Nel 2018 l’amministratore delegato della Disney ha dichiarato che potenzialmente l’universo cinematografico della Marvel è infinito, dato che la Disney detiene i diritti di circa settemila supereroi. Robert Smith e Kenny Malone, ai microfoni del podcast di economia Planet money, decidono di capire quali sono i meccanismi finanziari che regolano il mondo dei fumetti e cercano di dare vita all’epopea di un nuovo supereroe. All’inizio cercano negli archivi della Marvel, sperando di trovarne qualcuno sconosciuto di cui nessuno ricorda l’esistenza, e trovano Doorman, un personaggio laterale comparso in una saga di poco successo: Kenny e Robert tentano di convincere la Marvel a venderglielo, ma l’azienda non vuole cedere. Quando le speranze sembrano svanire, un avvocato esperto in diritto d’autore trova un passaggio burocratico segreto che dà ai due conduttori l’accesso a un mondo di supereroi liberi da diritti. E sarà proprio tra questi che troveranno quello che cambierà il destino del loro progetto. Planet money cerca di spiegare l’impero del fumetto entrandoci dentro, raccontando la genesi e l’ascesa di un piccolo progetto per spiegare l’enorme impero della Marvel e della Dc. Questa miniserie in cinque puntate è arricchita da un design sonoro che fa sembrare il racconto un fumetto audio.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1418 di Internazionale, a pagina 122. Compra questo numero | Abbonati