Sommario

Geni e sregolatezza

La ricerca delle caratteristiche genetiche delle popolazioni può aiutare la medicina. Ma anche le multinazionali o i militari. Un’inchiesta del settimanale tedesco Die Zeit

263 (18 dicembre 1998)
263 (18 dicembre 1998)

In copertina

Geni e sregolatezza

Un’inchiesta sui rapporti tra ricerca genetica, industria farmaceutica e popolazioni

scrittori

L’altra voce portoghese

Antonio Lobo Antunes in un ritratto di Le Monde

Islam

Mediterraneo: le ferite aperte

Juan Goytisolo ragiona sul futuro del mondo arabo-islamico

Immagini

Il Sudafrica di Alf Kumalo

La lotta contro l’apartheid vista dal più grande fotoreporter del paese

Colombia

Le radici del male

La riflessione di tre intellettuali sull’evoluzione della guerriglia

Malesia

Tribunali e manganelli

La democrazia e la repressione dopo l’arresto di Anwar

Editoriali

Da Gaza a Capitol Hill

Editoriali

Algeria, nulla è cambiato

Editoriali

Lego genetico

Editoriali

L’angolo buio del Giappone

Editoriali

Parole intraducibili

Lettera dall'Italia

Lee Marshall

Una sfida per il cinema italiano

Africa e Medio Oriente

La doppia identità del Benin

Americhe

Castro prescrive più ideologia ai cubani

Asia e Pacifico

Uno sguardo diverso sulla Corea del Sud

Europa

Il coniglietto svedese è più casto

Cultura

Tom Zé, genio dei difetti

Scienza e tecnologia

La malaria degli aeroporti

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.