Fulmini Ottanta persone sono morte dopo essere state colpite dai fulmini negli stati dell’Uttar Pradesh, del Madhya Pradesh e del Rajasthan, nel centronord dell’India. Di queste, sedici sono rimaste uccise mentre posavano per un selfie al forte Amber, vicino a Jaipur.
Tsunami Alcuni ricercatori hanno individuato tracce dell’asteroide che 66 milioni di anni fa ha colpito la penisola dello Yucatán, in Messico, creando il gigantesco cratere Chicxulub, ancora visibile, e provocando l’estinzione dei dinosauri. L’ipotesi è che l’impatto abbia generato anche uno tsunami (nell’illustrazione) alto 1.500 metri. In Louisiana, negli Stati Uniti, sono state individuate delle increspature nel terreno che risalgono allo stesso periodo. Dalle analisi è emerso che sono composte da detriti e altro materiale proveniente da posti lontani. Secondo i ricercatori, che hanno pubblicato il loro studio sulla rivista Earth and Planetary Science Letters, le increspature sono state create dallo tsunami.

Terremoti Un sisma di magnitudo 5,9 sulla scala Richter ha colpito l’est del Tagikistan, causando la morte di cinque persone. Altre scosse sono state registrate nell’est dell’Indonesia (6,1) e nell’ovest degli Stati Uniti (5,9).
Foreste La Colombia ha perso 1.718 chilometri quadrati di foresta nel 2020, con un aumento dell’8 per cento rispetto all’anno precedente. ◆ Nel primo semestre del 2021 la deforestazione nell’Amazzonia brasiliana è aumentata del 17 per cento rispetto allo stesso periodo del 2020.
Tempeste Una forte tempesta in Gambia ha causato dieci vittime e costretto più di 1.500 persone a lasciare le loro case.
Frane Almeno quattordici persone sono morte travolte da una serie di frane nell’ovest del Kirghizistan. Altre due persone risultano disperse.
Epidemie Le autorità dello stato del Kerala, nel sud dell’India, hanno annunciato che 14 persone sono state contagiate dal virus zika, trasmesso principalmente dalla zanzara Aedes aegypti. Il virus può causare disturbi neurologici e anomalie nello sviluppo cerebrale.
Lupi Secondo alcune stime, nell’inverno 2020-2021 la popolazione dei lupi grigi in Francia ha raggiunto i 624 esemplari adulti, contro i 580 dell’anno precedente.
Panda Il ministero dell’ambiente cinese ha annunciato che il panda gigante non è più considerato una specie a rischio, ma è ancora vulnerabile. Oggi più di 1.800 panda vivono in libertà nel paese.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1418 di Internazionale, a pagina 130. Compra questo numero | Abbonati