Il 9, 10 e 11 maggio si terrà la quinta edizione del festival di Internazionale Kids a Reggio Emilia. Tre giorni di incontri e scoperte per parlare di Siria, k-pop, relazioni, attiviste in Medio Oriente, scrittori norvegesi, foreste, grafica popolare, poesia, social network cinesi, ghiacciai, documentari, calligrafia, fumetti e molto altro.
Il festival è per un pubblico dagli otto anni in su, ma sono benvenute le persone di ogni età. Si svolge in sei punti della città: piazza Martiri del 7 luglio, il palazzo dei Musei, il teatro Cavallerizza e il teatro Valli, il Mapei Stadium e la Biblioteca delle arti.
Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito e senza prenotazione, anche i laboratori. Solo gli eventi al Mapei Stadium sono su prenotazione, disponibile su Eventrbite.
Gli incontri durano circa 50 minuti. I laboratori sono ad accesso libero per tutta la durata indicata in programma.
Ci vediamo a Reggio Emilia!
- Il programma completo in versione pdf (in arrivo!)

Programma del festival
***
Venerdì 9 maggio
ANTEPRIMA
Cinque incontri con la redazione di Internazionale Kids riservati ad alcune scuole di Reggio Emilia e provincia.
16.45 Tenda
APERTURA Benvenute e benvenuti
Apertura del festival con i saluti istituzionali e
Alberto Emiletti e Martina Recchiuti, Internazionale Kids
a seguire:
FUMETTO Carlotta superflash
Tutto quello che avreste sempre voluto sapere sul nuovo fumetto a puntate di Internazionale Kids. Carlotta porta un oggetto speciale, voi portate il vostro per fare insieme la foto del mese.
Con Sualzo e Silvia Vecchini
Traduzione in Lis
17.30 Piazza Martiri
LABORATORIO Volta la carta
Cosa ci riserva il futuro e come possiamo migliorarlo? Una sfida a coppie per trovare soluzioni ecologiche e superare la crisi climatica.
A cura di Eduiren
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 19, aspettando il tuo turno se serve
17.30 Piazza Martiri
LABORATORIO Più fiori sui balconi
Vieni a fare bombe di semi per far sbocciare il verde in città usando il compost del territorio di Reggio Emilia.
A cura di Fiori Ribelli
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 19, aspettando il tuo turno se serve. In collaborazione con Iren
18.00 Musei, agorà
FORMAZIONE ADULTI Leggere per costruire
Come accompagnare bambine e bambini nello sviluppo del pensiero critico. Un incontro sul Writing and reading workshop per lavorare sulla comprensione degli articoli d’opinione, primo passo per l’educazione argomentativa.
Con Jenny Poletti Riz ed Elisa Turrini
18.30 Teatro Cavallerizza
MUSICA Idol
Breve storia del k-pop, in un racconto illustrato e musicale lungo cinque generazioni.
Con Ivan Canu
19.00 Musei, portico marmi
GRAFICA Museo delle meraviglie
Tra i banchi del mercato e in giro per le strade del tuo quartiere puoi trovare la giusta ispirazione per creare una collezione personale di grafica popolare.
Con Marta Russo
21.00 Teatro Cavallerizza
DOCUMENTARI
Le gemelle veneziane
di Kaspar Astrup Schröder
Danimarca, Norvegia 2023, 21’
Dalla serie di documentari Kids on the silk road: Gaia e Giulia sono due gemelle veneziane che hanno ereditato la passione per la voga dal padre gondoliere.
In italiano
A seguire:
Una bambina all’attacco
di Camilla Magid e Anam Abbas
Danimarca, Norvegia 2023, 20’
Dalla serie di documentari Kids on the silk road: Leeza è una ragazza di 12 anni che gioca a calcio in una squadra femminile in Pakistan.
In urdu, con sottotitoli in italiano
***
Sabato 10 maggio
10.00 Teatro Cavallerizza
TECNOLOGIA Giocare con le intelligenze artificiali
Impariamo a usare le nuove tecnologie per divertirci, per studiare e per farci venire i super poteri.
Con Alberto Puliafito
10.00 Infopoint
LABORATORIO Storie di pietra
Una caccia al tesoro per scoprire i monumenti della città. Ogni tappa è un enigma da risolvere per raggiungere un luogo simbolico.
A cura di I GiraReggio e Strade
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 13, aspettando il tuo turno se serve
10.00 Biblioteca delle arti
AMBIENTE Consigli per salvare il pianeta
Le ultime ricerche scientifiche sulle tigri e gli altri grandi predatori, l’acqua potabile, la botanica a scuola, gli animali impollinatori e l’ecoansia.
Con Eleonora Degano
10.00 Musei, didart
LABORATORIO La palestra delle parole
Osservando ed esplorando la natura che ci circonda, possiamo allenare la creatività e l’immaginazione per dare vita a nuovi mondi.
A cura del Corso di Laurea magistrale in Scienze della Formazione primaria del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia.
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 13, aspettando il tuo turno se serve.
10.30 Tenda
IN REDAZIONE La parola giapponese
A lezione di kanji.
Con Junko Terao
10.30 Piazza
LABORATORIO Terre vicine e lontane
Esploreremo zolle di terra cercando tracce di vita. Con la cianotipia ne disegneremo i confini, creando un arcipelago di isole di suolo.
A cura di R nel bosco
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 13, aspettando il tuo turno se serve. In collaborazione con Iren
10.30 Musei, portico marmi
DIRITTI Siamo tutti più poveri
In Italia milioni di persone non hanno abbastanza per vivere, mentre pochi miliardari possiedono enormi ricchezze. La povertà non è una colpa, ma una questione di diritti e scelte politiche.
Con Alice Facchini
In collaborazione con Fondazione Beta
10.30 Teatro Valli, sala degli specchi
COME SI DIVENTA Compositrice
Per scoprire come si scrive la musica per strumenti e musicisti.
Con Virginia Guastella
A cura della fondazione I Teatri di Reggio Emilia
10.30 Piazza Martiri
LABORATORIO Volta la carta
Cosa ci riserva il futuro e come possiamo migliorarlo? Una sfida a coppie per trovare soluzioni ecologiche e superare la crisi climatica.
A cura di Eduiren
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 13, aspettando il tuo turno se serve
11.00 Mapei Stadium
MARE Storie tra le onde
Cosa succede quando si attraversa l’oceano da soli o quando si incontrano decine di naufraghi nel Mediterraneo.
Con Ambrogio Beccaria, intervistato da Annalisa Camilli
Su prenotazione online
A seguire è possibile partecipare anche a:
SPORT Sabato sugli spalti
Gita di mezz’ora dagli spogliatoi alle tribune per scoprire i segreti di uno stadio.
A cura di Generazione S
Su prenotazione online
11.30 Teatro Cavallerizza
LINGUAGGIO Le parole per parlare
Quello che diciamo può unire o ferire. Ci sono parole belle e parole brutte, ci sono addirittura parole d’odio: per questo è importante usarle con consapevolezza.
Con Vanessa Roghi
Traduzione in Lis
11.30 Biblioteca delle arti I
IN REDAZIONE L’intervista perfetta
Fare le domande giuste è importante, ma saper ascoltare lo è ancora di più. Consigli per trasformare una chiacchierata in un articolo.
Con Giovanni Ansaldo
12.00 Musei, portico marmi
CINA TikTok a Pechino
Douyin, WeChat, Weibo: un viaggio tra i social cinesi, dalle app tuttofare a quelle per appassionati di anime e cultura geek.
Con Niccolò Palla
12.00 Teatro Valli, sala degli specchi
COME SI DIVENTA Regista
Per scoprire come si racconta una storia sullo schermo o sul palco.
Con Luigi De Angelis
A cura della fondazione I Teatri di Reggio Emilia
12.00 Tenda
EUROPA Pioniere
Chi sono le donne che hanno contribuito a unire l’Europa, ma che quasi nessuno conosce.
Giulia Mirandola e Pina Caporaso intervistate dal Club dei lettori del festival Mare di libri
12.00 Pratino
LABORATORIO Insieme alla meta
Mischia, placcaggio e touche. Tutti i segreti del rugby e i suoi valori.
A cura di Valorugby Emilia
Dagli 8 ai 12 anni. Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 13, aspettando il tuo turno se serve.
In collaborazione con E80 Group e Valorugby Emilia
14.00 Teatro Cavallerizza
SIRIA Verso casa
Otto milioni di siriani sono fuggiti dalla guerra e dalla dittatura. Ora che il regime è caduto, sognano di tornare nel loro paese.
