Russia

Russia

Capitale
Mosca
Cambio
Ora locale
Borsa
n.d.
Meteo
Pil pro capite
Temperatura
Popolazione
Moneta
Rublo russo
Superficie
Sei morti nel naufragio di un sottomarino turistico nel mar Rosso

Il 27 marzo sei persone sono morte nel naufragio di un sottomarino che trasportava decine di turisti russi al largo di Hurghada, lungo la costa egiziana del mar Rosso. Leggi

Si salva chi può

Da un lato reclutamenti forzati, dall’altro esenzioni ingiustificate per i privilegiati. Dopo tre anni di conflitto molti ucraini sono stanchi di combattere e di vedere che a farlo è solo una parte della società Leggi

Nessun annuncio dopo i colloqui tra le delegazioni di Russia e Stati Uniti a Riyadh

Un nuovo incontro tra le delegazioni di Ucraina e Stati Uniti si è concluso il 25 marzo in Arabia Saudita, all’indomani dei colloqui tra Washington e Mosca, che non hanno portato all’annuncio di una tregua. Leggi

Sono cominciati a Riyadh i colloqui tra le delegazioni di Russia e Stati Uniti

Il 24 marzo sono cominciati a Riyadh, in Arabia Saudita, i colloqui tra le delegazioni di Russia e Stati Uniti su una tregua parziale in Ucraina dopo più di tre anni di guerra. Leggi

L’occasione mancata di Putin e Trump

La telefonata tra i due leader non ha raggiunto grandi risultati: il presidente russo ha accettato di sospendere gli attacchi contro gli impianti energetici ucraini, ma la partita l’ha vinta lui Leggi

Le illusioni liberali non salveranno l’Ucraina

Questi esperti interessati più alle parole che alle azioni hanno osservato che il presidente russo Vladimir Putin aveva definito il collasso dell’Unione Sovietica la più… Leggi

Trump propone a Zelenskyj la cessione delle centrali ucraine agli Stati Uniti

Il 19 marzo il presidente statunitense Donald Trump ha suggerito, nel corso di un colloquio telefonico con il suo collega ucraino Volodymyr Zelenskyj, che gli Stati Uniti “prendano possesso” delle centrali elettriche ucraine. Leggi

La Russia vista dai paesi dell’Europa orientale

I paesi occidentali dell’Unione hanno una visione dell’espansionismo russo diversa da quella degli estoni o dei polacchi, per fare solo due esempi. Superare queste incomprensioni è fondamentale. Leggi

La Russia conduce nuovi attacchi in Ucraina con sei missili e 145 droni

Nella notte tra il 18 e il 19 marzo la Russia ha condotto nuovi attacchi contro l’Ucraina, criticati duramente dagli alleati europei di Kiev, all’indomani dell’accordo per una tregua limitata raggiunto da Mosca e Washington. Leggi

La Germania approva un grande piano di investimenti nella difesa e nelle infrastrutture

Il 18 marzo il Bundestag ha approvato un grande piano di investimenti, promosso dal futuro cancelliere Friedrich Merz, che modifica le regole costituzionali di bilancio per favorire il riarmo e la modernizzazione del paese. Leggi

Cosa sappiamo della telefonata tra Donald Trump e Vladimir Putin

Il punto più importante è la sospensione per un mese degli attacchi russi alle infrastrutture energetiche ucraine. Leggi

La Lituania attribuisce ai servizi di sicurezza russi l’incendio di un negozio Ikea

L’incendio di un negozio Ikea, avvenuto a Vilnius nel 2024, è stato organizzato dai servizi di sicurezza militari russi, ha affermato il 17 marzo la procura lituana, denunciando un “atto di terrorismo”. Leggi

Georgia, l’ex presidente Saakashvili condannato ad altri quattro anni di prigione

Il 17 marzo un tribunale georgiano ha condannato ad altri quattro anni e mezzo di prigione l’oppositore ed ex presidente Mikheil Saakashvili, incarcerato dal 2021, portando così la pena totale a dodici anni e mezzo. Leggi

Il 18 marzo Donald Trump e Vladimir Putin discuteranno della guerra in Ucraina

La sera del 16 marzo il presidente statunitense Donald Trump ha affermato che il 18 marzo avrà un colloquio con il suo collega russo Vladimir Putin su come mettere fine alla guerra in Ucraina. Leggi

Armarci per cosa?

Dateci un’Europa che difende libertà e diritti umani, che non chiude le frontiere, basata sul benessere, che si dichiara radicalmente democratica e, quindi, antifascista. Leggi

Il G7 minaccia nuove sanzioni contro la Russia se non accetterà la tregua in Ucraina

Il 14 marzo i ministri degli esteri del G7, rinuiti in Canada, hanno emesso una dichiarazione finale forte sulla guerra in Ucraina, minacciando la Russia di nuove sanzioni se non sosterrà la tregua proposta dal governo statunitense. Leggi

Pechino e Mosca chiedono la revoca delle sanzioni statunitensi contro l’Iran

Il 14 marzo la Cina, la Russia e l’Iran hanno chiesto la revoca delle sanzioni statunitensi contro Teheran nel corso di colloqui tripartiti a Pechino sul programma nucleare iraniano. Leggi

Armenia e Azerbaigian sono pronti a firmare un accordo di pace

L’Azerbaigian e l’Armenia hanno annunciato il 13 marzo di aver raggiunto un’intesa su un accordo di pace che metterà fine a un conflitto che dura da più di trent’anni e che ha causato due guerre aperte tra i due paesi. Leggi

L’Europa deve tornare ad armarsi?

Il piano ReArm Europe tradisce i valori dell’Unione, secondo il quotidiano tedesco Die Tageszeitung. Per il giornale La Libre Belgique dimostra che l’Europa sa ancora prendere decisioni coraggiose. Un confronto. Leggi

La strategia di Putin sul cessate il fuoco in Ucraina

Il presidente russo non rinuncia alle sue pretese estreme. E il rischio è che l’imprevedibilità di Trump potrebbe tradursi in concessioni a Mosca, a scapito di Kiev. Leggi

Abbonati a Internazionale per leggere l’articolo.
Gli abbonati hanno accesso a tutti gli articoli, i video e i reportage pubblicati sul sito.