Il poliziotto che usa Facebook per identificare i morti nel Mediterraneo
Per Angelo Milazzo aver dato un nome a 24 corpi non è stata un’impresa straordinaria: mentre è seduto nella veranda di un caffè nella piazza di Siracusa, l’ispettore capo della polizia giudiziaria della procura siciliana ha uno sguardo tranquillo. Attraverso Facebook è riuscito in due anni e mezzo a contattare le famiglie di 22 persone – quasi tutte siriane – annegate in un naufragio davanti alle coste libiche il 24 agosto del 2014.
Non ha fatto altro che il suo lavoro, spiega, quello che i suoi superiori gli hanno chiesto di svolgere. Eppure è riuscito in un’impresa che le autorità italiane faticano a portare a termine. E ora l’ispettore capo spera che il metodo sperimentato possa essere usato anche da altri per identificare le decine di corpi senza nome recuperati ogni anno nel mar Mediterraneo.
Secondo l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, dal 2014 a oggi più di dodicimila persone hanno perso la vita mentre attraversavano il Mediterraneo cercando di raggiungere l’Europa. La maggior parte di loro è rimasta senza nome: molte sono finite in fondo al mare, altre sono state seppellite in tombe anonime nei cimiteri d’Italia, Grecia e Turchia. Per i familiari, che non sanno niente della loro sorte, è una situazione straziante non sapere che fine hanno fatto. “Di solito, se una persona che si è imbarcata dalla Libia per l’Europa dopo un mese non ha dato notizie alla famiglia, ci sono altissime probabilità che sia morta”, spiega Milazzo. “Per i familiari è una sofferenza infinita”.
Aveva lavorato in un’unità investigativa dedicata al contrasto della pedopornografia
“Queste famiglie non si danno pace fino a quando non riescono a sapere cosa è successo ai loro cari, e poi ci sono anche delle implicazioni legali”, continua. Eredità che non possono essere sbloccate, matrimoni che non si possono sciogliere perché non esiste un certificato di morte del coniuge. “Non consideriamo mai che con i certificati di morte i parenti potrebbero costituirsi parte civile nei processi per naufragio e chiedere un risarcimento”, ricorda Milazzo.
Quando il 26 agosto 2014 una nave della marina militare italiana arrivò nel porto di Augusta con 352 superstiti e 24 cadaveri, il procuratore di Siracusa assegnò all’ispettore Milazzo il compito d’identificare i corpi recuperati nel naufragio. Milazzo lavorava nel gruppo interforze per il contrasto dell’immigrazione clandestina (Gicic) dal 2007, e qualche anno prima aveva identificato i 13 morti di un altro naufragio, ma soprattutto in precedenza aveva lavorato in un’unità investigativa dedicata ai reati telematici, in particolare quelli legati alla pedofilia e alla pornografia infantile. Proprio in quell’esperienza aveva affinato la sua capacità di usare internet come strumento di lavoro e di ricerca. Per questo – ricorda – pensò subito che la tecnologia avrebbe potuto aiutarlo anche nell’impresa di rintracciare i familiari delle vittime del naufragio.
Nomi senza corpi
“I corpi erano stati per due giorni nei sacchi e al sole, e i volti erano irriconoscibili”, racconta. I cadaveri erano deteriorati, perché sulla nave della marina militare che li aveva trasportati non c’erano celle frigorifere e il viaggio fino alla terraferma era durato due giorni. Rimanevano, tuttavia, alcuni elementi importanti: l’altezza, il peso, l’età, i vestiti, gli oggetti, il telefono, alcuni documenti, tatuaggi e cicatrici sulla pelle. Tutte queste informazioni erano state raccolte in alcune schede dalla polizia scientifica e dall’équipe di medici legali che avevano fatto le repertazioni cadaveriche. Milazzo capì che quei segni erano i primi elementi su cui lavorare, insieme ai racconti dei sopravvissuti.
Due giorni dopo lo sbarco l’ispettore insieme a due mediatori decise di andare a parlare con i sopravvissuti, che nel frattempo erano stati trasferiti in diversi centri di accoglienza nella provincia di Siracusa. Era sicuro che nei loro ricordi avrebbe trovato delle piste da seguire per associare un nome a un corpo. Ma presto si accorse che la situazione era più complicata: dodici sopravvissuti conoscevano alcuni dei morti, ma soprattutto molti di loro volevano sporgere denuncia per un parente o un amico che risultava disperso. Nomi senza corpi. Un ragazzo siriano per esempio raccontava di aver perso nel naufragio la madre, il padre e tre fratelli. I dispersi erano almeno 31.
