Yan Lianke è uno di quei rari geni che trova nelle assurdità tipiche della sua cultura le assurdità che infettano tutte le culture. Il giorno in cui morì il sole è una commedia sociale che sanguina come un’apocalisse zombie. La storia si svolge durante una mortale notte d’estate in un piccolo villaggio della Cina centrale. Il protagonista è Li Niannian, 14 anni. Quasi tutti lo ritengono un idiota, ma questo non è giusto. Infatti, sta raccontando lui stesso questa storia solo perché il suo vicino, Yan Lianke, è sfinito e senza speranza. Finché Yan non potrà recuperare la sua ispirazione, Li dovrà sostituirlo. Quella che segue è una descrizione organizzata ad arte, minuto per minuto, del “grande sonnambulismo”, una terribile notte che “ha oscurato il cielo e coperto la terra, lasciando tutto in uno stato di caos”. Sono i “sognatori” senza gioia dell’economia moderna, terrorizzati – anche nel sonno – di rimanere indietro, di perdere una sola vendita o il più piccolo salario. Questa ironica allusione al “sogno cinese” – lo slogan nazionale del presidente Xi Jinping – è proprio il tipo di protesta mascherata che fa sì che i romanzi di Yan siano censurati nel suo paese natale. Con il passare dei minuti, il villaggio scende sempre più nella violenza e nella follia. Suicidi, omicidi e aggressioni lacerano il silenzio notturno, e ladri storditi vagano per le strade buie sperando di derubare i loro vicini altrettanto storditi. Anche se non vediamo mai le visioni che tormentano i personaggi, ci muoviamo con Li nell’atmosfera viscosa dei sogni. Ma dopo poco ci ritroviamo ipnotizzati dalla logica distorta degli incubi.
Ron Charles, The Washington Post
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1454 di Internazionale, a pagina 90. Compra questo numero | Abbonati