Sommario

Telefono, tv, computer

Le nuove frontiere delle telecomunicazioni.

25 (30 aprile 1994)
25 (30 aprile 1994)

Tecnologia

Tutto il mondo a portata di computer

Nel ‘68 il Pentagono collega tra loro i computer dei suoi fornitori. Nasce così Internet, la più grande rete informatica del mondo il cui traffico aumenta del 15 per cento ogni mese. Ecco come funziona questa piazza telematica.

Russia

Per la nuova Russia, largo ai giovani lupi!

“Gli impiegati devono rispettare l’orario di lavoro. I netturbini devono spazzare le strade. I treni devono essere puntuali. È elementare. Se non sarà così, qualcuno ne risponderà davanti a me con la sua zucca”. Un articolo di Vladimir Zhirinovskij.

Germania

Il caso Schneider fa vacillare la fiducia nelle banche tedesche

La perdita di credibilità dell’istituto bancario tedesco è una grave minaccia per l’intera economia.

Dibattiti

Il processo Touvier e i vuoti di memoria degli inglesi

Anche l’eroica Inghilterra di Churchill ha un passato non limpido. Troppi ex collaborazionisti vi trovarono rifugio dopo la guerra.

Ex Jugoslavia

"A Gorazde l’Onu ha sorvegliato il genocidio"

Un’intervista di Oslobodenje al dirigente bosniaco Ejup Ganic. Appena tornato da una serie di colloqui negli Stati Uniti.

Reportage

Zaire, sul treno dell’inferno

Nel 1992 migliaia di persone sono costrette a scappare dal paese per fuggire da un’ondata di “pulizia etnica”. Trecento persone per vagone, settimane di viaggio, centinaia di morti. Le fotografie di Simon Townsley.

Comunicazione

Le parole per capire

Un piccolo dizionario per orientarsi tra “Atm” e “Isdn”.

Giappone

Andreste mai in vacanza in Giappone?

“Non è semplicemente una nazione, è anche una condizione della mente occidentale, lo schermo bianco sul quale proiettiamo le nostre fantasie e i nostri terrori”.

Stati Uniti

Gli americani? Rozzi, competitivi e stressati

L’Occidente visto dal Giappone. “Per noi l’America è un paese dai valori contraddittori, sul quale tendiamo a proiettare le nostre emozioni”.

Islam

La lunga e travagliata storia dei musulmani in America

Arabi, asiatici e soprattutto afroamericani: una comunità di più di 4 milioni di persone in rapida crescita.

Economia

Radiografia della crescita latinoamericana

L’analisi di come è stato il 1993 secondo il rapporto della Commissione economica per l’America Latina e Caraibi.

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.