I morti erano presumibilmente molti di più dei corpi recuperati. Nei giorni successivi allo sbarco arrivarono molte telefonate in questura e nel centro di accoglienza dove era stata portata la maggior parte dei superstiti. Erano i parenti delle persone scomparse che volevano avere notizie. “Alcuni arrivarono anche di persona, chi dalla Svezia, chi dalla Germania”, racconta Milazzo. “A tutti chiedevamo di compilare una scheda con gli elementi che potevano servire ai fini dell’identificazione”. Grazie alle testimonianze dei superstiti furono identificati i primi sei corpi. Ne rimanevano 18.
Furono attivati dei numeri di emergenza per i parenti e i conoscenti che volevano denunciare le scomparse. Milazzo, inoltre, ottenne dalla marina militare i filmati girati in alto mare al momento del recupero dei corpi. “Grazie a quei filmati potevamo vedere i volti riconoscibili e associare le facce ai cadaveri, un tassello ulteriore per le indagini”. Con tutte queste informazioni, Milazzo cominciò a comporre un archivio con foto, dati, indirizzi email e numeri di telefono. Il difficile però sarebbe stato contattare le famiglie.
Con l’aiuto di Facebook
L’idea arrivò una sera, mentre era al computer dopo cena. Milazzo si mise a navigare sui siti frequentati dai profughi siriani su Facebook e si rese conto, usando Google translate, che alcuni siti avevano delle liste di nomi dei dispersi del naufragio del 24 agosto. Il giorno successivo l’ispettore chiamò Mina, l’interprete dall’arabo che aveva cominciato a lavorare con lui qualche giorno prima, e insieme si misero a fare ricerche su Facebook. “Ci abbiamo lavorato giorno e notte”, racconta Milazzo. I due si resero conto che i giornali tunisini e quelli libici davano la notizia di alcuni corpi ritrovati sulla spiaggia a Ben Gardane, in Tunisia, e che in rete c’erano altre foto del ritrovamento di corpi sulle coste libiche.
Pubblicavamo su Facebook alcuni particolari, dettagli, come una maglietta
Dalle ricerche emerse che mancavano all’appello almeno 109 persone, forse 120. Molte di sicuro si erano inabissate con il relitto. Un mese dopo il naufragio il quadro si stava chiarendo: più di 500 persone si erano imbarcate a Zuara, in Libia, a bordo di un piccolo peschereccio di 15 metri; quando era ancora all’interno delle acque territoriali libiche c’era stato un guasto al motore e il peschereccio aveva cominciato a imbarcare acqua. Gli stessi trafficanti erano intervenuti con un’imbarcazione più grande per trainare la barca più piccola.
Un mercantile di passaggio aveva segnalato la situazione di difficoltà del peschereccio alla centrale operativa della guardia costiera di Roma e questa aveva chiesto a tre navi e a un elicottero della marina militare italiana d’intervenire. All’epoca era attiva la missione italiana di ricerca e soccorso Mare nostrum. Dopo il guasto, i trafficanti invece di riportare indietro l’imbarcazione l’avevano spinta in acque internazionali e avevano tagliato la corda, lasciando il peschereccio in difficoltà.
Quando le navi della marina italiana si erano avvicinate, lanciando i primi salvagente, le persone sul peschereccio avevano cominciato a muoversi disordinatamente verso i soccorritori, l’imbarcazione aveva oscillato e dopo qualche minuto si era ribaltata. Furono salvate dall’annegamento 352 persone. I corpi senza vita recuperati furono 24, ma altri 45 furono ritrovati qualche giorno dopo sulle spiagge tunisine. Mentre cinquantacinque tornarono a galla sulle coste libiche.
Milazzo capì che per la sua ricerca avrebbe dovuto usare gli stessi canali già frequentati dai familiari, così chiese al procuratore generale l’autorizzazione per aprire una pagina Facebook da usare insieme all’interprete per cercare i parenti delle vittime. L’autorizzazione fu concessa a patto di rispettare la privacy delle persone scomparse e delle famiglie, così nacque la pagina Gicic Siracusa.
