Sommario

Il futuro del cinema

Internet, iPod, tv digitale. Come cambia il modo di guardare i film. Un’inchiesta del critico del New Yorker

686 (30 marzo/5 aprile 2007)
686 (30 marzo/5 aprile 2007)

Centimetri

C’è un certo fermento tra i giornalisti americani. Un memo dei due direttori del Washington Post, Leonard Downie jr e Philip Bennett, è stato reso pubblico. Parla di quanto devono essere lunghi gli articoli. Downie e Bennett danno indicazioni precise (“Per le storie del giorno tra i 15 e i 40 centimetri; a un singolo evento con più livelli di informazione tra i 45 e i 60 centimetri” eccetera). E aggiungono alcuni consigli: non usare due o tre citazioni quando ne basta una; stesso discorso per gli aneddoti; guarda con occhio distaccato agli argomenti di serie B; scrivi per i lettori e non per le fonti; fai attenzione agli aggettivi. Ma soprattutto indicano una filosofia da seguire: “Ogni articolo deve meritarsi ogni centimetro di spazio”. Come sarebbe bello se Downie e Bennett accettassero di dirigere le pagine di politica interna di un grande quotidiano italiano. Anche solo per un po’. Leggi

In copertina

Il futuro del cinema

Hollywood è cambiata. Le grandi major pensano solo alla borsa. E i ragazzini guardano i film sul minischermo di un lettore video. L’inchiesta del critico del New Yorker

Attualità

Auguri Europa

Cinquant’anni fa l’unità europea muoveva i primi passi. Dalla Germania alla Grecia, i commenti dei giornali del continente

Ruanda

Caffè etico in Ruanda

Tredici anni dopo il genocidio, il paese africano cerca di lasciarsi alle spalle i fantasmi della guerra e della povertà. Anche grazie al commercio equo e solidale

Scienza

Il male che fa bene

Le mutazioni genetiche responsabili di gravi malattie possono avere anche risvolti positivi. Il caso della peste nera, che sconvolse l’Europa a partire dal medioevo

Brasile

Foresta d’asfalto

Nella regione amazzonica del Brasile le strade abusive sono più del doppio di quelle ufficiali. Vengono aperte sui terreni dello stato e accelerano la deforestazione

Città

Seoul. Amnesia temporanea

La capitale coreana preferisce cancellare le tracce del suo passato. E quando un palazzo è vecchio, viene abbattuto

Graphic journalism

Cartoline da New York

Yvetta Fedorova

Ritratto

Zhang Yu. Telecamera da letto

È un’aspirante attrice cinese stufa di fare sesso con registi e produttori che non mantengono le promesse. Ha messo online i video dei loro incontri amorosi. E finalmente è diventata famosa

Viaggi

Due passi a Sibiu

È la capitale della cultura europea. Si trova nel cuore della Transilvania. Ha una storia antica e un cuore nobile

Portfolio

Fast food all’iraniana

Le foto di Chris Maluszynski

Economia e lavoro

La nuova rivolta dei contadini indiani

Scienza e tecnologia

Alla conquista dell’acqua potabile

Africa e Medio Oriente

Le ricchezze del Madagascar

Americhe

Multa storica per Chiquita

Asia e Pacifico

In Afghanistan cresce il fronte islamico

Europa

Varsavia imbavaglia la stampa scomoda

Opinioni

Il numero: 20-20-20

Opinioni

La parola: demigratizzare

Opinioni

Ritorno ad Ain Kawa

Opinioni

Acque nere

Opinioni

Un paese spettatore

Opinioni

Le due Americhe

Opinioni

Gli ultimi uomini

Opinioni

I misteri di Bombay

Opinioni

Piccole parigine

Opinioni

Programmi spazzatura

Opinioni

Call center

Opinioni

Quegli occhi verdi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.