Sommario

Perché?

Medio Oriente: tre settimane di scontri e oltre cento morti. Come si è arrivati a questo?

357 (20 ottobre 2000/ 26 ottobre 2000)
357 (20 ottobre 2000/ 26 ottobre 2000)

In copertina

Dietro la guerra

Come in Medio Oriente si è passati dai negoziati agli scontri. I commenti della stampa araba e israeliana

Musica

Una band per il Duemila

I Radiohead hanno inventato una nuova idea di gruppo rock

Filippine

Una strana prigionia

Uno degli ostaggi di Jolo racconta i suoi cinque mesi nelle mani dei ribelli

Arabia Saudita

Intrighi e petrolio

La storia della famiglia Al Saud, che controlla milioni di barili di petrolio

Scienza

Maschio o femmina?

I casi di ambiguità sessuale sono più comuni di quanto si pensi

Editoriali

Dopo Sharm el Sheikh

Editoriali

l’Europa oltre Biarritz

Editoriali

Nobel asiatici

Editoriali

L’ira funesta di Helmut Kohl

Editoriali

Amnesie russe

Lettera dall'Italia

Michael Braun

“Who cares?” era la vera domanda

Cultura

I conflitti di Amos Gitai

Economia e lavoro

I fallimenti del Fondo monetario

Uno studio sul prezzo pagato dai paesi “salvati” dall’Fmi

Scienza e tecnologia

Yogurt antirughe e cacao al magnesio

Dal cibo-medicina a quello cosmetico, il mercato dei cosiddetti alimenti funzionali è in piena espansione

Africa e Medio Oriente

In Costa d’Avorio i giochi sono fatti

La vittoria del generale Gueï appare scontata

Americhe

Visita al museo della coca

A la Paz, in Bolivia , c’è l’Istituto internazionale della coca

Asia e Pacifico

Pakistan, tutto come prima

A un anno dal colpo di stato militare, il ritorno alla democrazia si allontana

Europa

Bruxelles e il gigante Vivendi Universal

La Commissione europea ha autorizzato la fusione tra la canadese Seagram e la francese Vivendi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.