Perché la Casa internazionale delle donne di Roma è sotto attacco
“La legge 194 sull’aborto è il risultato di un lungo processo, una battaglia condotta dalle femministe italiane per anni. Quella legge è un compromesso, come sempre in politica, che sintetizza diverse posizioni e contiene anche il punto di vista di una larga parte del mondo cattolico italiano”, racconta Giovanna Olivieri, femminista e storica responsabile di Archivia, un centro di documentazione che raccoglie 30mila volumi, 35mila foto, 900 manifesti e 600 riviste nazionali e internazionali all’interno della Casa internazionale delle donne di Roma.
Nonostante l’archivio e la Casa siano frequentati ogni anno da migliaia di donne, nella settimana in cui si celebrano i quarant’anni della legge 194 del 1978, che ha depenalizzato l’aborto in Italia, a Roma l’amministrazione guidata dalla prima donna sindaco della città ha dichiarato guerra a uno dei luoghi storici del movimento femminista. Dal 2001 la Casa ha accumulato con il comune un debito di circa 800mila euro di affitto non pagato e ora rischia di chiudere perché il comune vuole riprenderne possesso e indire un bando di gara per l’assegnazione degli spazi e dei servizi, dopo una mozione presentata il 17 maggio dai consiglieri del Movimento 5 stelle e approvata dall’assemblea capitolina, malgrado una trattativa avviata per risolvere la situazione.
Olivieri è la memoria storica del centro: una lunga militanza alle spalle cominciata negli anni settanta a Trento. È scossa dal fatto che l’amministrazione capitolina voglia rimuovere la dimensione storica e politica di un luogo molto importante per almeno tre generazioni di donne, ma per altro verso è abituata a non dare nulla per scontato: “Ne ho viste tante. Per esempio la legge 194 è sempre stata sotto attacco: c’è stato il referendum che ha provato ad abrogarla nel 1981 e poi innumerevoli tentativi di rimetterla in discussione. Nel 1993 un milione di donne scesero in piazza per difenderla. Non ci stupisce che ora, a quarant’anni dall’approvazione della legge, i movimenti prolife abbiano di nuovo lanciato un’offensiva con manifestazioni, manifesti e convegni”.
Quando le ragazze leggono i testi di Carla Lonzi cambiano proprio lo sguardo sulle cose
“Se mi chiedessi di mostrarti quali sono i documenti più importanti della battaglia per la legalizzazione dell’aborto custoditi dall’archivio”, continua Olivieri, “comincerei dagli atti del processo contro Gigliola Pierobon, una ragazza veneta finita in carcere a 17 anni nel 1973 per aver abortito e che diede avvio al movimento per la legalizzazione dell’interruzione di gravidanza nel nostro paese. La ragazza fu difesa dall’avvocata Bianca Guidetti Serra, che trasformò il processo in un palcoscenico mediatico e politico. Migliaia di femministe da tutta Italia andarono in aula a Padova, si volevano costituire parte civile. Inoltre migliaia di donne si autodenunciarono attraverso una raccolta di firme”.
La socializzazione, l’uscita dall’isolamento e dalla solitudine vissuti da ogni donna che provava ad abortire, è stata la fase più importante della costruzione della battaglia sulla legalizzazione dell’aborto ed è andata di pari passo con la nascita dei movimenti femministi italiani: “C’erano donne famose, importanti che si autodenunciavano, anche se non avevano mai abortito”. I primi gruppi femministi erano piccoli e disseminati su tutto il territorio nazionale, ma attraverso azioni esemplari come la campagna per Gigliola Pierobon riuscirono a cambiare la percezione che le donne avevano di sé e a influenzare i processi politici del paese tra mille difficoltà.
“Vorrei farti vedere gli articoli che documentano il viaggio in Italia di un’avvocata francese che è stata una delle promotrici della legalizzazione dell’aborto in Francia nel 1974, e anche le foto del digiuno in piazza di migliaia di donne nel 1974 o gli articoli sul cosiddetto voto nero del senato nel 1976, quando per gli otto voti del Movimento sociale italiano (Msi) la discussione della legge fu bloccata”, racconta.
E poi c’è il fondo Simonetta Tosi che raccoglie le testimonianze sui viaggi all’estero delle donne italiane per abortire e i gruppi di self-help delle femministe per diffondere l’uso del diaframma come metodo contraccettivo. Ma la battaglia sull’aborto è solo un capitolo dell’impegno delle femministe per l’autodeterminazione: c’è la lotta per il divorzio, quella per la parità salariale, quella contro il sessismo della lingua, per la riforma del diritto di famiglia e contro la violenza degli uomini sulle donne.
