Sommario

La minaccia autoritaria di Polonia e Ungheria

Leggi discriminatorie. Autoritarismo. Violazioni dello stato di diritto. In Ungheria e Polonia i valori democratici sono sotto attacco. Un’analisi storica e politica per capire da dove viene la svolta nazionalista dei due paesi. Foto di Rafal Milach (Magnum/Contrasto)

9/15 luglio 2021 • Numero 1417
9/15 luglio 2021 • Numero 1417
La settimana
Immagini
Festa di laurea, Ramallah, Palestina
Un freno alla plastica, Rize, Turchia
Buona la seconda, Cannes, Francia
Posta@internazionale.it
Attualità
La crisi climatica divide in due l’Europa

Nei paesi del Mediterraneo l’aumento delle temperature ha effetti più gravi che nel nord, aumentando le disparità economiche e minacciando la tenuta dell’Unione europea

Editoriali
Europa
Africa e Medio Oriente
Le due facce dell’Etiopia

La guerra nel Tigrai potrebbe essere il conflitto etnico che manderà in frantumi l’unità della federazione etiope e il sogno neoimperiale del suo primo ministro

Il ritorno dei ribelli a Mekelle

La recente affermazione delle Forze di difesa del Tigrai è stata possibile perché alcuni governi stranieri hanno preferito non farsi coinvolgere in questa guerra interna

Americhe
Politici e giornalisti nelle prigioni di Ortega

Da alcune settimane il governo del Nicaragua ha aumentato la repressione contro candidati dell’opposizione e attivisti. Molti sono stati arrestati e i familiari non hanno notizie

Asia e Pacifico
La facile avanzata dei taliban nel nord nel nord

Mentre le truppe occidentali hanno quasi completato il ritiro dal paese, l’esercito di Kabul perde porzioni importanti di territorio senza nemmeno combattere

Visti dagli altri
Il commercio digitale aiuta la ripresa economica

L’Italia è stata costretta dalla pandemia ad attrezzarsi per vendere i suoi prodotti online. Le esportazioni sono aumentate molto di più di quelle di altri paesi europei

Un vaccino notturno per chi è fuori dal sistema

La regione Lazio ha avviato la campagna di vaccinazione Open night, per immunizzare le persone che non sono iscritte al sistema sanitario nazionale

Lontana da ogni stereotipo

Raffaella Carrà, morta il 5 luglio del 2021, aveva un rapporto speciale con il pubblico spagnolo. Il ricordo del quotidiano El Mundo

Le opinioni
Articoli
La minaccia sovranista

Leggi discriminatorie. Autoritarismo. Violazioni dello stato di diritto. In Ungheria e Polonia i valori democratici sono sotto attacco. Un’analisi storica e politica per capire da dove viene la svolta nazionalista dei due paesi

Un disastro annunciato a Città del Messico

Il tratto di metropolitana crollato a maggio nella capitale messicana era stato costruito in fretta e male. Un’inchiesta del New York Times

Raccolto amaro

In Australia i lavoratori agricoli sono spesso stranieri senza potere contrattuale. Ma con la carenza di manodopera dovuta alla pandemia le cose stanno cambiando contrattuale

Un mondo a parte su TikTok

Con la scuola a distanza, gli adolescenti hanno moltiplicato il tempo passato sui social network. Una giornalista di Le Monde ha seguito per qualche settimana due ragazze di 14 anni

Portfolio
Tra realtà e sogno

Durante il lockdown la fotografa Elisabetta Zavoli ha chiesto ai figli di fare un gioco: mascherarsi e creare delle immagini per capire quello che stava succedendo nella loro vita

Ritratti
Irací Hassler Santiago rossa

La nuova sindaca della capitale del Cile è un’economista comunista che ha fatto parte del movimento studentesco. La sua vittoria è il segno dei grandi cambiamenti in corso nella società cilena

Viaggi
Viaggiare mi manca

Con la pandemia per molti spostarsi è diventato poco divertente e motivo d’ansia. Ma partire è importante ed è ancora sinonimo di libertà

Graphic journalism
Cultura
Arte
Lasciatelo andare a picco

Un anno dopo essere stata abbattuta, la statua dello schiavista Edward Colston è finita in un museo di Bristol

Schermi
Libri
Suoni
Pop
Storia vera
VII
Scienza
La stella di neutroni divorata dal buco nero

Le onde gravitazionali hanno fornito la prova di una fusione tra un buco nero e una stella di neutroni. Un evento che potrebbe spiegare l’origine di alcuni metalli pesanti

Il diario della Terra
Economia e lavoro
Tutti d’accordo sulle tasse

Il 1 luglio, dopo giorni di negoziati presso l’Ocse, i governi di 130 paesi hanno raggiunto l’intesa su un’aliquota minima globale sui redditi delle multinazionali

Strisce
Oroscopo
L’ultima
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.