Il candidato di sinistra alla presidenza del Perù, Pedro Castillo (al centro), a casa con la famiglia durante un pranzo aperto ai giornalisti. Il 6 giugno si è svolto il secondo turno delle elezioni presidenziali. La scelta era tra Castillo, un maestro rurale del partito Peru libre, e Keiko Fujimori, del partito di destra Fuerza popular. L’8 giugno Castillo, in vantaggio di poche migliaia di voti sull’avversaria, si è proclamato presidente. Fujimori ha denunciato irregolarità nel voto, senza fornire prove.

Pranzo di famiglia
6 giugno 2021

La sosta
7 giugno 2021
Un branco di elefanti provenienti dalla riserva naturale di Xishuangbanna, nel sud della provincia cinese dello Yunnan, si riposa dopo aver camminato per centinaia di chilometri fino a raggiungere il capoluogo, Kunming. Secondo gli scienziati è la distanza più lunga mai percorsa da elefanti selvatici. L’elefante asiatico è una specie in via di estinzione e in Cina ne sono rimasti solo trecento esemplari allo stato brado.

Senza casa
2 giugno 2021
Donne e bambini sfollati a Sake, una piccola città nell’est della Repubblica Democratica del Congo. Sono tra le 245mila persone che devono ancora tornare nelle loro case dopo l’eruzione, il 22 maggio 2021, del vulcano Nyiragongo, vicino a Goma. L’8 giugno il governo congolese ha autorizzato il ritorno scaglionato di chi aveva lasciato la città per l’eruzione o in seguito all’ordine di evacuazione del 27 maggio. Duecentomila congolesi non hanno l’acqua potabile e molte aree vicino al vulcano sono inabitabili.