Olivieri spiega che molte ragazze per motivi di studio frequentano ancora oggi l’archivio e la biblioteca del palazzo dell’ex convento del Buon Pastore, nel cuore di Trastevere, e nel centro hanno la possibilità non solo di consultare l’archivio sul femminismo, ma anche di parlare direttamente con le protagoniste di alcune delle battaglie per l’autodeterminazione femminile più importanti degli ultimi cinquant’anni. Per Olivieri nel movimento femminista italiano hanno avuto un ruolo di primo piano figure come Carla Lonzi e Carla Accardi, perché “avevano molto chiaro che cos’è l’oggetto e il soggetto di una rappresentazione e che cos’è un’azione esemplare”.
“Quando le ragazze leggono i testi di Carla Lonzi cambiano proprio lo sguardo sulle cose, si accende una specie di luce nei loro occhi”, spiega Olivieri. I libri di Lonzi – fondatrice con Elvira Banotti e Carla Accardi del gruppo Rivolta femminile – e autrice di Sputiamo su Hegel e di La donna clitoridea e la donna vaginale, sono quelli che lasciano un segno più profondo. “Lonzi è molto amata dalle giovani e un’utente su quattro della biblioteca ha letto almeno un suo libro. Dopo che li hanno sfogliati, tornano e ne vogliono parlare”.
Un luogo di autonomia
La Casa internazionale delle donne ha una lunga storia che comincia il 2 ottobre del 1976 quando i movimenti femministi romani (il Movimento femminista di via Pompeo Magno, il collettivo di via Pomponazzi e alcune donne del Partito radicale di Torre Argentina) occupano palazzo Nardini, un immobile del quattrocento vicino a via del Governo Vecchio, dietro piazza Navona.
Sulla rivista Dwf una delle occupanti di allora, Marina Martini, ricorda che dall’inizio degli anni settanta, “i collettivi erano strapieni di donne, ma si riunivano in posti scomodi e disseminati dal centro alla periferia. Dopo aver organizzato grandi sit-in e manifestazioni che portavano in piazza anche 50mila persone le nostre sedi ci stavano strette, mentre gli spazi immensi del Governo Vecchio, il grande cortile centrale su cui si affacciavano ampi loggiati, lo scalone, i lunghi corridoi, le innumerevoli stanze ci sembravano più adeguati per le nostre nuove necessità e ambizioni, tra cui quella di collocare al centro del paese una vera e propria città delle donne, un luogo che fosse facilmente riconoscibile e raggiungibile da tutte”.
All’interno del palazzo si sperimentavano spazi di autoaiuto per la conoscenza del proprio corpo e la salute riproduttiva, consultori per le donne che volevano abortire in un paese in cui l’interruzione di gravidanza era ancora illegale, ma anche servizi di consulenza legale e centri di ascolto per le donne vittime di violenza, un asilo, diversi progetti culturali, attività teatrali, riviste. “Eravamo capaci di qualunque cosa”, ricorda Paola Mastrangeli, un’altra attivista. “Al ministero dell’interno il capo della polizia si chiedeva come fosse possibile che pochissime donne così strane riuscissero a organizzare manifestazioni memorabili come quella del 1976 chiamata ‘Riprendiamoci la notte’ oppure portare in piazza da un giorno all’altro più di 40mila donne per Claudia Caputi, una minorenne che aveva subìto violenze”.
A partire dal 1981 le donne della Casa cominciano una trattativa con le istituzioni cittadine per l’assegnazione di un luogo in cui trasferire le proprie attività, perché palazzo Nardini era in condizioni sempre più fatiscenti. In realtà la proposta di avviare un negoziato con il comune suscitò da subito grandi discussioni tra le femministe, molte infatti temevano che questo processo potesse mettere a rischio l’autonomia di un luogo di sperimentazione e di autodeterminazione come quello del Governo Vecchio.
Tuttavia il 29 marzo 1985 il sindaco democristiano di Roma, Nicola Signorello, decise di sgomberare palazzo Nardini e di concedere alle femministe romane un’ala del palazzo dell’ex convento del Buon Pastore a Trastevere, un vecchio penitenziario femminile in disuso. “Per trasformare il carcere in cui avevano vissuto donne e bambine prive di diritti nel luogo vivo in cui oggi lavorano trenta associazioni di donne ci hanno aiutato la testardaggine e il forte desiderio di un posto in cui incontrarsi, elaborare e far convivere le molte idee che le donne hanno di sé e del proprio futuro”, ricorda Olivieri.
La Casa internazionale delle donne conserva ancora la struttura del vecchio penitenziario: due edifici di epoca diversa disposti in quadrilatero con due cortili interni, all’ultimo piano nel sottotetto le cellette di punizione, sbarrate da spesse porte con spioncino e passavivande testimoniano la sua vecchia funzione. “Un luogo incantevole di Trastevere salvato dalla distruzione e dal degrado grazie al progetto portato avanti dalle femministe”, continua Olivieri. “Ma quando ce l’hanno consegnato non avevamo nemmeno l’abitabilità”.