Con Catherine Cornet
Traduzione in Lis
14.00 Piazza Martiri
LABORATORIO Terre vicine e lontane
Esploreremo zolle di terra cercando tracce di vita. Con la cianotipia ne disegneremo i confini, creando un arcipelago di isole di suolo.
A cura di R nel bosco
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 18, aspettando il tuo turno se serve. In collaborazione con Iren
14.00 Biblioteca delle arti
LIBRO Non si dice Sayonara
Dopo la morte della madre, Élise deve fare i conti con i divieti e le stranezze del padre.
Con Antonio Carmona
Intervistato dal gruppo di lettura Booksmates della biblioteca di Scandiano
In francese, con traduzione consecutiva
In collaborazione con l’Institut français Italia
14.00 Piazza Martiri
LABORATORIO Volta la carta
Cosa ci riserva il futuro e come possiamo migliorarlo? Una sfida a coppie per trovare soluzioni ecologiche e superare la crisi climatica.
A cura di Eduiren
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 18, aspettando il tuo turno se serve
14.00 Musei, agorà
LABORATORIO Diversi da chi?
Esiste un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il dna. Un laboratorio alla scoperta della vita per incontrare i nostri cugini.
A cura di Fondazione Airc per la ricerca sul cancro Ets
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 16.30, aspettando il tuo turno se serve
14.00 Musei, didart
LABORATORIO Abecedario
Disegna un poster con l’iniziale della tua parola preferita, dalla A di attivismo alla Z di zigzagare. A cura di Smed - Scrivere a mano nell’era digitale.
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 16.30, aspettando il tuo turno se serve. In collaborazione con Primo
14.30 Musei, portico marmi
AMBIENTE Superpoteri verdi
Gli alberi fanno molto più di quello che pensiamo: migliorano l’aria, proteggono il clima e rendono le città più vivibili. E ci aiutano a stare meglio.
Con Gabriele Antoniella
In collaborazione con l’European Forest Institute
14.30 Tenda
LIBRO Meta
Tommaso comincia a giocare a rugby in una squadra mista di ragazze e ragazzi. Così impara che le vittorie più belle derivano dalla solidarietà e dall’amicizia.
Marco Fuser e Francesco Gungui intervistati dalla redazione di Io odio leggere
In collaborazione con E80 Group e Valorugby Emilia
15.00 Musei, studiolo
COME SI DIVENTA Storico dell’arte
Scoprire come studiare i dipinti, le sculture e i monumenti del passato e del presente ci aiuta a capire chi li ha fatti e perché.
Con Alessandro Gazzotti
15.00 Pratino
LABORATORIO Slalom, dribbling, controllo palla
Esercizi per entrare in campo più forti.
A cura di Generazione S
Dai 7 ai 10 anni. Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 15.50, aspettando il tuo turno se serve.
In collaborazione con Mapei Stadium
15.30 Teatro Cavallerizza
RELAZIONI L’ora delle emozioni
L’educazione sentimentale non è una questione di buone maniere. È un modo per capire cosa succede dentro di noi, tra istinti e sentimenti, nel grande teatro del nostro corpo.
Con Maura Gancitano
15.30 Biblioteca delle arti
IN REDAZIONE Una poesia
Alla scoperta di parole leggere,
di versi nascosti tra righe sincere.
Testi trovati, tradotti, svelati,
storie racchiuse in ritmi incantati.
Con Francesca Spinelli
16.00 Pratino
LABORATORIO Uguaglianza, correttezza, imparzialità
Disegniamo il calcio che ci piace.
A cura di Generazione S
Dai 7 ai 10 anni. Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 16.50, aspettando il tuo turno se serve.
In collaborazione con Mapei Stadium
16.00 Musei, portico marmi
INFORMAZIONE Scrivi, riscrivi, verifica
Wikipedia è scritta da volontari che collaborano insieme sui testi, senza nessun capo. Per questo è importante andare a controllare sempre le fonti.
Con Marta Arosio e Francesca Lissoni
Traduzione in Lis
16.00 Tenda
LIBRO Tessa presidente
Una bambina si ritrova improvvisamente a capo del governo italiano. Tu cosa faresti?
Con Susanna Mattiangeli
Intervistata dal gruppo di lettura The readin’ gang della biblioteca di Nonantola
17.00 Teatro Cavallerizza
DIRITTI Save the comics
Il fumetto è un linguaggio potente, capace di raccontare anche temi complessi come la cittadinanza attiva e l’inclusione. Come Save the comics, nato dalla collaborazione tra Save the Children e la casa editrice Gigaciao.
