È una giornalista, lavora a Internazionale dal 2007. Ha vinto il Premiolino, il premio Lucchetta, il premio Saverio Tutino, il premio Comete Giancarlo Siani, il premio Kapuściński. Il suo ultimo libro è L’ultimo bisonte (La nuova frontiera 2023).
La serie Adolescence ha portato l’attenzione sul disagio dei ragazzi e sui modelli maschilisti che fanno ancora parte della loro educazione. Le storie di alcuni giovani che hanno frequentato la manosfera. Leggi
Sul trasferimento dei migranti avvenuto l’11 aprile non c’è stata trasparenza, sostengono gli esperti: non è ancora nota la lista delle persone portate nei centri e il loro percorso precedente in Italia. Leggi
Il 4 aprile il consiglio dei ministri ha approvato il decreto sicurezza, che ha ripreso la maggior parte delle misure contenute nel ddl. Cosa prevede e perché è così criticato. Leggi
I corsi di educazione sessuale e affettiva nelle scuole non bastano, ma sarebbero l’inizio di un processo in cui l’intera collettività si assume la responsabilità di un nuovo alfabeto emotivo. Leggi
Il governo italiano ci riprova: per fare funzionare i centri di detenzione in Albania gli cambia destinazione d’uso. Ma le critiche non si fermano. Leggi
La polizia ha sgomberato centinaia di migranti minorenni da un teatro nel centro della città. L’occupazione era divenuta simbolo di protesta per le condizioni di vita degli stranieri nella capitale francese. Leggi
Rispetto al passato i consumatori di eroina sono più invisibili: cominciano da giovanissimi, hanno un lavoro, l’assumono insieme al metadone e ad altre sostanze o psicofarmaci. Le loro storie. Leggi
La decisione della cassazione, che ha riconosciuto un risarcimento per un eritreo trattenuto sulla nave della guardia costiera italiana nel 2018, potrebbe avere conseguenze sulle politiche attuali, come il protocollo con l’Albania. Leggi
Lo spettacolo A place of safety dei Kepler-452 ci porta a bordo di una nave umanitaria, su quel confine di mare in cui decine di ragazzi si sono specchiati negli ultimi dieci anni per vedere la ferocia di un’Europa in crisi. Leggi
Un rapporto del Tavolo asilo e immigrazione solleva dubbi sulla legittimità dell’intera procedura di trasferimento forzato dei richiedenti asilo in Albania. Leggi
Negli ultimi mesi diversi leader o esponenti dell’estrema destra europea hanno messo in relazione la presenza di cittadini stranieri e i reati legati alla violenza di genere. Un gruppo di giornalisti ha verificato queste affermazioni. Leggi
Da Roma a Torino, le code davanti agli uffici immigrazione sono provocate da pratiche illegittime che ostacolano la presentazione delle domande e costringono le persone a trafile lunghe e umilianti. Leggi
L’attivista curdoiraniana è stata assolta dall’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina perché il fatto non sussiste. Era stata accusata di essere la scafista di un’imbarcazione approdata sulle coste calabresi nel dicembre del 2023. Leggi
L’Unione cristianodemocratica e l’estrema destra tedesca hanno trovato una convergenza sul tema migratorio. Un evento che potrebbe preludere a un pericoloso accordo dopo le elezioni, in programma alla fine di febbraio. Leggi
La presidente del consiglio Meloni è sotto inchiesta con l’accusa di peculato e favoreggiamento per la scarcerazione del capo della polizia giudiziaria libica. Sul caso ci sono alcuni elementi ancora da chiarire. Leggi
Il 26 gennaio la nave Cassiopea della marina militare italiana è partita per l’Albania con 49 persone a bordo. Cosa è cambiato rispetto alle precedenti operazioni. Leggi
La nave Cassiopea della marina militare italiana è tornata operativa nel Mediterraneo per trasferire i migranti in Albania. Un fact-checking su alcune affermazioni del governo in merito all’accordo e all’attuazione delle misure. Leggi
La zona finisce sui giornali solo per la cronaca, come la morte violenta del diciannovenne Ramy Elgaml. Ma esistono almeno tre volti del quartiere milanese, in cui sono attive molte associazioni, che ora temono un arretramento. Leggi
I video sollevano domande sulla proporzionalità dell’intervento delle forze dell’ordine e ricordano alcuni elementi del G8 del 2001, anche all’epoca ci furono falsi e depistaggi e i filmati furono determinanti per ricostruire la verità. Leggi
La presidente del consiglio Meloni ha annunciato che, a partire da gennaio, riprenderanno i trasferimenti forzati dei richiedenti asilo in Albania, senza aspettare la pronuncia della corte di giustizia dell’Unione europea. Leggi
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati