Se è vero che il tempo è denaro, perché chi ha molto denaro ha poco tempo e chi ha molto tempo ha poco denaro?
Siamo condizionati dall’ossessione di non perdere tempo. Il tempo è denaro e più abbiamo denaro meno abbiamo tempo. È un circolo vizioso da cui non si sfugge.
In Brasile lo sfruttamento del lavoro dei minorenni è all’ordine del giorno. Con grandi vantaggi per alcune aziende occidentali.
Angeli che sembrano Superman e demoni che si annidano nei libri di scuola. Negli Stati Uniti trionfa la narrativa cattolica integralista.
Internet attrae sempre più persone depresse in cerca d’aiuto. Ma la rete può veramente sostituire un terapeuta in carne e ossa?
Nel 1991 l’impero di Robert Maxwell crollò lasciando una voragine di miliardi di sterline. Oggi, il processo ai suoi figli si è concluso senza colpevoli. Ecco perché.
“Parlare è un’attività sana. Tanto più sana in quanto è l’unica che abbiamo”. Un breve manuale di conversazione per sapere cosa dire e cosa non dire.
Khun Sa, il signore dell’oppio, si è consegnato alle autorità birmane. Ma è veramente la fine della sua carriera?
Le ultime statistiche parlano di 50mila bambini abbandonati nella sola capitale. Un fenomeno in crescita in molti paesi africani. Le foto di Riccardo Venturi.
Le inondazioni, la resa di Srebrenica, il no della Nato: nel 1995 si sono frantumate le certezze olandesi.
“Abitiamo con calore la vita, circondati dalla presenza e dalle voci dei morti”: Il ricordo di Munoz Molina.
Avete mal di testa? Soffrite d’asma o di stanchezza cronica? A volte basta bere per sentirsi meglio.
La preparazione di una tazza di questa bevanda non è semplice come sembra.
Joseph Rotblat.
Inserisci email e password per entrare nella tua area riservata.
Non hai un account su Internazionale?
Registrati