Con Sio, Fraffrog, Giusy D’Alconzo e i ragazzi del Punto Luce delle Arti di Ostia
17.00 Musei, agorà
LABORATORIO 3, 2, 1… si parte!
Un laboratorio teatrale per esplorare le proprie emozioni e allenarsi a stare bene con gli altri.
A cura di Mamimò
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 18.30, aspettando il tuo turno se serve. In collaborazione con E80 Group e Valorugby Emilia
17.00 Biblioteca delle arti
FEMMINISMO Amori, tabù e altri episodi
Raccontando i sentimenti e le fragilità dei loro personaggi le serie tv possono alimentare o sfidare gli stereotipi di genere.
Con Valentina Pigmei
17.00 Musei, didart
LABORATORIO Fumetto no-stop
Come realizzare una striscia a fumetti potenzialmente infinita.
Con Carol Rollo
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 19.30, aspettando il tuo turno se serve.
17.30 Musei, portico marmi
ILLUSTRAZIONE Disegnare tra i fiordi
Come nascono storie e disegni che partono dalla Norvegia e fanno il giro del mondo.
Øyvind Torseter intervistato da Deborah Soria
In norvegese, con traduzione consecutiva
Grazie al contributo di Norla − Norwegian Literature Abroad e della Reale ambasciata di Norvegia in Italia.
17.30 Tenda
LIBRO Storie di ordinaria entomologia
Quattordici racconti in cui viene svelato il lavoro degli entomologi, gli scienziati meno conosciuti al mondo.
Con Gianumberto Accinelli
intervistato dal gruppo di lettura Lettori contromano della biblioteca San Pellegrino di Reggio Emilia
18.30 Teatro Cavallerizza
FOTOGRAFIA Sgranate gli occhi
I migliori reportage fotografici da tutto il mondo.
Con Mélissa Jollivet
18.30 Biblioteca delle arti
FORMAZIONE ADULTI Esploratori di notizie
Leggere libri e riviste è un’abilità che si sviluppa con l’allenamento. Come aiutare ragazze e ragazzi ad appassionarsi alla lettura, trasformandola in un’occasione di confronto.
Con Alice Bigli
19.00 Musei, portico marmi
SCIENZA Un leone in mostra
Un dialogo per capire cosa significa imbalsamare gli animali e se sia giusto esporli ancora nei musei.
A cura dei Musei civici di Reggio Emilia
21.00 Teatro Cavallerizza
DOCUMENTARI
La cantante del tamarindo
di Kaspar Astrup Schröder
Danimarca, Norvegia 2023, 22’
Dalla serie di documentari Kids on the silk road: Kaw è tailandese, ha 11 anni e sogna di diventare cantante.
In tailandese, con sottotitoli in italiano
A seguire:
Lontana da casa
di Simon Lereng Wilmont e Alisa Kovalenko
Danimarca, Norvegia 2023, 22’
Dalla serie di documentari Kids on the silk road: Nastia è una ginnasta ucraina. Fa parte di una squadra molto forte ma è costretta a fuggire dalla guerra.
In ucraino, con sottotitoli in italiano
***
Domenica 11 maggio
10.00 Teatro Cavallerizza
AMBIENTE Sulle tracce dei ghiacciai
Dalle Ande all’Himalaya, fino alle Alpi: le immagini di otto spedizioni sui grandi ghiacciai del mondo, messe a confronto con le foto scattate dagli esploratori più di cent’anni fa, raccontano gli effetti della crisi climatica.
Con Fabiano Ventura
Traduzione in Lis
10.00 Biblioteca delle arti
FORMAZIONE ADULTI L’arte di esporre
Leggere i giornali aiuta ad ampliare le conoscenze e a comunicare con chiarezza. Un incontro sul Writing and reading workshop per imparare a comprendere i testi e a raccontarli in modo coinvolgente.
Con Silvia Pognante e Romina Ramazzotti
10.00 Piazza Martiri
LABORATORIO Barche in missione speciale
Carte di caramelle, di giornale, bianche o a quadretti, scartate e destinate al macero, diventano una flotta con cui recapitare un messaggio importante al pianeta.
A cura di Remida
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 13, aspettando il tuo turno se serve.
