Il gol di Leonardo Bonucci nella finale del campionato europeo di calcio. L’Italia ha battuto l’Inghilterra 4 a 3 ai rigori, vincendo il torneo per la seconda volta nella sua storia. La prima era stata nel 1968. L’incontro si è giocato allo stadio di Wembley, pieno al 75 per cento della capienza (circa 60mila spettatori) a causa della pandemia. Fuori e dentro allo stadio ci sono stati violenti scontri tra le forze dell’ordine e i tifosi inglesi. Migliaia di persone sono entrate senza biglietto, forzando gli ingressi. La federazione inglese e la polizia sono sotto accusa per come hanno gestito la situazione.

Mezzo secolo dopo
11 luglio 2021

Cinema in spiaggia
Gli organizzatori del festival di Cannes hanno approfittato dello spostamento all’estate della manifestazione per allestire un’arena. Ogni sera alle 21.30 (ingresso gratuito fino a esaurimento posti), sullo schermo nella spiaggia della Croisette sono stati proiettati classici, anteprime mondiali ed europee e particolarità come Lovers rock _(uno degli episodi della serie tv _Small axe _di Steve McQueen), quasi sempre presentati dagli autori, secondo una formula altrove molto consolidata. Si chiude sabato 17 luglio con il documentario _David Byrne’s american utopia di Spike Lee.

Esplosione di rabbia
11 luglio 2021
Un uomo viene arrestato durante una manifestazione contro il governo nella capitale cubana. Le prime proteste per la mancanza di cibo e medicinali e la crisi economica aggravata dalla pandemia sono cominciate a San Antonio de los Baños, a sudovest dell’Avana, ma attraverso i social network si sono diffuse presto in molte zone del paese. Centinaia di persone sono state fermate e alcune risultano scomparse. Un uomo di 36 anni è morto. Il governo ha bloccato l’accesso a internet e ha accusato gli Stati Uniti di aver istigato le proteste.