Nei paesi del Mediterraneo l’aumento delle temperature ha effetti più gravi che nel nord, aumentando le disparità economiche e minacciando la tenuta dell’Unione europea
Leggi discriminatorie. Autoritarismo. Violazioni dello stato di diritto. In Ungheria e Polonia i valori democratici sono sotto attacco. Un’analisi storica e politica per capire da dove viene la svolta nazionalista dei due paesi. Foto di Rafal Milach (Magnum/Contrasto)
Nei paesi del Mediterraneo l’aumento delle temperature ha effetti più gravi che nel nord, aumentando le disparità economiche e minacciando la tenuta dell’Unione europea
La guerra nel Tigrai potrebbe essere il conflitto etnico che manderà in frantumi l’unità della federazione etiope e il sogno neoimperiale del suo primo ministro
La recente affermazione delle Forze di difesa del Tigrai è stata possibile perché alcuni governi stranieri hanno preferito non farsi coinvolgere in questa guerra interna
Da alcune settimane il governo del Nicaragua ha aumentato la repressione contro candidati dell’opposizione e attivisti. Molti sono stati arrestati e i familiari non hanno notizie
Mentre le truppe occidentali hanno quasi completato il ritiro dal paese, l’esercito di Kabul perde porzioni importanti di territorio senza nemmeno combattere
L’Italia è stata costretta dalla pandemia ad attrezzarsi per vendere i suoi prodotti online. Le esportazioni sono aumentate molto di più di quelle di altri paesi europei
La regione Lazio ha avviato la campagna di vaccinazione Open night, per immunizzare le persone che non sono iscritte al sistema sanitario nazionale
Raffaella Carrà, morta il 5 luglio del 2021, aveva un rapporto speciale con il pubblico spagnolo. Il ricordo del quotidiano El Mundo
Leggi discriminatorie. Autoritarismo. Violazioni dello stato di diritto. In Ungheria e Polonia i valori democratici sono sotto attacco. Un’analisi storica e politica per capire da dove viene la svolta nazionalista dei due paesi
Il tratto di metropolitana crollato a maggio nella capitale messicana era stato costruito in fretta e male. Un’inchiesta del New York Times
In Australia i lavoratori agricoli sono spesso stranieri senza potere contrattuale. Ma con la carenza di manodopera dovuta alla pandemia le cose stanno cambiando contrattuale
Con la scuola a distanza, gli adolescenti hanno moltiplicato il tempo passato sui social network. Una giornalista di Le Monde ha seguito per qualche settimana due ragazze di 14 anni
Durante il lockdown la fotografa Elisabetta Zavoli ha chiesto ai figli di fare un gioco: mascherarsi e creare delle immagini per capire quello che stava succedendo nella loro vita
La nuova sindaca della capitale del Cile è un’economista comunista che ha fatto parte del movimento studentesco. La sua vittoria è il segno dei grandi cambiamenti in corso nella società cilena
Con la pandemia per molti spostarsi è diventato poco divertente e motivo d’ansia. Ma partire è importante ed è ancora sinonimo di libertà
Un anno dopo essere stata abbattuta, la statua dello schiavista Edward Colston è finita in un museo di Bristol
Le onde gravitazionali hanno fornito la prova di una fusione tra un buco nero e una stella di neutroni. Un evento che potrebbe spiegare l’origine di alcuni metalli pesanti
Il 1 luglio, dopo giorni di negoziati presso l’Ocse, i governi di 130 paesi hanno raggiunto l’intesa su un’aliquota minima globale sui redditi delle multinazionali
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati