i più remoti possedimenti coloniali britannici ancora esistenti c’è l’isola di Sant’Elena. Assistita da Londra, in difficoltà economiche, tenta la strada del turismo.
La tensione sale tra laici e ortodossi a Gerusalemme. Per i demografi, nel 2020 i religiosi saranno la maggioranza. Che succederà? Parla un rabbino ultraortodosso.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati