Come cambiano i rapporti tra le persone che usano le app d’incontri
Sembra incredibile, ma Barack Obama – che pure è stato eletto anche grazie a un uso sapiente dei social network – non aveva ancora una sua pagina su Facebook. Lunedì l’ha inaugurata, con un video in cui parla di cambiamenti climatici
Le app d’incontri hanno modificato i vecchi rituali del corteggiamento. Rimorchiare è talmente facile che fare sesso con degli sconosciuti è diventato sempre più frequente. Ma tutto succede così in fretta che non sempre è piacevole
La Lega nazionale per la democrazia ha trionfato alle prime elezioni libere dal 1990. Ma il potere dei militari è ancora molto forte
Massimo Carminati e Salvatore Buzzi, presunti pilastri dell’organizzazione criminale che controllava Roma, hanno cominciato a tessere la loro tela trent’anni fa in carcere
Tra i sostenitori più entusiasti di Donald Trump ci sono gli statunitensi convinti che gli immigrati e le minoranze stiano prendendo il controllo del paese
Investimenti, stato assente, niente sindacati. In una Bosnia ancora in ginocchio, la città sulla Drina ha ripreso a crescere. Ma il suo modello può funzionare nel resto del paese?
Berlín si trova in una delle zone più violente del Salvador. Ma a differenza del resto del paese, ci sono pochi omicidi e nessuna gang criminale. Un giornalista è andato lì per capire perché
Il fotografo ghaneano James Barnor ha saputo alternare con grande naturalezza il lavoro in studio e quello in strada, scrive Christian Caujolle
È stato uno dei protagonisti delle manifestazioni che hanno contribuito alla caduta di Slobodan Milosević. Oggi dirige un’ong che vuole insegnare ai cittadini a sfidare i governi autoritari
La nuova parola d’ordine della capitale del Laos è modernità. I cantieri invadono le strade per rendere la città dinamica come Singapore
Di Giacomo Nanni
Di Martin Amis
Di Jonathan Coe
Sempre più spesso negli Stati Uniti le controversie tra aziende
e cittadini si risolvono con un arbitrato. Un sistema che tende a tutelare le imprese a danno dei lavoratori e dei consumatori
L’incendio del club Colectiv a Bucarest, in cui sono morte 50 persone, ha fatto scoppiare un’ondata di proteste contro l’inefficienza delle istituzioni e l’intero sistema politico
Negli ultimi anni gli episodi di discriminazione nei confronti degli svedesi di origine africana sono aumentati enormemente. E oggi il paese si interroga sulla sua proverbiale tolleranza
Dopo che il presidente ha ottenuto un terzo mandato le tensioni e le violenze sono aumentate. E rischiano di compromettere gli accordi di pace e la stabilità della regione
L’agente 007, di nuovo al cinema con Spectre, è il simbolo un po’ spompato di una virilità che forse non è mai esistita
Se è troppo fa male alla salute. Nessuno ne avrebbe bisogno ma tutti lo vogliono. Ecco come, pochi secoli fa, lo zucchero è entrato prepotentemente nella nostra alimentazione
C’è bisogno di un nuovo linguaggio, anche visivo, per comunicare sui social network. Perché spesso è difficile mettere un “mi piace” sotto una notizia legata a un episodio negativo
Dopo aver dichiarato insolvenza a causa del debito pubblico troppo alto, il governo dell’isola ha dovuto imporre tagli dolorosi alla spesa per pagare i creditori. Il settore più colpito è la sanità
Reiner Wandler, Die Tageszeitung, Germania
El Periódico de Catalunya, Spagna
Natale è lontano ma per me si avvicina l’incubo di trovare i regali per i miei cinque nipoti, che hanno tutto e anche di più. Consigli per gli acquisti?
Non so quando è nata la metafora della bomba. Parlo della bomba in espressioni come: questa notizia è una bomba, questo libro è una bomba, questo spettacolo è una bomba
Davanti a me ci sono due foto di un ragazzo palestinese di 15 anni. Si trova a un checkpoint vicino a un nuovo insediamento israeliano in Cisgiordania
L’Europa deve cominciare a pensare a un monumentale piano di aiuti, commercio e consolidamento delle istituzioni in Medio Oriente. Parlare di pace non è più sufficiente
Oltre a provocare un calo a breve termine dell’occupazione e della produzione, le misure restrittive adottate dal 2010 in poi hanno anche azzoppato la crescita a lungo termine
Congolese poco più che trentenne, l’autore vive in Austria e racconta l’Africa con brio spietato e musicale, senza lamento e senza rivolta, lasciando alle pagine il compito di dire l’esagerazione di una natura, di una storia, di una cultura variamente violentate e però estroverse e vitali
Negli ultimi cinquant’anni il rapporto dei cittadini con la democrazia è cambiato: oggi tutti considerano la democrazia l’unica possibilità, ma è rarissimo trovare qualcuno che non ne denunci la crisi profonda
Radical Face, Adriano Viterbini, The Computers
Alla fine non si sa veramente cosa pensare. Da un po’ di tempo la metropolitana di Parigi pubblicizza, tra le tante, le mostre fotografiche al museo Jeu de paume e alla Maison européenne de la photographie
Nemmeno i cavalli di Camarga, celebri perché capaci di muoversi nelle paludi e di guidare mandrie di tori, nemmeno loro ce l’hanno fatta a prevalere sulle furbizie procedurali dei conservatori in maggioranza nel senato francese
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati