Appassionati di yoga praticano in un parco di Handan, nella provincia dello Hebei, nel nord della Cina. Il 21 giugno ricorre la giornata internazionale dello yoga, istituita nel 2014 dalle Nazioni Unite su richiesta del primo ministro indiano Narendra Modi. In questi mesi di pandemia il ruolo dello yoga nel promuovere il benessere fisico e psicologico delle persone è stato particolarmente importante: le ha aiutate a superare l’isolamento sociale, ha reso noto l’Onu.

In equilibrio
20 giugno 2021

Resistenza a colori
19 giugno 2021
Il 19 giugno migliaia di persone hanno partecipato a una “parata per l’uguaglianza” nelle strade della capitale polacca. Nei paesi dell’Europa centrorientale i diritti della comunità lgbt sono oggetto di attacchi sempre più duri da parte dei governi nazionalconservatori. Per protestare contro la nuova legge ungherese che proibisce di “promuovere l’omosessualità” tra i minorenni, il sindaco di Monaco di Baviera ha chiesto alla Uefa, l’organo di governo del calcio europeo, di poter illuminare lo stadio dove si sarebbe svolta la partita Germania-Ungheria con i colori dell’arcobaleno del movimento lgbt. La richiesta è stata respinta, ma il premier ungherese Viktor Orbán ha comunque deciso di non assistere all’incontro.

L’acqua sta finendo
19 giugno 2021
Il lago Mead, il bacino artificiale creato dalla diga Hoover, in Nevada. Il livello dell’acqua è il più basso da quando è stata costruita la diga, negli anni trenta. Il Mead è il più grande lago artificiale degli Stati Uniti e una delle più importanti riserve idriche del paese. Fornisce acqua a 25 milioni di persone in California, Nevada e Arizona, e anche a migliaia di agricoltori della regione. Negli ultimi vent’anni il livello dell’acqua si è abbassato di 43 metri.