×

Fornisci il consenso ai cookie

Internazionale usa i cookie per mostrare alcuni contenuti esterni e proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, consulta questa pagina.

La visita di Pelosi non è la vera ragione delle tensioni su Taiwan

Elicotteri militari cinesi sorvolano l’isola di Pingtan, uno dei punti più vicini della Cina continentale da Taiwan, nella provincia del Fujian, 4 agosto 2022. (Hector Retamal, Afp)

Il viaggio a Taiwan della presidente della camera dei rappresentanti degli Stati Uniti, Nancy Pelosi, come prevedibile ha scatenato una dura risposta da parte della Cina. Alcuni caccia militari di Pechino hanno attraversato a bassa quota lungo la linea che divide lo stretto di Taiwan, il ministro degli esteri cinese ha detto che ci saranno “serie conseguenze”, il presidente Xi Jinping ha detto al presidente statunitense Joe Biden che “chi gioca col fuoco, finisce per bruciarsi”. E dal 4 agosto la Cina sta svolgendo una grande esercitazione militare con munizioni vere, cominciata non appena Pelosi ha lasciato l’isola. Il fantasma della guerra è alle porte.

Ma Pelosi non è davvero responsabile dell’aumento delle tensioni su Taiwan. Anche se avesse deciso di escludere l’isola dal suo viaggio ufficiale in Asia, la bellicosità della Cina nei confronti di Taipei avrebbe continuato a intensificarsi comunque, fino a scatenare forse un’altra crisi dello Stretto.

Andamento inaccettabile
Al contrario di quanto dice la retorica più diffusa, questo clima teso non è dovuto all’impegno di Xi Jinping di riportare l’isola, che la Cina considera una “provincia ribelle”, sotto il controllo di Pechino. La riunificazione è uno dei suoi obiettivi a lungo termine (sarebbe una consacrazione sia per lui e sia per il Partito comunista cinese), ma un tentativo di ottenerla con la forza sarebbe molto costoso e potrebbe addirittura mettere a rischio la sopravvivenza dello stesso regime del Pcc, in caso di fallimento dell’operazione militare. Affinché un’invasione di Taiwan riesca, la Cina dovrebbe prima proteggere la propria economia dalle sanzioni occidentali, oltre a sviluppare delle capacità militari che possano funzionare da deterrente contro un possibile intervento statunitense in difesa dell’isola. Ed entrambi questi processi richiederebbero almeno un decennio.

I veri motivi dietro l’atteggiamento minaccioso di Pechino sono più immediati. Le autorità stanno comunicando ai dirigenti taiwanesi e ai sostenitori occidentali che le loro relazioni reciproche e con la Cina stanno seguendo un andamento inaccettabile. L’implicazione è che, qualora questo non dovesse cambiare, l’unica risposta possibile per la Cina sarà l’escalation militare.

Fino a poco tempo fa, infatti, i dirigenti cinesi consideravano la situazione nello stretto di Taiwan insoddisfacente ma comunque tollerabile. Quando Taiwan era governata dal partito del Kuomintang (Partito nazionalista cinese), tradizionalmente amichevole con Pechino, i cinesi potevano portare avanti una strategia graduale d’integrazione economica, isolamento diplomatico e pressione militare; una strada che, pensavano, avrebbe prima o poi reso la pacifica riunificazione con la Cina l’unica soluzione possibile per l’isola.

Ma nel gennaio 2016 il Partito progressista democratico (Ppd) è tornato al potere a Taiwan, mettendo fine ai piani di Pechino. Se il Kuomintang sostiene che Taiwan e la Cina abbiano una diversa interpretazione del consenso di Shanghai del 1992 – l’accordo tra il partito e le autorità della Cina continentale che sostiene l’esistenza di “una sola Cina”– i progressisti lo rifiutano del tutto.

L’occidente sembra credere che solo un sostegno forte e dichiarato a Taiwan possa scongiurare un attacco cinese

Anche se è difficile stabilire con precisione il momento in cui la situazione sia diventata intollerabile per la Cina, un punto di svolta fondamentale risale al gennaio 2020, quando la presidente taiwanese Tsai Ing-wen, progressista, ha ottenuto con facilità un secondo mandato, mentre il suo partito ha sconfitto il Kuomintang alle elezioni legislative. Quando il Ppd ha consolidato il suo dominio, il sogno della Cina di ottenere una riunificazione pacifica è svanito.

E non ha aiutato il fatto che gli Stati Uniti abbiano gradualmente modificato la loro politica su Taiwan. Durante l’amministrazione di Donald Trump, infatti, la Casa Bianca ha eliminato le restrizioni sui contatti tra i funzionari statunitensi e i loro omologhi taiwanesi. Poi ha sottilmente modificato la formulazione della politica di “una sola Cina”, ponendo maggiore enfasi sugli impegni statunitensi nei confronti di Taipei e ha disposto dei sistemi di armamento avanzati nell’isola.

Questo atteggiamento di sfida nei confronti della Cina è continuato poi con l’amministrazione Biden: nel 2021 i marines hanno pubblicamente partecipato a esercitazioni militari con le forze armate taiwanesi, e lo scorso maggio il presidente degli Stati Uniti ha comunicato che il suo paese sarebbe intervenuto militarmente in caso di assalto cinese all’isola (anche se poi la Casa Bianca ha ritrattato la dichiarazione di Biden).

Infine, lo scoppio della guerra in Ucraina sembra aver accentuato la sensazione, tra i leader occidentali, che Taiwan sia in grave pericolo. Sembrano credere che solo un sostegno forte e dichiarato, fatto anche di visite di alto livello e assistenza militare, possa scongiurare l’attacco cinese. Ciò che non riescono ad ammettere è che, agli occhi di Pechino, il loro sostegno all’isola sembra più un tentativo di umiliare la Cina che altro. Sembra più a una provocazione, quindi, che un deterrente.

Per questo ora Pechino ha paura di perdere il controllo della situazione, qualora i leader del Ppd e i loro sostenitori occidentali non pagassero per i loro affronti. E questo non solo comprometterebbe la possibilità di Xi di raggiungere il suo obiettivo di riunificazione, ma potrebbe anche generare accuse di debolezza che minerebbero la sua posizione all’interno e all’esterno della Cina.

Probabilmente la Cina non vuole lanciare un attacco immediato e deliberato contro Taiwan, ma potrebbe decidere di impegnare gli Stati Uniti in un “gioco del pollo” nello stretto di Taiwan. È impossibile prevedere la forma e le tempistiche
di un simile confronto, ma è lecito supporre che sarebbe molto pericoloso, perché la Cina ritiene che solo aumentando la tensione sia possibile far ragionare tutti gli attori in ballo.

Come per la crisi dei missili di Cuba del 1962, una nuova crisi nello stretto di Taiwan potrebbe stabilizzare la situazione, anche a costo di far vivere qualche giorno di tensione a tutti. E proprio questo potrebbe essere il piano di Pechino. Ma una mossa del genere comporta dei rischi terribili. Bisogna ricordare che, in buona parte, è stata questione di fortuna se nel 1962 non è scoppiata una guerra nucleare.

(Traduzione di Federico Ferrone)

Leggi anche:

Internazionale ha una newsletter settimanale che racconta cosa succede in Asia. Ci si iscrive qui.

pubblicità