10.00 Musei, agorà
LABORATORIO Diversi da chi?
Esiste un codice formato da quattro lettere che accomuna tutti, esseri umani, batteri, mosche, dinosauri, banane: il dna. Un laboratorio alla scoperta della vita per incontrare i nostri cugini.
A cura di Fondazione Airc per la ricerca sul cancro Ets
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 13, aspettando il tuo turno se serve.
10.00 Musei, didart
LABORATORIO Disegnare scrivendo
Scrivere in modo fluido e scorrevole aiuta a organizzare i pensieri. Esercitiamoci!
Un laboratorio di calligrafia a cura di Smed - Scrivere a mano nell’era digitale.
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 12.30, aspettando il tuo turno se serve. In collaborazione con Primo
10.00 Teatro Valli
TEATRO Su il sipario
Bambine, bambini e famiglie possono visitare una delle meraviglie della città.
A cura della fondazione I Teatri di Reggio Emilia
Ingresso libero fino alle 13
10.30 Musei, portico marmi
DIRITTI Sopra o sotto lo stesso tetto
A cosa pensiamo quando diciamo “famiglia”, cosa fa di un gruppo di persone una famiglia e perché osservarle ci aiuta a raccontare i cambiamenti della storia. La tua com’è?
Con Barbara Leda Kenny
In collaborazione con Fondazione Beta
10.30 Tenda
LIBRO Corpi sapienti
Esercizi di filosofia intorno al corpo, per imparare a osservare il mondo e a conoscerci un po’ meglio.
Con Cristina Portolano e Ilaria Rodella
10.30 Piazza Martiri
LABORATORIO Volta la carta
Cosa ci riserva il futuro e come possiamo migliorarlo? Una sfida a coppie per trovare soluzioni ecologiche e superare la crisi climatica.
A cura di Eduiren
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 13, aspettando il tuo turno se serve.
10.30 Piazza Martiri
LABORATORIO Più fiori sui balconi
Vieni a fare bombe di semi per far sbocciare il verde in città usando il compost del territorio di Reggio Emilia.
A cura di Fiori Ribelli
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 13, aspettando il tuo turno se serve. In collaborazione con Iren
11.00 Musei, studiolo
COME SI DIVENTA Restauratrice
Per scoprire come prendersi cura di opere d’arte rovinate dal tempo, riportando colori e dettagli alla loro bellezza originale.
Con Cecilia Carrattieri
11.00 Pratino
LABORATORIO Insieme alla meta
Mischia, placcaggio e touche. Tutti i segreti del rugby e i suoi valori.
A cura di Valorugby Emilia
Dagli 8 ai 12 anni. Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 12, aspettando il tuo turno se serve. In collaborazione con E80 Group e Valorugby Emilia
11.30 Teatro Cavallerizza
ATTIVISMO Piccole rivoluzioni crescono
Storie di resistenza di donne e ragazze che vogliono cambiare il Medio Oriente e parlano a tutto il mondo.
Con Francesca Gnetti
11.30 Biblioteca delle arti
IN REDAZIONE Come scrivere un reportage
Anche una storia vera può essere raccontata in modo avvincente.
Con Annalisa Camilli
12.00 Musei, portico marmi
IN REDAZIONE Una risposta per
Com’è nato Internazionale Kids? E Internazionale? Come scegliete le copertine? E gli articoli da pubblicare? Cinquanta minuti per rispondere a tutte le vostre domande.
Con Giovanni De Mauro, Alberto Emiletti e Martina Recchiuti
12.00 Tenda
LIBRO Il giorno della spensieranza
Un’avventura fantastica e ricca di colpi di scena in un mondo in cui si può essere strani, insicuri e imperfetti. E vivere felici.
Con Stefano Tofani
Intervistato dal gruppo di lettura Bookworms del centro cultura Multiplo di Cavriago
14.00 Piazza Martiri
LABORATORIO Terre vicine e lontane
Esploreremo zolle di terra cercando tracce di vita. Con la cianotipia ne disegneremo i confini, creando un arcipelago di isole di suolo.
A cura di R nel bosco
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 16, aspettando il tuo turno se serve. In collaborazione con Iren
14.00 Musei, portico marmi
IN REDAZIONE Un momento imbarazzante
Disegna senza vergogna la tua peggiore figuraccia con l’autrice della rubrica più imbarazzante di Internazionale Kids.
