Editoriali

Olimpiadi senza illusioni

Le Olimpiadi di Pechino del 2008 erano state considerate una celebrazione dell’ascesa economica e geopolitica della nuova Cina. Nonostante le dimostrazioni di potere, i partecipanti ricordano soprattutto l’atmosfera calorosa e ospitale. Molti governi occidentali avevano trovato in quell’evento la conferma delle loro previsioni ottimistiche su un paese sempre più integrato nella comunità mondiale, che si sarebbe avvicinato al modello occidentale.

Le Olimpiadi invernali che si aprono il 4 febbraio si svolgeranno in una Cina e in un contesto globale molto diversi. I giochi si terranno in un “circuito chiuso” in cui 1.100 spettatori saranno isolati dalla popolazione cinese. Questa bolla dovrebbe scongiurare i contagi, in base alla politica “zero covid” di Pechino. Ma è anche una metafora della Cina moderna, che ha abbandonato il dialogo con l’occidente e l’idea di far parte di un ordine globale guidato da questo. Molti cinesi pensano che sia colpa degli occidentali. Gli Stati Uniti sono diventati sempre più ostili verso un paese che considerano il loro principale avversario, e la guerra commerciale scatenata da Donald Trump non è stata fermata dall’arrivo di Joe Biden alla Casa Bianca. In realtà la svolta è arrivata prima. Nel 2008 gli Stati Uniti e i loro alleati pensavano ancora che coinvolgere la Cina nel commercio globale avrebbe favorito la classe media cinese, che avrebbe poi chiesto maggiori libertà politiche. Oggi la Cina ha una solida classe media, un numero record di miliardari e un’economia potente, ma è diventata più autoritaria all’interno e più aggressiva all’esterno. Un documento del Partito comunista trapelato nel 2012 metteva in guardia contro le “pericolose” idee sulla democrazia, la società civile e i valori universali che circolavano in Cina.

Il presidente Xi Jinping, in carica dal 2013, ha agito con decisione per fermare quelle idee. Sotto la sua guida il regime ha represso gli uiguri nello Xinjiang e l’opposizione a Hong Kong, ha stroncato qualsiasi dissidio interno e limitato l’imprenditoria privata. Ha rivendicato la propria sovranità sul mar Cinese meridionale e respinto le critiche dall’estero. Per questo le Olimpiadi invernali saranno boicottate da alcuni governi. Ma alla leadership cinese non importa. I mezzi d’informazione diranno che i giochi sono stati un grande successo, nonostante la pandemia e l’ingerenza dell’occidente. Le speranze che la Cina entrasse a fare parte dell’ordine internazionale sono state disattese, e le Olimpiadi del 2022 potrebbero segnare una tappa nel tentativo di Pechino di crearne uno nuovo. All’occidente non resta che chiedersi come abbia fatto a fraintendere tanto la Cina. ◆ as

Le lezioni del bloody sunday

Nel 2010 l’inchiesta Saville, commissionata dal governo britannico, ha sintetizzato così i fatti del 30 gennaio 1972 a Derry: “Il bloody sunday (la domenica di sangue) è stato una tragedia per i familiari delle vittime e una catastrofe per il popolo dell’Irlanda del Nord”. È una valutazione tristemente accurata. L’uccisione di quattordici civili innocenti da parte dell’esercito britannico è stata un orrore locale, ma ha avuto conseguenze molto più ampie. Nei due decenni successivi molte altre vite sono state consumate dalla violenza alimentata anche da quell’evento. Tutte le atrocità del conflitto nordirlandese meritano di essere ricordate con lo stesso dolore, ma ci sono buoni motivi per attribuire al bloo­dy sunday un significato speciale. Uno è che gli stati democratici devono essere giudicati in modo più rigoroso rispetto ai gruppi paramilitari. L’altro è che l’episodio fu oggetto di un’inchiesta che diede una ricostruzione falsa e infangò i nomi delle vittime. Questa disonestà creò una nube tossica di sfiducia che si è dissolta solo 28 anni dopo, quando l’inchiesta Saville ha ristabilito la verità.

L’impunità e la mancanza di trasparenza possono delegittimare fatalmente la democrazia . Gli stati democratici sono sempre tentati di ignorare gli eventi scomodi, ma quando lo fanno, peggiorano le cose. Invece d’insabbiare il bloody sunday, il governo britannico è riuscito solo a trasformarlo in una ferita aperta che ha infettato la politica per decenni. La lezione da trarre è ancora importante come nel 1972: per quanto dolorosa possa essere la verità, le democrazie devono mostrare lo stesso rispetto per i diritti umani che predicano agli altri paesi. ◆ ff

Altro da questo numero
1446 - 4 febbraio 2022
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.
Black Friday Promo