Nel 1995, grazie ai fondi per Roma Capitale, viene avviato un restauro della struttura che nel 2001 è consegnata dal sindaco Walter Veltroni ai gruppi che nel frattempo si sono riuniti nell’associazione Casa internazionale delle donne. “Questo è un bene indisponibile del patrimonio immobiliare comunale, non può essere venduto. Ma grazie al nostro intervento e al nostro progetto abbiamo intercettato i fondi per salvare il palazzo dalla rovina”, spiega Olivieri. Tuttavia la convenzione stipulata con il comune prevedeva un affitto troppo alto di novemila euro al mese, e da subito fu chiaro che le associazioni non riuscivano a pagare tutte le spese, perché facevano attività senza fini di lucro. Per questo le attiviste hanno cominciato a pagare solo una parte dell’affitto e hanno aperto una trattativa durata anni con le autorità cittadine per risolvere la questione.
Sotto sfratto
“A te le pecore, a noi il Buon Pastore”, è scritto su un cartello sventolato da una donna davanti al Campidoglio. Sotto gli ombrelli e nonostante la pioggia, un migliaio di donne si sono riunite sotto alla statua di Marco Aurelio il 21 maggio per protestare contro la mozione dei cinquestelle che chiede d’indire un bando di gara per l’assegnazione degli spazi e dei servizi della Casa. “La Casa non ve la diamo, la Casa non ve la lasciamo, giù le mani dalla Casa”, gridano. Mentre le donne sulla piazza urlano slogan e fanno rumore con qualche pentola e coperchio, le rappresentanti della Casa internazionale delle donne incontrano la sindaca di Roma Virginia Raggi e le assessore Laura Baldassarre, Rosalba Castiglione e Flavia Marzano.
Nell’incontro la sindaca conferma la sua posizione e non concede nessuna apertura: la Casa internazionale delle donne tornerà nelle mani dell’amministrazione che ne vuole fare “un centro di coordinamento per i servizi” e vuole fare un bando di gara per assegnare i luoghi e i servizi che si svolgono all’interno del centro.
Nonostante il debito con il comune superi gli 800mila euro di affitto non pagato, le attiviste sottolineano che 600mila euro sono stati versati nelle casse del comune come parte dell’affitto e che inoltre le associazioni si sono occupate di tutte le spese di manutenzione ordinaria e straordinaria dello stabile per un valore che hanno valutato intorno ai 300mila euro. “Mesi fa abbiamo incontrato alcuni rappresentanti del comune di Roma e abbiamo presentato una serie di proposte, tra cui l’abbattimento dell’affitto in base alla legge sul terzo settore, la rateizzazione del debito, il riconoscimento dei crediti che abbiamo con il comune. Ma per quattro mesi non abbiamo avuto più notizie dal Campidoglio”, racconta Francesca Koch, presidente della Casa.
“Poi il 2 maggio la presidente della commissione delle elette dei cinquestelle Gemma Guerrini ha presentato una relazione, senza avvertirci, in cui definisce il nostro progetto ‘fallimentare’, in base al presupposto che non paghiamo l’affitto”, spiega Koch. Sulla base di questa relazione Guerrini ha articolato una mozione, approvata dall’assemblea, in cui chiede al Campidoglio di riprendere in mano la Casa per “allineare i progetti alle esigenze del comune” e indire un bando di gara per i servizi.
“L’analisi della relazione si ferma al 2007 e”, afferma Koch, “non tiene conto delle proposte fatte dalle associazioni che risiedono nella Casa”. Inoltre rimuove completamente la dimensione storica e politica delle associazioni che animano il centro. “Noi siamo innanzitutto un soggetto politico, mentre nel bando di gara cade l’autonomia di questo spazio, oltre che la caratteristica di uno spazio gestito dalle donne per le donne. È clamorosa l’ignoranza degli amministratori, è come se volessero fare piazza pulita di tutta la storia, è come se la storia cominciasse con il loro arrivo”, afferma. “Sindaca e amministrazione comunale hanno, ovviamente, tutta la libertà di fare progetti per le donne, ma non come Casa internazionale delle donne. Quello della Casa internazionale è il progetto dei movimenti femminili e femministi, lo è da quarant’anni e tale deve restare. La nostra autonomia e la nostra storia non sono oggetto di discussione”.
“Sono spaventata dal loro concetto di legalità, perché è chiaramente strumentale e non lascia spazio a nessun riconoscimento reciproco e a nessuna trattativa”, conclude Koch. Per questo le attiviste della Casa hanno convocato una nuova conferenza stampa il 24 maggio e hanno chiesto alle donne della città di mobilitarsi per difendere il centro. “Io non so che cosa l’amministrazione comunale pensa di fare di questo posto”, afferma Olivieri, “ma temo che se dovessero alla fine riprenderlo in mano finirebbe abbandonato. Un’ala dell’edificio è già nelle mani del comune ed è completamente disabitata”.
Leggi anche