Insegna storia medievale all’Université Gustave Eiffel Paris Est. Il suo ultimo libro è L’uomo con la borsa al collo (Viella 2017).
Gli ultimi giorni della mostra Giro di posta a Palazzo Madama di Torino e il sito levinet.eu, frutto di un progetto europeo dedicato alle lettere tra Primo Levi e i suoi lettori… Leggi
Mentre continua il massacro a Gaza e si assiste con poca speranza alla ripresa di trattative internazionali, ci si chiede perché non si riesca a uscire dal conflitto israelo-palestinese…. Leggi
A contribuire in modo determinante alla crisi della democrazia che osserviamo ogni giorno è un fattore che tendiamo a non considerare abbastanza: le condizioni di lavoro… Leggi
Il 27 marzo Donald Trump ha firmato un decreto intitolato “Ripristinare la verità e il buonsenso nella storia americana”, in cui attacca i musei della Smithsonian institution… Leggi
Da tempo si paragona l’avvento di internet all’invenzione della stampa. In entrambi i casi una nuova tecnica ha ampliato enormemente il pubblico dei potenziali lettori…. Leggi
A gennaio, mentre Donald Trump reiterava le dichiarazioni sull’annessione della Groenlandia e del Canada e la ripresa del controllo statunitense sul canale di Panamá, in… Leggi
“Molto è accaduto nel mondo negli ultimi anni: catastrofi naturali, crolli finanziari, terremoti politici e guerre di conquista e vendetta. Eppure nessun disastro è paragonabile… Leggi
Di solito, spostando le inquietudini nel futuro, gli scrittori usano la distopia per denunciare le angosce del presente. Questo libro rinnova il genere perché assume la prospettiva… Leggi
Gli eventi che nell’ultimo mese hanno accompagnato l’insediamento di Donald Trump mostrano che stiamo entrando in una nuova e difficile epoca. Come ci siamo arrivati?… Leggi
In questi giorni il mondo si rende conto che tra i mezzi usati dall’estrema destra al potere per paralizzare i propri avversari e guadagnare terreno c’è la sorpresa prodotta… Leggi
Negli ultimi anni in tante parti del mondo si è assistito al divampare di forti proteste capaci di coinvolgere un numero inedito di manifestanti e di suscitare grandi attese… Leggi
L’antropologo statunitense James C. Scott (1936-2024) ha cercato di mostrare come tante cose che diamo per scontate (per esempio la rappresentazione dello spazio in una… Leggi
Le parole non si limitano a descrivere la realtà ma, quando riformulano le categorie con cui le persone la interpretano e si ricombinano in nuove definizioni, finiscono per… Leggi
Mentre gli imprenditori più ricchi del mondo accorrono all’investitura di Donald Trump e sembrano celebrare il trionfo del sistema economico che insieme a lui incarnano,… Leggi
Chi si preoccupa per il successo dell’estrema destra ha due strade per capire come ci si è arrivati: concentrarsi sulla destra in sé, i suoi esponenti e leader, o cercare… Leggi
Le ingerenze di Elon Musk nella politica interna dei paesi europei e la decisione di Mark Zuckerberg di porre fine alla collaborazione di Meta con i fact checker mostrano… Leggi
Secondo una tradizione di studi antica, recentemente riattualizzata dai manuali di auto-aiuto, la filosofia è un sapere concreto da mettere in pratica attraverso esercizi… Leggi
Il presidente francese Emmanuel Macron ha annunciato che lo storico Marc Bloch, ucciso nel 1944 dalla gestapo, entrerà al Pantheon, raggiungendo questo tempio repubblicano… Leggi
A poco più di un anno dalla morte di Mario Tronti, filosofo della politica e fondatore del marxismo operaista, esce questa densa riflessione che, ricapitolando l’ultimo… Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati