• La manipolazione del sistema immunitario potrebbe aiutare a rallentare l’invecchiamento.
  • Un cambiamento nelle campagne di vaccinazione contro la poliomielite in Africa ha portato a un aumento dei casi. Il vaccino ha una formulazione differente dal 2016.
  • È allo studio una nuova carta di principi etici, o global ethics charter, per migliorare la protezione dei volontari nelle sperimentazioni cliniche.
  • I composti chimici pfas sono molto utili perché stabili e resistenti. Sono però difficili da eliminare. La rivista New Scientist esamina le possibili tecnologie per trattarli.
  • Le raffinerie del futuro potrebbero funzionare sfruttando i rifiuti urbani e agricoli, senza usare il petrolio.
  • Gli elefanti si salutano sventolando le orecchie e producendo una sorta di brontolio. Sono soprattutto le femmine a comunicare in questo modo.
  • I capodogli comunicano tra loro combinando insieme una serie di suoni, come se fossero un alfabeto.
  • Il telescopio spaziale James Webb potrebbe aver individuato un’atmosfera sull’esopianeta 55 Cancri e.
  • La Nasa ha pubblicato il video della simulazione di un volo verso un buco nero, prodotta con un super computer.
  • La rivista scientifica Journal of Trial & Error pubblica studi scientifici di buona qualità che hanno avuto un risultato inatteso o che non sono riusciti a provare un’ipotesi. Questo tipo di studi tende a rimanere nei cassetti dei ricercatori. La pubblicazione dei risultati negativi potrebbe invece aiutare a risolvere la crisi della riproducibilità dei risultati, nella quale non sempre si riesce a replicare gli studi. La pubblicazione degli studi potrebbe anche migliorare il machine learning. Nature dedica un articolo al tema.

Internazionale pubblica ogni settimana una pagina di lettere. Ci piacerebbe sapere cosa pensi di questo articolo. Scrivici a: posta@internazionale.it