La copertina del profilo scelta da Milazzo fu un fermo immagine del video girato dall’elicottero della marina militare che mostrava il peschereccio partito da Zuara carico di persone, prima del naufragio. “All’inizio postavamo foto di oggetti, vestiti. Poi ci siamo messi in contatto con alcuni siti siriani per dare massima visibilità alla pagina e decine di persone ci hanno cominciato a scrivere, chiedendo informazioni sui loro parenti”, racconta.
Angelo Milazzo e la sua interprete hanno passato settimane a parlare su Facebook con persone che da ogni parte del mondo chiedevano notizie e scambiavano foto e informazioni. “Postavamo su Facebook alcuni particolari, dettagli, come una maglietta, senza pubblicare i volti delle persone e quando qualcuno ci contattava perché riconosceva quel particolare, la conversazione si spostava in privato dove potevamo scambiarci più informazioni”, racconta. L’ispettore ha ricevuto dai familiari foto delle persone disperse quando erano ancora in vita. E a volte in quelle foto si potevano riconoscere i vestiti indossati dai morti . Alcuni parenti sono arrivati da altri paesi d’Europa per identificare i corpi e portare dei fiori al cimitero, sulla tomba dei loro familiari.
Una tomba su cui piangere
L’Italia è l’unico paese in Europa in cui sono stati avviati due progetti pilota per l’identificazione dei morti legati a due naufragi: quello del 3 ottobre del 2013 e quello del 18 aprile del 2015. Le autorità hanno sperimentato un protocollo d’intesa grazie all’interessamento del commissario straordinario per le persone scomparse Vittorio Piscitelli. Il ruolo è stato nominato nel 2013 e al momento i due terzi del lavoro del suo ufficio riguardano l’identificazione dei migranti recuperati nel Mediterraneo.
“È un lavoro molto importante: si tratta di restituire un’identità e una dignità a queste persone”, afferma Piscitelli spiegando che “almeno venti persone morte nel naufragio del 3 ottobre” sono state identificate grazie al lavoro degli antropologi forensi, guidati da Cristina Cattaneo dell’università di Milano. “Per ogni caso creiamo un fascicolo, con tutte le informazioni rilevanti raccolte dai medici legali: gli oggetti del defunto, le foto di indumenti e di eventuali tatuaggi; e un campione di dna”, dice Piscitelli. Tuttavia il lavoro di Angelo Milazzo, quello del commissario Piscitelli e quello della Labanof sono ancora in una fase sperimentale, e faticano a diventare delle prassi consolidate.
Giorgia Mirto, ricercatrice dell’università di York, coautrice del rapporto Mediterranean missing, pubblicato nell’ottobre del 2016, ha commentato: “Il lavoro di Piscitelli e del Laboratorio di antropologia e odontologia forense sono importantissimi, ma progetti come questi dovrebbero diventare la prassi. Ogni volta che un corpo viene recuperato, in un paese europeo, dovrebbe essere sottoposto al disaster victim identification (dvi), un protocollo dell’Interpol usato per l’identificazione di persone morte in circostanze che non permettono di stabilire con certezza la loro identità”. Secondo il rapporto, i protocolli comuni non sono rispettati e alcune procure non dispongono tutti gli accertamenti richiesti sui cadaveri, così come non raccolgono le testimonianze dei sopravvissuti ai fini dell’identificazione.
L’ispettore capo Angelo Milazzo nel frattempo non si occupa più d’immigrazione, è stato spostato in un altro dipartimento della polizia giudiziaria di Siracusa. I ricercatori che si occupano d’identificare i migranti morti durante la traversata lo contattano spesso perché vogliono seguire il suo esempio. “Sto lavorando come consulente per creare un database per il riconoscimento e l’identificazione dei morti senza nome, un sito internet che funzioni come la pagina Facebook che abbiamo usato noi”, spiega.
Ha un rimpianto: le ultime due persone che sono state identificate non sono state riconosciute dai familiari. “La prima è una donna eritrea che è stata identificata dalla sorella subito dopo lo sbarco, ma poi la parente non ha terminato tutto l’iter per il riconoscimento perché se n’è andata dall’Italia. Pare che si trovi in Inghilterra al momento, ma non ne ho avuto più notizie”, racconta. L’altro è il caso di un uomo siriano con una strana cicatrice sul collo. “Sono quasi sicuro di averlo identificato, ma non è stato riconosciuto dai familiari che si trovano ancora in Siria. Bisognerebbe fare un esame del dna, ma per il momento è impossibile”.