L’ex presidente filippino è il primo leader asiatico a essere arrestato su mandato della corte penale internazionale. E in questo, la frattura tra le famiglie che dominano la politica del paese, la sua e quella dei Marcos, è stata centrale. Leggi
Gli alleati asiatici degli Stati Uniti sono tra i più danneggiati dalla diplomazia imperialista di Trump, non potendo più contare sull’ombrello difensivo e politico di Washington. Per Taiwan, questo rappresenta un grande problema. Leggi
L’alleato degli Stati Uniti nel sudest asiatico ha ceduto alle pressioni della Cina consegnando gli uomini che per dieci anni aveva evitato di rimpatriare proprio su richiesta della Casa Bianca. Leggi
Grazie alla sua industria tecnologica il paese asiatico ha accumulato un enorme surplus commerciale, che in buona parte il settore assicurativo convoglia sui mercati finanziari statunitensi. Creando però squilibri e rischi. Leggi
L’uomo più ricco del mondo, vicino a Donald Trump, ha un ottimo rapporto con Pechino. Ma non è detto che riesca a scongiurare una nuova guerra commerciale con gli Stati Uniti. Leggi
Paolo Rui (disegni) è un autore di fumetti, illustratore e graphic designer, nato nel 1981 a Torino. Vive a Roma. Su Instagram è @paolo_rui. Emiliano Barletta (testi) è… Leggi
Tokyo usa vari pretesti per giustificare un’attività in perdita contestata da tutti. E intanto la Danimarca ha negato l’estradizione dell’attivista ambientalista Paul Watson, ricercato dal governo giapponese per aver danneggiato una baleniera. Leggi
Nei campi profughi in Bangladesh molti giovani appartenenti alla minoranza musulmana, perseguitata dall’esercito birmano, vengono reclutati per andare a combattere nella guerra civile. Leggi
L’ex presidente Tsai Ing-wen è in viaggio nel continente, che finora è rimasto cauto o addirittura indifferente di fronte alle minacce militari cinesi. Leggi
Il banchiere premio Nobel per la pace è stato nominato primo ministro ad interim dopo la caduta del governo autoritario di Sheikh Hasina. Deve affrontare una situazione disastrosa Leggi
I documentari del Siciliambiente film festival forniscono molti spunti di riflessione per capire il presente e cercare di immaginare il futuro del nostro pianeta. Leggi
Tokyo lancerà un’app per incontri “a scopo matrimonio”. Seoul offre incentivi in denaro. Per i cinesi fare figli non è allettante. Nei paesi della regione la crisi demografica è grave e le istituzioni provano le soluzioni più disparate. Leggi
Decine di persone cercano riparo dal caldo in una piscina all’aperto. Dalla fine di aprile molti paesi dell’Asia meridionale e sudorientale sono stati colpiti da un’ondata… Leggi
L’espansionismo e le minacce di Pechino, insieme all’aumento delle sue spese militari, spingono i paesi della regione a rafforzare le difese Leggi
Il 18 aprile il più importante premio fotogiornalistico del mondo ha rivelato i vincitori delle quattro categorie: foto, storia, progetti a lungo termine dell’anno e open format. Leggi
La Corea del Sud ha toccato un nuovo record negativo nel tasso di fecondità nel 2023, scrive Nikkei Asia. Secondo i dati pubblicati dall’agenzia nazionale di statistica,... Leggi
Il 14 febbraio più di duecento milioni di indonesiani eleggono il loro presidente. L’evento è di grande interesse perché il paese è una delle potenze emergenti del mondo, guardato con attenzione da Pechino e Washington. Leggi
I conflitti regionali in Africa e in altre zone del mondo sono sempre più gravi. L’occidente è coinvolto nella guerra tra Russia e Ucraina e nel caos in Medio Oriente,... Leggi
Quasi tutti i paesi dell’Asia meridionale, dal Bangladesh all’India e al Pakistan, andranno alle urne nel 2024. Dato il peso strategico della regione, i risultati avranno implicazioni globali Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati