Le due facce dell’Etiopia

◆ Leggo sempre le notizie e gli articoli che riguardano l’Etiopia e in particolare la guerra nel Tigrai (Internazionale 1417). Seguo i fatti, per lo più tragici, ma quello che proprio non riesco a mettere a fuoco è la figura, molto cambiata nel tempo, del primo ministro Abiy Ahmed. Da premio Nobel per la pace a persecutore di deboli: è difficile ricostruire un percorso umano e politico.
Sandra Festi

Siamo davvero liberi di scegliere?

◆ Ho letto con interesse l’articolo di Oliver Burkeman (Internazionale 1416). Mi sono sempre chiesto come possono essere volontarie le azioni di noi esseri viventi, se consideriamo che il nostro stare al mondo è qualcosa di involontario. È un quesito che s’incontra con la domanda “perché siamo qui?”. Proprio perché non abbiamo una risposta ci rendiamo conto che la nostra vita è governata da forze sconosciute. All’inizio della lettura mi aspettavo una rivelazione, che però non è arrivata. Il concetto che l’articolo vuole esprimere, se ho ben capito, è che le nostre scelte sono libere, anche se limitate alle opzioni disponibili.
Federico

Limoni

◆ Ci ho provato. La prima puntata ce l’ho fatta. Mi sono emozionata ma ce l’ho fatta. Ma alla seconda, già al suono delle canzoni italiane su Genova, ho ricacciato indietro una lacrima. E alle voci dei ragazzi di tutta Italia che scendevano dal treno prima che tutto cominciasse non ho retto, sono scoppiata a piangere. Nel 2001 non sono andata a Genova, anche se alcune mie compagne erano partite. Ma seguivo, ci credevo, ero solidale e speravo. Ho solo avuto paura. Mi ricordo i loro racconti al ritorno, e poi i filmati, le testimonianze, le inchieste che poco a poco hanno svelato tutto. Eravamo increduli ma consapevoli che qualcosa di grave fosse accaduto e che noi ne eravamo testimoni. Anche se forse non riuscirò ad ascoltare più di quanto ho fatto finora, vorrei ringraziarvi perché avete costruito un racconto importante e intenso. Spero che venga ascoltato e capito da chi non c’era ancora.
Valentina

Errata corrige

◆ Su Internazionale 1417, nella cartina dell’Australia a pagina 63, la città costiera del Queensland è Bundaberg. Su Internazionale 1416 a pagina 29 la legge sulla sicurezza nazionale in Cina è stata promulgata il 30 giugno 2020; a pagina 95 Giuseppe Gioachino Belli raccontò l’epidemia di colera che colpì l’Italia tra il 1835 e il 1837.

Errori da segnalare?

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it

Questo articolo è uscito sul numero 1418 di Internazionale, a pagina 14. Compra questo numero | Abbonati