◆ Un astronauta a bordo della Stazione spaziale internazionale ha scattato questa foto di Christchurch e della penisola di Banks, che si protende nel Pacifico dalla costa orientale dell’Isola del Sud della Nuova Zelanda. Le diverse sfumature di blu lungo la costa rivelano le acque cariche di sedimenti dove i fiumi Waimakariri e Rakaia entrano in mare. La città di Christchurch e il lago Ellesmere fiancheggiano la penisola. Christchurch è la città più grande dell’Isola del Sud e la seconda città più popolosa della Nuova Zelanda. Le colline, i porti naturali e le insenature della penisola di Banks sono formati da quel che rimane di antichi vulcani erosi.
Le sorgenti dei fiumi Waimakariri e Rakaia si trovano nelle Alpi meridionali, una catena montuosa che corre lungo la maggior parte della costa occidentale dell’Isola del Sud. I fiumi trasportano grandi quantità di sedimenti dalle montagne fino alla pianura di Canterbury, prima di sfociare nell’oceano Pacifico. Le acque sotterranee di Waimakariri e Rakaia alimentano anche il lago salmastro Ellesmere. Il volume e la dimensione delle particelle dei sedimenti determinano la formazione di fiumi detti a rami o a canali intrecciati. Nel caso del Waimakariri, il corso del fiume è stato ulteriormente canalizzato per ridurre le alluvioni.–Laura Phoebus (Nasa)

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it
Questo articolo è uscito sul numero 1417 di Internazionale, a pagina 105. Compra questo numero | Abbonati