Con Cristina Portolano
In collaborazione con Fondazione Beta
Traduzione in Lis
14.00 Piazza Martiri
LABORATORIO Volta la carta
Cosa ci riserva il futuro e come possiamo migliorarlo? Una sfida a coppie per trovare soluzioni ecologiche e superare la crisi climatica.
A cura di Eduiren
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 16, aspettando il tuo turno se serve
14.00 Teatro Cavallerizza
CONFRONTO E ora parliamone!
Cosa abbiamo scoperto in questi giorni? Quali lampadine si sono accese nelle nostre menti? Di cosa ci piacerebbe continuare a discutere tra noi? Scateniamo l’intelligenza collettiva del festival rielaborando quanto abbiamo sperimentato insieme.
Con Giacomo Petitti di Roreto
Fino alle 16
14.00 Musei, agorà
LABORATORIO 3, 2, 1… si parte!
Un laboratorio teatrale per esplorare le proprie emozioni e allenarsi a stare bene con gli altri.
A cura di Mamimò
Senza prenotazione. Puoi partecipare in qualsiasi momento fino alle 15.30, aspettando il tuo turno se serve. In collaborazione con E80 Group e Valorugby Emilia
14.30 Biblioteca delle arti
DIRITTI Arcobaleni da tutto il mondo
Storia di una manifestazione che 25 anni fa ha cambiato il cammino dei diritti lgbtq+ in Italia.
Con Alberto Emiletti e Claudio Rossi Marcelli
15.00 Tenda
IN REDAZIONE Domande incrociate
Hai bisogno di un consiglio sulla scuola, gli amici, una cotta o i social network? Rispondono un’adulta e i lettori di Internazionale Kids.
Con Susanna Mattiangeli
16.30 Teatro Cavallerizza
MUSICA Più di una voce
Cantare, scrivere e recitare per raccontare con ironia e impegno la società di oggi.
Con Margherita Vicario intervistata da Giovanni Ansaldo
(fine)
***
Sempre, durante il festival
Installazione
Save the Children’s imagination
Qual è il legame tra Cappuccetto Rosso, Peter Pan e Cenerentola con la crisi climatica? Un’installazione di Save the children per riflettere su come difendere il pianeta.
Piazza Martiri
Venerdì 9 dalle 16 alle 18
Sabato 10 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Domenica 11 dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17
Mostra
Pioniere. Le donne che hanno fatto l’Europa
Le protagoniste che hanno contribuito a costruire l’Europa dalla Resistenza a oggi.
Porticato della Biblioteca delle arti
In piazza Martiri puoi anche:
- giocare a ping pong e a biliardino grazie al Casa di Quartiere Gattaglio-Gatto Azzurro e alla Cooperativa sociale Rigenera e alla Società sportiva tennistavolo Reggio Emilia;
- giocare con i rompicapo e le piste delle trottole dell’associazione Il tarlo;
- giocare a dama e scacchi;
- camminare a piedi scalzi su un prato;
- riposare o sfogliare un libro su una sdraio.
Internazionale Kids a Reggio Emilia è cura di
Direzione editoriale
Luisa Ciffolilli, Alberto Emiletti e Martina Recchiuti
Coordinamento e raccolta fondi
Francesca Cedraro
Organizzazione e produzione
Gea Polimeni Imbastoni
Greta Salavolti
Fondazione Palazzo Magnani
Studio Sigfrida
Ufficio stampa
serotoninamedia
Interpreti
Anastasia Cipollone (Lis), Alberto Nicolini, Andrea Romanzi
Il festival di Internazionale Kids a Reggio Emilia è promosso da Internazionale Kids, Internazionale, Comune di Reggio Emilia e Fondazione Palazzo Magnani.
È realizzato grazie allo sponsor Iren, con il sostegno di E80 Group, Valorugby Emilia, Mapei stadium, Generazione S, Save the Children, Fondazione Beta e Fondazione Airc per la ricerca sul cancro Ets.
È realizzato in collaborazione con Norla − Norwegian Literature Abroad e la Reale ambasciata di Norvegia in Italia, Institut français Italia, Musei civici di Reggio Emilia, Fondazione I Teatri Reggio Emilia, dipartimento di educazione e scienze umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children, Remida, Farmacie Comunali Riunite, Reggio Emilia Città Senza Barriere.
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it