**Garry Wills
Garzanti, 460 pagine;
Il Saggiatore, 284 pagine;
*Viking, 240 pagine *
Gary Wills è uno storico versatile e prolifico che, tra le tante cose, ha scritto libri sui fondamenti della politica statunitense (Lincoln a Gettysburg, con cui ha vinto il premio Pulitzer), ha tradotto in inglese le Confessioni di Agostino e ha criticato i vertici della gerarchia vaticana con l’efficacia di cui può essere capace un cattolico convinto (La colpa dei papi). Più recentemente in inglese è apparso un suo studio sulle tre opere di Verdi tratte da drammi di Shakespeare (Macbeth, Otello e Falstaff), in cui sostiene che il compositore italiano, che pure non poteva leggere l’inglese e all’epoca della prima opera non era mai stato in Gran Bretagna, fu un profondissimo conoscitore del drammaturgo britannico e riuscì, a differenza di molti altri, a usare Shakespeare per produrre nuovi capolavori.
La chiave per comprendere questo risultato straordinario, secondo Wills, è nelle profonde affinità che uniscono i due artisti: entrambi generosi con un pubblico che gli chiedeva di produrre in continuazione nuovi lavori, coinvolti direttamente nella vita quotidiana delle rispettive compagnie di attori o cantanti, capaci di sfruttare tutte le possibilità che offriva un mondo teatrale ricco e frenetico, come quello in cui operarono, per rivoluzionare i generi e dare agli spettatori qualcosa che non avevano mai ascoltato.
Internazionale, numero 946, 26 aprile 2012
Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it