È una scena che gli italiani non vedono da un anno e mezzo: sabato mattina sul sagrato della chiesa di Santa Cecilia ci sono uomini ben rasati in abito elegante, le scarpe che brillano al sole. Donne in abito lungo con tacchi vertiginosi si fanno fresco con i ventagli.

Quando Giorgia Frisina arriva a bordo dell’elegante auto della sposa, gli ospiti entrano in chiesa, si mettono le mascherine e prendono posto su sedie a un metro di distanza l’una dall’altra. La sposa, raggiante in un abito color avorio, sembra non farci caso. È troppo felice di essere finalmente sul punto di sposarsi.

Dal 15 giugno 2021, dopo un divieto di quasi un anno e mezzo, in tutta Italia si possono fare di nuovo feste di matrimonio, con un numero illimitato di ospiti. I contagi da covid-19 sono in diminuzione e il numero di vaccinati sale così rapidamente che il governo ha dato il via libera. Così Giorgia Frisina ed Enrico Scotti, due trentenni di Roma, sono tra i primi a festeggiare il loro matrimonio come gli italiani pensano debba essere festeggiato: almeno un centinaio di familiari e amici, un pranzo che dura ore con portate che non sembrano avere mai fine e musica dal vivo per ballare. La gioia di Frisina è grande, ma altrettanto grande è stata l’insicurezza negli ultimi tempi. Solo alla fine di maggio, dopo il decreto governativo, lei e Scotti hanno avuto la certezza di poter celebrare il loro matrimonio. “Inizialmente avremmo dovuto sposarci il 13 giugno 2020”, racconta Frisina. “Poi a febbraio è arrivato il virus. Fino alla fine aprile abbiamo sperato che il matrimonio si potesse fare, ma quando abbiamo capito che il covid non sarebbe sparito in fretta abbiamo chiamato tutti: il nostro wedding planner, il fotografo, il catering, il fioraio, il parrucchiere, chi gestiva la location, la band. Gli abbiamo chiesto se sarebbero stati disponibili anche il 19 giugno 2021 e ci hanno risposto di sì. Avevamo già versato degli acconti. Per fortuna nel frattempo nessuno di loro ha dichiarato bancarotta”. C’è ancora qualche restrizione per quanto riguarda i matrimoni, non ci si poteva lasciare andare del tutto: gli ospiti devono aver ricevuto la prima dose del vaccino o dimostrare di essere guariti dal covid o di aver fatto un test nelle 48 ore precedenti.

Da sapere
Un anno per pianificare

◆ Gli italiani si sposano sempre meno, ma sono in aumento le coppie che dall’estero vengono a sposarsi in Italia. Prima della pandemia si sposavano 180mila coppie all’anno, che spendevano in media 24mila euro. In totale più di quattro miliardi. Decine di migliaia di matrimoni previsti nel 2020 sono stati spostati al 2021. “I matrimoni ripartono poco alla volta”, spiega Serena Ranieri, _ wedding planner_ a Salerno e presidente della Federmep, la federazione degli organizzatori di eventi. “Fino a poco tempo fa non sapevamo come e quando saremmo ripartiti. I matrimoni si pianificano con più di un anno di anticipo, non riusciamo a metterli in piedi da un giorno all’altro. Per giugno, luglio e settembre, i mesi più pieni, si prevede un calo del 70 per cento rispetto al normale numero di matrimoni”. Trouw


Il personale della tenuta romana dove si svolgerà il banchetto di nozze di Scotti e Frisina controlla gli ospiti all’ingresso. I tavoli rotondi con le decorazioni floreali rosa e lilla sono disposti distanziati. Chi si alza deve indossare la mascherina. Ballare si può, ma non troppo vicini.

Per questo il matrimonio non è come Frisina lo aveva sempre immaginato. “Avremmo voluto invitare duecento persone. Invece sono solo centodieci. Alcuni amici che vivono in Asia e negli stati Uniti non sono venuti per via dei divieti di ingresso e per il breve preavviso. E qualche familiare anziano ha disdetto perché ancora non se la sente. È un vero peccato”. Ma vede anche un lato positivo in tutto questo : “Dopo un anno e mezzo così triste a causa del virus, oggi viviamo una giornata allegra e piena di felicità. Finalmente possiamo festeggiare insieme. Fa un gran bene a tutti”. ◆ vf

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1416 di Internazionale, a pagina 36. Compra questo numero | Abbonati