8 maggio 2013 -
8 maggio 2013
27 maggio 2021 - earthobservatory/NASA
27 maggio 2021 (earthobservatory/NASA)

◆ Il lago Vittoria, il più grande dell’Africa, si trova a cavallo di tre paesi: Uganda, Tanzania e Kenya. Le piogge intense degli ultimi mesi hanno fatto aumentare rapidamente il livello del lago, che ha straripato costringendo decine di migliaia di persone a lasciare le loro case. Le due immagini mostrano i mutamenti nel golfo di Winam, un’insenatura poco profonda nella parte nordorientale del lago, in territorio keniano. La prima è stata scattata dal satellite Landsat 8 della Nasa l’8 maggio 2013, quando il livello del lago era nella norma. La seconda è stata scattata il 27 maggio 2021, durante una stagione delle piogge particolarmente intensa. Il 19 maggio il livello del lago ha raggiunto i 1.137,29 metri di altitudine, 2,18 in più rispetto alla media. Molte macchie di verde presenti nel golfo nel 2013 sono state ricoperte dall’acqua.

Gli allagamenti, registrati per il secondo anno consecutivo, hanno messo in grave difficoltà le comunità locali di pescatori e contadini. Sono stati danneggiati i settori dei trasporti, dell’acqua potabile, dei servizi igienico-sanitari e dell’energia.

Il livello del lago è parzialmente regolato dalle dighe di Jinja, in Uganda, ma dipende anche dalle piogge. Quindici anni fa una grave siccità ridusse il livello dell’acqua, spingendo molti abitanti a trasferirsi più vicino alla riva; oggi queste case e infrastrutture sono vulnerabili.

Ci sono anche fattori antropici che influiscono negativamente sulla capacità dell’ecosistema di assorbire l’acqua in eccesso. La sostituzione del terreno con superfici impermeabili (edifici e strade) riduce l’umidità che il suolo può assorbire, e la situazione è aggravata dalla deforestazione.
Adam Voiland (Nasa)

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1415 di Internazionale, a pagina 97. Compra questo numero | Abbonati