×

Fornisci il consenso ai cookie

Internazionale usa i cookie per mostrare alcuni contenuti esterni e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

Come arginare il potere di Google, Facebook e Amazon

Davanti agli uffici di Google, New York, ottobre 2015. (Sam Hodgson, The New York Times/Contrasto)

Ecco la mia previsione: tra cinque o dieci anni, diminuirà drasticamente l’arrogante potere di Google, Facebook e Amazon e l’economia online si trasformerà fino ad apparirci irriconoscibile. E credo che scomparirà internet per come l’abbiamo conosciuta finora: selvaggia e perlopiù senza regole, in cui aziende gigantesche come quelle citate godono di un’immunità legale che risale a un’epoca più semplice, o possono permettersi di sfruttare impunemente i diritti d’autore di altre persone.

Immagino che una simile previsione possa apparire inverosimile. Dopo tutto, oggi Google raccoglie l’81 per cento di tutte le pubblicità mondiali legate ai motori di ricerca, Facebook il 77 per cento del traffico dei social network mentre Amazon vende circa il 70 per cento degli ebook in circolazione e concentra il 51 per cento di tutte le altre vendite online. Inoltre, se sommate il loro valore di mercato, più di 1.500 miliardi di dollari, possiedono in tre un pil maggiore di quasi ogni paese del mondo (solo dieci stati hanno un pil più alto).

Editori sotto copertura digitale
Queste aziende sembrano invincibili. Chi o cosa potrebbe mai metterle in difficoltà? Per esempio, una ex universitaria di cui non avete mai sentito parlare e che oggi è una senatrice degli Stati Uniti, e fa parte di un interessante sottobosco di politici statunitensi che comincia a minacciare seriamente questi monopoli in apparenza inattaccabili e ciò a cui essi si affidano per conservare il loro dominio in rete. In poche parole, il disprezzo nei confronti del diritto d’autore e la pretesa di non essere degli editori.

Oggi, l’editore di un quotidiano o una rivista è il responsabile legale del suo contenuto. Se il contenuto è diffamatorio o criminale, l’editore può essere incriminato o costretto a chiudere. Questo però non vale per Google e per i suoi simili, che sostengono di non essere editori ma semplici canali di diffusione online di contenuti creati da altri. Vent’anni fa, nel 1996, questa pretesa è stata sancita e convalidata per legge negli Stati Uniti: il media copyright act (legge sul diritto d’autore delle testate digitali) è di quell’anno. All’epoca internet era ancora in fasce e Google e compagni ancora non esistevano, e la legge ha stabilito che i fornitori di servizi online non sono giudicati responsabili se rimuovono o bloccano i contenuti appena ricevono la comunicazione che questi sono coperti dal diritto d’autore.

L’Europa ha provato ad arginare questi monopoli ma gli Stati Uniti li hanno lasciati agire indisturbati. Almeno finora

I grandi monopoli online hanno usato questi vantaggi per creare delle gigantesche attività commerciali che funzionano come dei cartelli. Pubblicano infatti link a notizie e contenuti che non pagano, ma dai quali traggono guadagni pubblicitari.
Gli introiti pubblicitari di Google sono superiori agli ottanta miliardi di dollari, più di quanto guadagnino dalla pubblicità tutti i giornali, le riviste e le stazioni radio del mondo (né Google né Facebook danno lavoro a un singolo giornalista, mentre nel frattempo i giornali, che invece lo fanno, perdono introiti, si riducono o chiudono).

YouTube (che appartiene a Google) permette di scaricare musica da cui ricava dei profitti, mentre i musicisti ottengono poco o niente. Lo scrittore statunitense Jonathan Taplin, autore di uno stimolante libro intitolato Move fast and break things: how Facebook, Google and Amazon cornered culture and undermined democracy (Muoviti veloce e distruggi tutto: come Facebook, Google e Amazon hanno monopolizzato la cultura e indebolito la democrazia), afferma che se una canzone viene scaricata un milione di volte su iTunes l’autore incassa 900mila dollari, ma se lo stesso avviene su YouTube ricava solo novecento dollari.

Il capitalismo della sorveglianza
Queste aziende pagano pochissime tasse su profitti enormi, e sono state molto lente a rimuovere i contenuti illegali, compresi alcuni che davano utili consigli su come compiere azioni terroristiche. È vero che offrono servizi, intrattenimento e, nel caso di Amazon, prezzi contenuti. Ma in cambio perseguono anche il loro altro grande obiettivo: mietere informazioni personali sugli utenti mentre questi navigano, comprano e fanno ricerche. I loro profitti, come ha scritto Taplin usando un’espressione memorabile, derivano da un “capitalismo della sorveglianza”. Sono come un grande fratello che vuole essere nostro amico, in modo da poter sbirciare nel nostro portafoglio e prendere appunti sul suo contenuto.

L’Europa ha provato ad arginare questi monopoli ma gli Stati Uniti li hanno lasciati agire indisturbati in nome della libertà di parola, del denaro e della supremazia culturale americana. Tuttavia oggi si profila un cambiamento. Un paio di proposte di legge attualmente in discussione al congresso mirano a considerare editori quei “fornitori di servizi informatici interattivi” che veicolino contenuti legati allo sfruttamento sessuale, rendendoli così legalmente responsabili.

Sembra una cosa alla quale nessuna persona di buon senso potrebbe opporsi ma Google, Facebook e compagni lo stanno facendo. Sostengono che la loro attuale immunità sia fondamentale affinché l’economia online funzioni e prosperi. La loro preoccupazione è che, una volta considerati editori nel limitato contesto del traffico sessuale, questo principio possa essere esteso agli altri materiali che essi veicolano.

E quel che davvero li spaventa è che possano essere considerati responsabili di violazioni del diritto d’autore. In appena tre mesi, lo scorso anno, Google (presumibilmente in quanto proprietario di YouTube) ha ricevuto più di 200mila notifiche con cui gli veniva richiesto di rimuovere contenuti protetti da copyright. Ma il danno, in questi casi, è ormai fatto e il contenuto piratato riappare presto in rete.

Anche gli umori politici stanno cambiando. La proliferazione di materiali terroristici, notizie false e siti neonazisti, estremisti o violenti pone oggi una grande sfida all’idea della libertà assoluta di internet. I funzionari della Casa Bianca hanno evocato l’idea di applicare le vecchie leggi antimonopolio ai giganti della rete, e Taplin ha suggerito che queste potrebbero essere usate per obbligarli a concedere in licenza i loro algoritmi e le loro tecnologie in cambio di una somma modesta.

I monopoli online sono molto preoccupati. Nel 2003 Google ha speso appena ottantamila dollari per le attività di lobby. Quest’anno si prevede che spenda quasi venti milioni di dollari, più di qualsiasi altra azienda statunitense. E sicuramente non lo farebbe solo per divertimento.

(Traduzione di Federico Ferrone)

David Randall sarà al festival di Internazionale a Ferrara il 1 ottobre 2017.

pubblicità