Tra i tanti film presentati a Venezia e mai usciti in Italia, proposti dal nuovo Biennale Cinema channel, anche il documentario su uno storico liutaio newyorchese che resiste alla gentrificazione.
Il grattacielo di Rimini, inaugurato nel 1959 come icona di una possibile futura metropoli balneare, ma da molti considerato un ecomostro, oggi è un quartiere verticale abitato da persone di decine di nazionalità diverse.
Il 20 luglio 2001 a Genova, il giorno in cui morì Carlo Giuliani, ricostruito attraverso le immagini di dieci videomaker che filmarono gli eventi per le strade della città.
Tratto dal saggio di Jonathan Safran Foer, il documentario apre le porte degli allevamenti intensivi, svelando le conseguenze della produzione di carne sul pianeta.
Viaggio attraverso le montagne lungo i settemila chilometri del Sentiero Italia, il percorso a piedi più lungo del mondo, per scoprire i paesaggi, gli abitanti, le loro storie e tradizioni. Primo di otto episodi.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1418 di Internazionale, a pagina 116. Compra questo numero | Abbonati