“Nei paesi occidentali le procedure elettorali sono certe ma il risultato è incerto, in Russia le procedure sono incerte ma il risultato è certo”. Igor Mintusov, consulente politico moscovita, riassume così sul New York Times le contraddizioni delle elezioni presidenziali russe del 18 marzo, un appuntamento che serve a far sembrare democratico un processo politico che di democratico non ha più nulla.

Vladimir Putin è talmente forte e popolare che ha il problema di come vincere senza esagerare, per evitare un risultato così schiacciante da diventare imbarazzante. E vuole anche allontanare ogni sospetto di brogli, un rischio inutile visto il successo scontato. I giornali di Mosca raccontano che i suoi collaboratori puntano alla “formula 70/70”: il 70 per cento di voti con il 70 per cento di affluenza. Ma per portare tante persone ai seggi, dando così legittimità al voto, il presidente uscente deve sconfiggere uno dei suoi principali avversari: l’indifferenza degli elettori, in particolare dei più giovani. La loro è un’indifferenza nei confronti delle elezioni, non di Putin.

La popolarità del presidente è immensa e fuori discussione, ed è anche il risultato della sistematica repressione di ogni opposizione e di un incessante lavoro di propaganda. Putin è diventato il padre della Russia postcomunista, l’uomo forte che ha portato stabilità e un minimo livello di benessere, e soprattutto il leader che ha restituito al paese il prestigio internazionale. Ma superata la facciata apparentemente monolitica del Cremlino e del potere putiniano, la Russia resta estremamente complessa e sfaccettata, geograficamente e culturalmente diversissima.

“È una terra di storie”, scrive Karl Ove Knausgård nel reportage che pubblichiamo in copertina. E raccontare queste storie nascoste è un modo per restituire la reale dimensione sociale, prima ancora che politica, della Russia.

Questa rubrica è stata pubblicata il 16 marzo 2018 a pagina 9 di Internazionale. Compra questo numero | Abbonati

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it