Sommario

Siamo davvero liberi di scegliere?

Sono sempre di più gli scienziati e i filosofi convinti che il libero arbitrio sia incompatibile con le leggi dell’universo. Un’idea che alcuni considerano troppo pericolosa per parlarne apertamente. Immagine di Doug Chayka

2/8 luglio 2021 • Numero 1416
2/8 luglio 2021 • Numero 1416
La settimana
Immagini
A testa alta, Istanbul, Turchia
Crollo prevedibile, Surfside, Stati Uniti
I ribelli in città, Mekelle, Etiopia
Posta@internazionale.it
Editoriali
Attualità
Come il covid-19 sta cambiando la scuola

La pandemia ha penalizzato gli studenti, soprattutto quelli delle famiglie più povere. Ma ha anche permesso di sperimentare modalità didattiche che si potrebbero rivelare molto utili

Europa
Asia e Pacifico
Il Partito comunista cinese compie cent’anni

Al potere dal 1949, il Pcc ha reso la Cina una grande potenza. Ma, da quando è guidato da Xi Jinping, ha ceduto al trionfalismo rinunciando all’autocritca

Africa e Medio Oriente
Migliaia di africani bloccati nello Yemen

Un recente naufragio nel golfo di Aden ha riportato in primo piano la paradossale sorte dei migranti del Corno d’Africa che vogliono raggiungere la penisola arabica per trovare lavoro

Americhe
Visti dagli altri
Perché alla ’ndrangheta piace la Svizzera

L’organizzazione criminale si sta radicando in modo discreto in territorio elvetico: grazie a funzionari compiacenti, armi e una relativa semplicità nel riciclaggio del denaro sporco

Le opinioni
Articoli
La libertà è un’illusione

Sono sempre di più gli scienziati e i filosofi convinti che il libero arbitrio sia incompatibile con le leggi dell’universo. Un’idea che alcuni considerano troppo pericolosa per parlarne apertamente

Il ritorno di Caino

Libri, interviste, inviti in tv. E nessun rimorso. Quando i criminali di guerra dell’ex Jugoslavia tornano a casa sono accolti come eroi. Un affronto per le vittime e la conferma che le ferite degli anni novanta sono ancora aperte

Intrappolati nel tempo

Puerto Rico vive tante crisi insieme: economica, climatica e politica. Ma dopo aver toccato il fondo comincia a immaginare un futuro grazie ai giovani

La forza del K-pop

In pochi anni il pop coreano da genere di nicchia è diventato un fenomeno globale, alimentando un’industria miliardaria che anche durante la pandemia ha aumentato il suo giro d’affari

Portfolio
Modelli diversi

Per sfidare l’idea tradizionale di bellezza Pieter Hugo nel suo nuovo lavoro ha ritratto uomini e donne reclutati in strada. Usando uno sfondo neutro e colori sobri ma intensi, scrive Christian Caujolle

Ritratti
Sedat Peker Nomi e cognomi

È un criminale turco. Un tempo fedele al presidente Erdoğan, è caduto in disgrazia ed è fuggito a Dubai. Ora pubblica video su YouTube, dove lancia accuse contro il governo. E milioni di turchi lo seguono

Graphic journalism
Cultura
Germania
Memorie del dopoguerra

Dopo anni di polemiche, è stato inaugurato a Berlino un museo dedicato alla cacciata dei tedeschi dall’Europa dell’est

Schermi
Libri
Suoni
Pop
Scienza
I pregiudizi sul dolore femminile

Ancora oggi il dolore fisico provato dalle donne è spesso sottovalutato, scambiato per malessere psicologico. Questo porta a ritardi nella diagnosi e nel trattamento dei disturbi

Il diario della Terra
Economia e lavoro
Se le grandi aziende comprano energia pulita

Spinti dalla necessità di ridurre le loro emissioni di anidride carbonica, i colossi tecnologici fanno a gara per accaparrarsi l’energia da fonti rinnovabili in tutto il mondo

Strisce
Oroscopo
L’ultima
Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.