Frane Una gigantesca colata di fango, dovuta a piogge torrenziali, ha investito la città costiera di Atami, nel Giappone centrale. Si contano sette morti e 27 persone disperse.

Alimenti I rifornimenti alimentari di un centro urbano potrebbero essere più resistenti ai periodi di crisi diversificando gli approvvigionamenti. La questione si è posta durante la pandemia di covid-19, quando il cambiamento delle abitudini di acquisto e altri fattori hanno pesato sulle disponibilità. Secondo Nature, il problema potrebbe riproporsi a causa di alcuni eventi climatici, come una grave siccità, di crisi finanziarie o di diverse politiche commerciali. Studiando le aree metropolitane degli Stati Uniti, tra il 2012 e il 2015, si è scoperto che le zone più resistenti sono quelle con forniture diversificate. Per esempio, si dovrebbe evitare di importare gli alimenti solo da aree con cui si condividono le condizioni climatiche. Nell’illustrazione, rifornimenti locali e da posti lontani

Victor O. Leshyk, Center for Ecosystem Science and Society, Northern Arizona Un.

Cicloni Dopo aver colpito i Caraibi, la tempesta tropicale Elsa si è diretta verso la Florida. Lungo il percorso ha acquisito forza ed è stata classificata come uragano.

Incendi Nella Columbia Britannica e nell’Alberta, in Canada, sono divampati almeno 180 incendi, il 70 per cento dei quali causati da fulmini. Si stima che nell’area ne siano caduti 700mila in un giorno. Il paesino di Lytton, a nordest di Vancouver, dove alla fine di giugno le temperature avevano raggiunto i 49,6 gradi, è stato quasi completamente distrutto dalle fiamme. ◆ Altri gravi incendi sono divampati in California, a Cipro e in Algeria.

Caldo Un’ondata di caldo ha investito decine di milioni di persone in India, dove le temperature hanno superato i 40 gradi per diversi giorni negli stati del Rajasthan e dell’Haryana. Con 43,1 gradi, New Delhi ha registrato le temperature più alte dal 2012. ◆ Il mese di giugno è stato il più caldo mai registrato in Nordamerica, in Finlandia e in alcune zone della Svezia.

Vulcani Le emissioni di gas tossici del vulcano Tall, a sud di Manila, nelle Filippine, hanno raggiunto livelli record, spingendo migliaia di persone a lasciare le loro case. Dopo l’eruzione del 1 luglio 2021, gli scienziati se ne aspettano presto una seconda.

Inquinamento Quasi duecento persone si sono intossicate facendo il bagno in mare a Ténès, sulla costa nordoccidentale dell’Algeria. Avevano nausea, febbre e irritazioni agli occhi. A provocare i malori potrebbe essere stata una sostanza sversata da un’imbarcazione al largo di Ténès o una microscopica alga tossica.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1417 di Internazionale, a pagina 102. Compra questo numero | Abbonati