Un commando armato ha ucciso il presidente di Haiti nella sua casa a Port-au-Prince. Anche se era molto impopolare, la sua uccisione aggrava l’instabilità politica e sociale del paese
Un reportage dal nord dell’Iraq, tra i curdi che vivono nel campo di Makhmour. Disegno di Zerocalcare, colori di Alberto Madrigal.
Un commando armato ha ucciso il presidente di Haiti nella sua casa a Port-au-Prince. Anche se era molto impopolare, la sua uccisione aggrava l’instabilità politica e sociale del paese
Gli Stati Uniti hanno sempre cercato d’influenzare la politica haitiana, anche appoggiando leader corrotti e autoritari. Oggi, per il bene del paese, devono cambiare strategia
Il titolo europeo vinto dalla nazionale maschile di calcio a Wembley è il frutto della rinascita del paese dopo i mesi difficili della pandemia, scrive il New York Times
Dopo la Brexit, il covid e anni di fallimenti calcistici, l’Inghilterra si è di nuovo stretta intorno alla sua nazionale. Con una passione perfino eccessiva. E la sconfitta ai rigori non è stata presa bene
Molte libanesi non possono più permettersi gli assorbenti e gli altri prodotti per il ciclo. In una società patriarcale, al governo e ai commercianti non interessano i diritti delle donne
In Africa orientale, dove le persone lgbt subiscono gravi discriminazioni, proliferano le cliniche e i presunti specialisti che promettono di modificare il loro orientamento sessuale
Chi ha perso un parente per colpa delle mafie spesso convive con la depressione e gli attacchi di panico. Aspettando, a volte invano, che siano individuati i responsabili
Malmö è dipinta come una città in mano a bande violente di stranieri, ma le statistiche dicono altro. Il vero problema è la distanza che continua a separare gli immigrati dal resto della società svedese
Nella provincia canadese il dibattito pubblico è inquinato da alcune emittenti private molto seguite, che diffondono idee razziste e falsità. Con la pandemia si è capito quanto siano pericolose
Una nuova generazione di paleontologi vuole abbandonare alcuni metodi ereditati dal colonialismo, coinvolgere gli abitanti dei posti in cui si effettuano gli scavi e garantire il ritorno dei fossili nei paesi d’origine
Nel suo nuovo libro Glass life, la fotografa Sara Cwynar riflette su come il nostro stile di vita sia influenzato dalle grandi aziende, che usano i dati personali per aumentare il loro potere
È una maestra uruguaiana. Da più di trent’anni insegna nelle carceri e nei quartieri poveri di Montevideo. Non è un lavoro facile, ma lei dice che ne vale la pena. L’istruzione in carcere, aggiunge, va riformata
Una settimana nel sanatorio di Borjomi, in Georgia. In piena pandemia. Tra fanghi, bagni terapeutici e compagni d’albergo troppo invadenti
L’industria dell’intrattenimento è sempre più concentrata nelle mani di pochi. Brutta notizia per i lavoratori e per il pubblico
Le terre da pascolo sono importanti per la protezione dell’ambiente e la lotta alla crisi climatica. In un nuovo progetto un’ecologa mongola unisce sapere tradizionale e scienza
Per capire come sarà l’economia dopo il covid-19 non basta guardare i dati. Politici e imprenditori devono considerare che i cittadini sono più insicuri e vogliono riforme profonde
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati